IL RICONOSCIMENTO

Agic Technology è il Microsoft Partner of the Year 2021 per l’Italia

Il premio va alle società, che durante l’anno appena trascorso, hanno sviluppato e realizzato le migliori soluzioni basate su tecnologia Microsoft. Roberto Cecilia Santamaria: “Un risultato da interpretare non come punto di arrivo, ma come nuovo punto di partenza”

Pubblicato il 09 Lug 2021

GetAttachmentThumbnail

Agic Technology è stata nominata Microsoft Partner of the Year 2021 per l’Italia. La società è stata premiata tra i migliori partner di Microsoft nel mondo, dimostrando eccellenza nell’innovazione e nell’implementazione di soluzioni basate su tecnologia Microsoft.

“Numerosi e prestigiosi sono stati i premi ricevuti dal Gruppo Agic in 31 anni di storia, ma certamente possiamo affermare che quest’ultimo riconoscimento è il più importante, testimonia infatti l’ulteriore salto di qualità compiuto nell’anno forse più difficile e imprevedibile della nostra storia – commenta Roberto Cecilia Santamaria, Managing Partner di Agic Technology – Essere Microsoft Partner of the Year 2021 per l’Italia, miglior partner della grande famiglia Microsoft, riconosce e gratifica lo straordinario lavoro compiuto e al contempo ci stimola ad alzare l’asticella per offrire servizi sempre più innovativi, flessibili, efficienti, in grado di rispondere alle esigenze di tutti i clienti. Siamo veramente orgogliosi di questo risultato, da interpretare non come punto di arrivo, ma come nuovo punto di partenza. Grazie a chi lo ha reso possibile: ogni singola persona del Gruppo, i nostri clienti e ovviamente Microsoft”.

I Microsoft Partner of the Year Award premiano i partner Microsoft che hanno sviluppato e realizzato le migliori soluzioni basate su tecnologia Microsoft durante l’anno appena trascorso. I vincitori vengono selezionati tra oltre 4.400 candidature presentate da più di 100 Paesi in tutto il mondo.

Il premio di Country Partner of the Year 2021 riconosce ad Agic Technology la capacità di distinguersi e di eccellere nel guidare le aziende italiane nei loro percorsi di trasformazione digitale e di adozione del Cloud: Business Applications, Data & Artificial Intelligence, Modern Work e Consulenza Direzionale sono i principali servizi offerti.

Due progetti sono per esempio emblematici della capacità maturata nel tempo di rispondere ad esigenze di business diverse: Sicuritalia è stata in grado di migliorare il controllo e la pianificazione delle attività, adottando, insieme ad Agic Technology, Microsoft Dynamics 365 quale CRM user friendly, con il vantaggio dell’integrazione con le piattaforme di produttività e collaborazione Microsoft 365 e Teams. Inoltre, con l’aiuto di Agic Technology, la struttura di Invitalia, a supporto del Commissario Straordinario per l’Emergenza, è riuscita ad implementare in tempi rapidissimi una soluzione di Supply Chain Management, basata su Dynamics 365, per ottimizzare la gestione e distribuzione dei dispositivi di protezione individuale e delle altre forniture legate al Covid-19, all’emergere della pandemia.

“L’ecosistema dei Partner Microsoft gioca un ruolo chiave all’interno della nostra strategia di crescita e rappresenta una leva essenziale per accelerare la trasformazione digitale delle aziende italiane, contribuendo alla competitività del Paese – spiega l’Ad di Microsoft, Silvia Candiani –  In quest’anno di sfide i Partner hanno fatto la differenza, offrendo consulenza e mettendo a disposizione il proprio know-how per guidare realtà piccole e grandi, pubbliche e private, verso le nuove frontiere dell’innovazione. Solo facendo sistema possiamo infatti andare oltre e cogliere le opportunità del momento. Agic Technology si è rivelato un partner eccezionale in questo senso e siamo orgogliosi di premiarlo quale Microsoft Partner of the Year 2021 per l’Italia”.

“Agic Technology ha saputo distinguersi per l’expertise consolidata e per la capacità di sviluppare progetti di trasformazione digitale, aiutando in particolare le aziende italiane a cogliere i vantaggi del Cloud Computing – dice Fabio Santini, Direttore della Divisione Global Partner Solution di Microsoft Italia – Facendo leva sulla tecnologia Microsoft, Agic Technology ha accompagnato realtà di diverse industry nell’adozione di modelli di smartworking, di applicazioni di business verso la customer-centricity e di soluzioni per l’analisi e la valorizzazione dei dati. Grazie a questi progetti molteplici organizzazioni hanno saputo reagire alle sfide del presente ed edificare per un nuovo futuro all’insegna dell’anti-fragilità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati