L'EDITORIALE

Green pass, fisco, e-fatture: scoppia il caso Garante privacy

Monta la protesta sulle misure dell’Autorità a tutela della data protection: ad accendere la miccia i provvedimenti legati al trattamento delle informazioni sulle vaccinazioni. E a catena il dibattito si estende anche in altri campi. Ma non è questo il modo di affrontare le questioni in ballo: lo scontro istituzionale rischia di trasformarsi in un boomerang

Pubblicato il 11 Giu 2021

privacy-shield-170630164907

Il diritto alla privacy è diventato nelle ultime ore un “caso” nazionale al punto da sortire uno scontro istituzionale e politico. La miccia è stata innescata dalle decisioni dell’Autorità collegate alla gestione del Green Pass per le vaccinazioni, ultima quella relativa alla sospensione temporanea dell’App IO a causa del presunto trasferimento dei dati a Paesi extra-Ue che ha fatto andare su tutte le furie PagoPA. Il Garante però, in totale trasparenza, ha pubblicato sul proprio sito rendere la relazione tecnica che ha accompagnato il provvedimento sull’App IO trasmesso il 9 giugno a PagoPa. (SCARICA QUI LA RELAZIONE)

E a puntare il dito contro le decisioni anche il candidato sindaco di Roma Carlo Calenda di Azione che addirittura spara ad alzo zero definendo “il Garante della Privacy un altro assurdo intoppo burocratico di questo Paese“. Altrettanto duri i giudizi emersi in occasione di un webinar promosso dalla Fp-Cgil. Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha attribuito ai paletti privacy “l’azzoppamento” degli esiti sperati dalla fatturazione elettronica. “L’Agenzia delle Entrate non può utilizzare la banca dati della fatturazione elettronica in maniera piena perché non sono superati del tutto i problemi della privacy”. “Bisogna concepire il diritto alla privacy con i diritti altrettanto sacrosanti di ricevere l’assistenza sanitaria o l’istruzione. Altrimenti si immolano sull’altare del diritto alla privacy tutti gli altri diritti che vengono lesi”, ha aggiunto evidenziando che “le banche sanno quanto guadagniamo e quanto spendiamo, le carte di credito sanno cosa facciamo, i social media sanno tutto di noi. Quindi ai privati cediamo i nostri diritti alla privacy e poi ci difendiamo dallo Stato che siamo noi stessi”.

Tranchant anche l’economista Vincenzo Visco il quale considera addirittura “demenziale l’opposizione del Garante della privacy che si arroga il diritto di dire quello che lo Stato può fare con le banche dati pubbliche, mentre consente l’utilizzazione senza limiti a Google e Amazon dei nostri dati personali”. Visco ha acceso i riflettori anche sulla questione dell’evasione fiscale: “Ci sono le sacrosante esigenze della riservatezza, ma non possono essere un ostacolo quando c’è di mezzo l’interesse pubblico e senza le banche dati l’evasione fiscale non può essere sconfitta”.

E’ evidente che l’inasprimento dei toni non porta da nessuna parte se non a uno scontro istituzionale pericoloso in un momento critico come quello che stiamo vivendo. E peraltro il diritto alla privacy è una pietra miliare dell’Italia, Paese considerato una best practice a livello internazionale. Che possano esserci degli “aggiustamenti” è lecito proporre, anche in considerazione delle rinnovate esigenze soprattutto legate alla pandemia, ma che si faccia di tutta l’erba un fascio, improvvisamente e su terreni in cui si dibatte da anni senza alcun risultato appare quantomeno “ardito”. Dunque è la privacy a impedire nel nostro Paese la lotta all’evasione fiscale? E’ la privacy l’ostacolo alla incapacità di saper analizzare e processare le banche dati pubbliche? Siamo proprio sicuri?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati