FORMAZIONE

Competenze digitali per i Neet, Fondazione Vodafone Italia lancia Lv8

L’applicazione è un un “learning game” che permette attraverso l’esperienza del videogioco di acquisire conoscenze informatiche di base e di alcuni applicativi. Ecco come funziona

Pubblicato il 14 Giu 2021

icona-app-android

Una nuova app per coinvolgere in percorsi di formazione digitale i giovani che non studiano e non lavorano, i cosiddetti Neet (Not in Education, Employment or Training). Fondazione Vodafone Italia lancia LV8 (Level8).

In Italia, primo Paese in Europa per incidenza, il fenomeno dei Neet ha colpito nel 2020 oltre 2 milioni di ragazzi1 – con un impatto sul Pil che supera il punto percentuale2 – ed è strettamente collegato all’abbandono scolastico3 e successivamente alla difficoltà di trovare un impiego. Il dato è in crescita rispetto al 2019 e questo è riconducibile agli effetti della pandemia da Covid-19: i giovani sono tra i soggetti maggiormente colpiti perché, insieme ai disoccupati, continuano a sentirsi esclusi dalla società rimanendo esposti a un maggior rischio di depressione4. Nella fascia fra i 15 e i 29 anni, a livello geografico è un fenomeno che incide maggiormente nel Mezzogiorno (32,6%), rispetto al Centro (19,9%) e al Nord Italia (16,8%). L’incidenza è maggiore tra le ragazze (25,4%) rispetto ai ragazzi (21,4%). Per quel che riguarda il titolo di studio, l’incidenza fra coloro che non ne hanno alcuno o che hanno solo la licenza di scuola elementare o media è pari al 21,9%, fra coloro che hanno un diploma è del 25,4%, ed è pari al 20,6% tra i giovani che hanno conseguito una laurea o un diploma post-laurea5.

In questo contesto lo sviluppo delle competenze digitali diventa la chiave per tornare ad avere un ruolo attivo nella società e poter cogliere opportunità lavorative. Ed è per questo che Fondazione Vodafone ha deciso di investire in un progetto di formazione grazie alla tecnologia.

“L’abbandono scolastico colpisce da tanti anni l’Italia molto più che gli altri Paesi europei – afferma Marinella Soldi, Presidente di Fondazione Vodafone Italia – I giovani che lasciano gli studi precocemente rischiano di trovarsi in situazioni di disagio economico e sociale e hanno spesso difficoltà a trovare lavoro. LV8 è un’opportunità accessibile, concreta, pratica e digitale per rimettersi in gioco e riafferrare il proprio futuro, da subito”.

Come funziona LV8

LV8 è un “learning game” che permette attraverso l’esperienza del videogioco di acquisire conoscenze digitali di base e di alcuni applicativi. Con il superamento di 8 livelli di difficoltà crescente e sfide di vario genere, LV8 prevede il rilascio di 3 Open Badge, certificazioni digitali su blockchain delle competenze acquisite da valorizzare nel proprio curriculum vitae.

L’Open Badge diventa la fotografia digitale delle proprie competenze. Contiene i metadati in formato open source, compatibile con tutte le applicazioni che leggono Open Badge. È un curriculum digitale che rappresenta quello che la persona sa fare, le attività a cui ha partecipato, le community in cui è attiva.

La realizzazione di LV8 è stata possibile grazie al coinvolgimento diretto – in 3 diverse edizioni pilota – di circa 400 ragazze e ragazzi del Nord (Torino) e Sud Italia (Catania, Cagliari), chiamati a esprimere la loro opinione sulla definizione del concept e a testare il gioco.

Le competenze – uso di Google e dei suoi applicativi Google Workspace, Canva per creare grafiche e post, basi di Seo, basi di Social Media Strategy, Fogli Google, introduzione ai Cms, introduzione al coding Html e altro ancora – sono definite all’interno del DigComp 2.1, il quadro di riferimento europeo delle competenze digitali.

Al termine del gioco sono proposti test di autovalutazione per dare ai ragazzi la possibilità di comprendere le proprie potenzialità, come quelli offerti da Vodafone Future Job Finder www.futurejobfinder.com , che apre ai giovani una porta d’accesso a nuove competenze e opportunità di lavoro nella digital economy, oppure da Knackapp, piattaforma che combina la scienza cognitiva, il gioco e l’Intelligenza Artificiale per liberare il potenziale dei giovani partecipanti. Alla fine del percorso è possibile inoltre accedere a corsi gratuiti mirati e altre opportunità promossi dai partner di LV8: Fondazione Cariplo con la seconda edizione del progetto NEETwork che propone percorsi di avvicinamento al mercato del lavoro e tirocini retribuiti, Binario F from Facebook, che ha offerto anche importanti contenuti sviluppati ad hoc per il gioco, Generation Italy, fondazione nata da McKinsey & Company, Google e Repubblica Digitale, alla quale Fondazione Vodafone aderisce con il progetto LV8.

LV8 – disponibile gratuitamente su App Store e Google Play e su www.lv8.eu – utilizza il font EasyReading/Dyslexia Friendly, carattere sottoposto a ricerche scientifiche autonome e indipendenti sul suo grado di leggibilità e che può essere considerato un font facile da leggere per tutti i lettori, dislessici inclusi.

I progetti di Vodafone

Formare le nuove generazioni e ridurre lo squilibrio occupazionale è essenziale per la tenuta sociale del Paese. L’azienda Vodafone già da tempo è impegnata in un ampio percorso di trasformazione digitale delle competenze di tutta la popolazione aziendale per sviluppare le competenze tecniche, commerciali e manageriali necessarie per accompagnare le esigenze evolutive dell’azienda. Dopo un primo straordinario piano di formazione avviato lo scorso dicembre per valorizzare le professionalità di tutti i 6 mila dipendenti, Vodafone ha recentemente dato il via alla “Vodafone

Digital Academy”, centro di formazione di eccellenza realizzato in collaborazione con Luiss Business School, MIP Politecnico di Milano School of Management e SdaBocconi School of Management.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati