Assinform, aderiscono altre 11 aziende. Due nuove nomine

Entrano in Giunta: Augusto Coriglioni Head of big deal management di T-Systems Italia Spa e Valentino Bravi, Amministratore delegato di Tas Spa

Pubblicato il 09 Lug 2009

Continua a crescere la rappresentanza imprenditoriale del settore
IT di Assinform, l’associazione aderente al sistema Confindustria
che raggruppa le principali aziende di Information Technology
operanti in Italia. All’associazione, infatti, hanno aderito
altre 11 aziende tra cui Business-e Spa,
l’azienda controllata dal Gruppo IT Way, specializzata nella
realizzazione di soluzioni tecnologiche di supporto a tutte le
attività aziendali, e su sistemi infrastrutturali, sicurezza e
data center, che disegna, realizza e gestisce i sistemi e le
infrastrutture dei propri clienti, sia con attività tecnologiche
che di consulenza su processi e standard; e la milanese Ecs
International Italia Spa,
filiale al 100% del Gruppo
Société Générale e leader in Europa nella gestione e nella
governance delle infrastrutture tecnologiche e informatiche. Ecs si
impegna con i propri clienti ad accrescere la disponibilità, la
flessibilità e il controllo delle risorse di Information
Technology.

Altre new entry: Efis Consulting Srl di Roma,
azienda costituita nel marzo 2006 che fornisce servizi per la
realizzazione di applicazioni e per la gestione di sistemi in
ambiente Sap, Microsoft, Unix e Oracle, e per la realizzazione e
gestione di Data Warehouse, Business Intelligence e Data Mining in
ambiente Bw, Bo, Cognos, Microstrategy e Oracle; e Identag
Srl, Ingegneria dei Sistemi,
una start-up tecnologica
costituita nel gennaio 2009 insignita del “Premio per
l’innovazione 2008-2010” che si occupa di progettazione e
securizzazione informatica, con specializzazione in progettazione
di sistemi distribuiti per logistica e certificazione prodotti che
utilizzano la tecnologia Rfid.

In Assinform anche Infor Global Solutions Italia
Srl
, di Vimercate, affermata come uno dei leader mondiali
nel campo delle applicazioni software enterprise che offre una
gamma completa di soluzioni per il business aziendale nei seguenti
ambiti: Erp, Eam (Enterprise Asset Management), Fm (Financial
Management), Pm (Performance Management) e Hcm (Human Capital
Management); e Mediatica Spa con sede a Roma,
specializzata nella gestione di Infrastrutture IT, Sicurezza
Informatica e Outsourcing.
Nella famiglia IT arriva la milanese Mind-Mercatis
azienda che si occupa di progetti che facilitano i processi di
innovazione nelle imprese attraverso l'ottimizzazione della
collaborazione aziendale e della condivisione dei documenti;
l'integrazione di comunità di dipendenti, partner, clienti,
fornitori; l'analisi e individuazione del mercato, utilizzando
la propria metodologia, "Design dell'offerta" e le
architetture web.
Pervoice Spa di Trento, software house
specializzata nelle applicazioni su tecnologie di riconoscimento
vocale. Già affermata nel mercato della trascrizione automatica,
prevede di rilasciare a breve termine prodotti per la “media
intelligence”, per lo “speech analytics” nei Call Center e
per la sottotitolazione avanzata.
Pr.es Srl con sede a Rivoli, in provincia di
Torino, nata nel 1988 e specializzata nel settore del networking,
della system integrazione della sicurezza, partner ideale nella
progettazione e nello sviluppo di sistemi di rete e servizi
innovativi Ip-based. Secom Srl di Roma che da 25
anni collabora con il Ministero dell’Interno, Arma dei
Carabinieri, Guardia di Finanza e i principali Comuni Italiani
nello sviluppo e realizzazioni di soluzioni innovative per la lotta
alla criminalità.
E ultima non utlima Tas Group Spa, in provincia di
Bologna una società specializzata in soluzioni software per la
monetica, i sistemi di pagamento e i mercati finanziari.

In più entrano in Giunta, l’Organo sociale che pianifica e
coordina le linee d’azione dell’Associazione: Augusto
Coriglioni, Head of big deal management di T-Systems Italia Spa e
di Valentino Bravi, Amministratore Delegato di Tas Spa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati