STRATEGIE

Inwit alla sfida sostenibilità: Diversity & Inclusion bussola del business

Approvato il documento che mira a valorizzare le differenze, sviluppare una cultura aziendale orientata al superamento di ogni tipo di discriminazione. Ferigo: “Contaminazione e scambio costruttivo sono risorse fondamentali”

Pubblicato il 05 Lug 2021

giovanni ferigo

Diversity & Inclusion accoppiata vincente per un business sostenibile. In quest’ottica Inwit ha approvato la policy ad hoc con lo scopo di valorizzare le differenze, sviluppare una cultura aziendale orientata al superamento di ogni tipo di discriminazione e pregiudizio storico-culturale nonché rendere il luogo di lavoro un ambiente inclusivo e plurale.

“Passo dopo passo stiamo proseguendo nel rafforzamento della nuova Inwit. Un luogo dove la contaminazione tra le diverse generazioni professionali e lo scambio costruttivo tra diversità non può che essere considerato una risorsa fondamentale – spiega Giovanni Ferigo, Ad di Inwit – Con l’approvazione della policy diversity & inclusion, abbiamo avviato un percorso proattivo per il superamento di ogni discriminazione, ma anche per promuovere l’inclusione lavorativa e personale in un ambiente equo e inclusivo”.

Il documento ribadisce dunque l’impegno a rispettare e a promuovere attivamente, oltre che i principi previsti dai regolamenti interni e dalle disposizioni contrattuali, anche quelli elaborati da organismi internazionali a cominciare dall’Agenda Onu 2030 fino al Global Compact e ai Women’s Empowerment Principles, passando per la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e per Diritti Fondamentali nel Lavoro dell’Ilo.

Gli impegni

L’impegno primario è quello di creare un ambiente caratterizzato da pluralità e multiculturalità, in cui ciascuno possa manifestare la propria natura e autenticità senza alcuna forma di disagio. Verranno organizzate campagne di sensibilizzazione e iniziative generali mirate al superamento degli “unconscious bias” ovvero dei pregiudizi inconsapevoli.

Con l’obiettivo di promuovere, invece, le pari opportunità, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e la condivisione delle responsabilità familiari, Inwit amplierà i servizi di welfare definendo aiuti specifici ai caregivers o a coloro che vivono sin condizioni di fragilità e disagio.

Sul fronte gender equality, l’obiettivo è prevedere una presenza di genere equilibrata nelle fasi di selezione/assunzione, implementando dei piani di sviluppo manageriale del personale femminile e un maggiore equilibrio nell’assegnazione di ruoli di responsabilità a tutti i livelli organizzativi.

Focus anche sulla realizzazione di un ambiente aperto, nel quale saranno rimossi tutti gli ostacoli compresi quelli connessi all’orientamento affettivo.

Tra le parole d’ordine che spiccano nella policy ci sono, poi, accessibilità e contaminazione. Sul fronte accessibilità c’è l’impegno ad abbattere le barriere fisiche e immateriali e mettere a disposizione di tutti i lavoratori gli strumenti e le dotazioni di supporto che consentano di migliorare le condizioni di lavoro, anche in regime di lavoro agile.

Si favorirà poi la contaminazione tra le diverse generazioni professionali “per uno scambio ricco e proficuo di conoscenze e sensibilità, anche prevedendo percorsi di aggiornamento formativo mirati alla digitalizzazione e all’avanzamento del progresso tecnologico”, si legge nel documento.

Tutti impegni indirizzati a riconoscere e valorizzare il talento di ogni persona, assicurando al contempo l’implementazione di politiche retributive volte a riconoscere il merito e le performance ispirate a principi di equità.

E la strategia non si svilupperà solo dentro il perimetro aziendale. Sempre nell’ottica di una contaminazione e di un’apertura, la più ampia possibile, Inwit promuoverà la partecipazione proattiva ad associazioni attive nel contrasto ad ogni tipo di discriminazione e rafforzerà le partnership con altre aziende e con il mondo accademico per contribuire al cambiamento culturale dell’intero Paese.

Monitoraggio e controllo

Sarà la funzione Human Resources, in coerenza con le linee d’azione del Piano di Sostenibilità e in sinergia con le altre funzioni aziendali, ad avere la responsabilità di promuovere il cambiamento culturale, valorizzando le diversità e monitorando la corretta implementazione delle politiche sulla Diversity & Inclusion all’interno di tutti i dipartimenti organizzativi.

Eventuali condotte che saranno in contrasto con lo spirito della policy saranno oggetto di analisi da parte delle strutture di controllo interno e di gestione dei rischi, con particolare riferimento alle aree di “Inclusività dei luoghi di lavoro” e di “Sviluppo e valorizzazione dei Dipendenti”, con l’obiettivo di assicurare il più alto livello di attuazione possibile.

L’inosservanza dei comportamenti richiesti potrà essere tempestivamente segnalata per attivare il processo di analisi e approfondimento delle condotte e valutare eventuali interventi sanzionatori per proteggere e sostenere chi sia stato offeso”, si spiega nel documento.

Inwit ha inoltre costituito il TeamDiversity & Inclusion, composto da persone provenienti da diverse funzioni aziendali: la task force metterà in campo iniziative specifiche a sostegno di una cultura sempre più inclusiva tesa a contrastare ogni forma di discriminazione, a mitigare eventuali forme di “disagio” e a favorire un benessere aziendale inclusivo e partecipativo.

Infine, per verificare l’efficacia delle azioni verranno utilizzati indicatori di natura qualitativa e quantitativa, tra cui: kpi sull’eterogeneità della popolazione in forza e sull’equilibrio di genere; ore di formazione per genere e inquadramento; indicatori sulle generazioni; indicatori su gender pay gap; percentuale di appartenenti alle categorie protette.

Tutte le iniziative intraprese in tema di Diversity & Inclusion saranno rese note a tutto il personale attraverso i canali di comunicazione interna mentre i risultati saranno esaminati contestualmente dalle funzioni Human Resources e External Relations, Communication & Sustanability con avanzamenti periodici e report di aggiornamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati