IL TEAM DI VERTICE

Oppo cresce in Italia: Guerrini a capo delle vendite, via all’espansione del business

Dopo la nomina, lo scorso gennaio, di Lazzini al Marketing, l’incarico al manager che vanta una lunga esperienza nella consumer electronics aggiunge un tassello importante per lo sviluppo della strategia tricolore. Il produttore cinese di smartphone sempre più forte in Europa: è quarto in classifica dopo Samsung, Apple e Xiaomi

Pubblicato il 18 Giu 2021

slide

Il produttore cinese di smartphone Oppo – che secondo le recenti rilevazioni di Counterpoint si piazza al quarto posto in Europa dopo Samsung, Apple e Xiaomi e vantando una crescita del del 94% nel primo trimestre 2021 – punta sull’Italia e nomina Guido Guerrini a Sales Director. Dopo la nomina, lo scorso gennaio, di Isabella Lazzini nel ruolo di Chief Marketing Officer, il management tricolore va sempre più rafforzandosi. Guerrini e Lazzini nei loro rispettivi incarichi di fatto rappresentano il vertice nel nostro Paese dell’azienda cinese che ha da poco festeggiato il traguardo di 1 milione di smartphone venduti in Italia.

Guido Guerrini a capo delle vendite

Guerrini sarà responsabile delle strategie commerciali nei diversi canali. Laurea in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale all’Università Bocconi di Milano, il manager vanta una lunga esperienza nel settore della Consumer Electronics, avendo ricoperto per oltre otto anni il ruolo di Purchasing Director nella catena di distribuzione MediaWorld e, prima ancora per oltre sette anni, quello di Senior Buyer all’interno della catena di supermercati e ipermercati francese Auchan.

“Sono orgoglioso ed entusiasta di poter mettere a disposizione la mia esperienza professionale al servizio di un’azienda come Oppo Italia che vede il canale di vendita come uno degli elementi centrali della propria strategia di crescita e consolidamento nel nostro Paese. Da una parte, stipulando accordi di collaborazione di lunga durata con i nostri partner, capaci di creare un reale valore per tutti e, dall’altra, ponendo una grande attenzione nei confronti dell’utente finale offrendo prodotti e soluzioni altamente innovativi all’interno di una shopping experience di alto livello”, commenta Guerrini.

Isabella Lazzini a capo del Marketing

Lazzini gestirà e coordinerà i piani marketing e i progetti di comunicazione, le attività retail e legate alla catena distributiva, oltre agli investimenti per il channel marketing e le iniziative promozionali.

“Siamo orgogliosi di poter contare sulla grande esperienza, la competenza e l’energia di una professionista come Isabella Lazzini – aveva dichiarato a gennaio al momento della nomina Maggie Xue, Presidente di Oppo per l’Europa Occidentale – E siamo ancora più felici del fatto che a ricoprire questo ruolo sia una donna che incarna perfettamente i valori e lo spirito di Oppo: giovane, di successo e, soprattutto, dall’approccio fresco ed innovativo. Siamo certi che il suo ingresso nel team renderà possibile il raggiungimento di nuovi traguardi e garantirà grandi benefici per gli utenti del mercato italiano, da sempre considerato di grande valore strategico per Oppo”.

Classe 1982, Isabella Lazzini inizia la sua carriera universitaria a Milano presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi conseguendo la laurea in Discipline Economiche e Sociali, per poi proseguire gli studi presso lo stesso Ateneo con un Master of Science in Marketing Management. Terminati gli studi, entra nell’industria dell’elettronica di consumo, dove, nonostante la sua giovane età, consolida le sue competenze nello sviluppo del business e visione strategica, vantando un’esperienza decennale e il conseguimento di numerosi successi all’interno di aziende di primo piano nel mercato come Apple, LG, Miele, Whirpool e Huawei.

“Il mio impegno quotidiano – evidenzia la manager – sarà rivolto ai nostri utenti, per garantire loro costantemente esperienze all’avanguardia e di massima qualità, in perfetto stile Oppo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati