L'INIZIATIVA

Unicredit apre a Napoli un nuovo Tecno Hub: in cantiere cento assunzioni

Il gruppo ha annunciato una serie di investimenti per potenziare la sua presenza nel Mezzogiorno. Si comincia dal capoluogo campano, dove sorgerà, presso il campus della Federico II, “Spazio UniCredit”, polo dedicato all’open innovation

Pubblicato il 09 Lug 2021

startup-151021164400

Nasce a Napoli un nuovo Tecno Hub di Unicredit, concepito come un polo innovativo dove saranno concentrate attività di Open Innovation, di sviluppo tecnologico e gestione remota della clientela italiana della banca.

Secondo quanto dichiarato dal gruppo, il progetto comprende, oltre all’apertura di “Spazio UniCredit” presso il campus dell’Università Degli Studi di Napoli Federico II a San Giovanni a Teduccio, anche il rafforzamento della sede napoletana di UniCredit Direct per l’assistenza e consulenza da remoto della clientela e l’apertura di una seconda sede a Napoli della Concierge di BuddyBank, la banca 100% digitale di UniCredit.

I nuovi investimenti di UniCredit consentiranno di convogliare sulla città nuove attività e competenze e di reclutare figure altamente qualificate. Saranno infatti 200 le risorse complessive coinvolte nel nuovo polo di UniCredit a Napoli e circa cento le nuove assunzioni per l’avvio delle attività e finalizzate in parte anche al potenziamento della rete commerciale del Sud Italia di UniCredit. Previsto anche il rientro di alcune professionalità sul territorio. Le risorse selezionate proverranno da diverse regioni meridionali e saranno scelte grazie alle collaborazioni con le principali Università del Mezzogiorno con cui UniCredit ha già in essere accordi finalizzati al recruiting post-laurea. Ad oggi sono già circa 50 i neoassunti, il 70% è donna e il 90% proviene da Università del Sud Italia.

La funzione di “Spazio UniCredit”

Più nello specifico, “Spazio UniCredit” consterà di circa 300 mq dedicati alla collaborazione con l’Università Federico II per laboratori di ricerca congiunti, con aula per convegni, attività didattica e di formazione, sale riunioni per sessioni creative e di brainstorming. Sarà un nuovo centro per facilitare la generazione e il trasferimento di conoscenze nel campo dell’innovazione tecnologica/digitale e per sviluppare il potenziale di Start Up, di Scale Up e di Pmi innovative mettendole in relazione con il tessuto imprenditoriale locale.

All’interno di “Spazio UniCredit” agirà il team di UniCredit Start Lab, la piattaforma di business e di accelerazione rivolta alle startup e Pmi innovative italiane “Tech” ad alto potenziale, e il gruppo di lavoro di UniCredit Service “Innovation&Design” focalizzato sui temi della UserExperience, UserInterfaces e sullo sviluppo della App mobile della banca.

Il nuovo “Spazio UniCredit”, il cui avvio è previsto a settembre 2021, avrà l’obiettivo di collaborare con le diverse entità dell’Ateneo campano già presenti nel campus dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a San Giovanni a Teduccio. A tal fine è stato firmato da Annalisa Areni, Regional Manager per il Sud di UniCredit, e il rettore Matteo Lorito il Protocollo d’intesa tra UniCredit e l’Università degli Studi di Napoli Federico II per favorire la sinergia su iniziative nel campo dell’Open Innovation e delle attività di Ricerca e Sviluppo digitale, anche attraverso la possibile collaborazione con il sistema delle Academy e con le altre Aziende già presenti nel campus universitario. L’accordo prevede inoltre una forte interazione di “Spazio UniCredit” con l’incubatore della Federico II al fine di stimolare attività di ricerca congiunta, di Networking e di Matching di Start Up con controparti industriali, finanziarie e investitori per favorire la definizione di relazioni di collaborazione e partnership.

Il rafforzamento della sede napoletana del gruppo

Il nuovo polo di UniCredit prevede anche il rafforzamento della sede napoletana di UniCredit Direct, il Servizio Clienti di UniCredit che a Napoli è operativo dal 2015, con sede in Via Benedetto Brin, nell’area orientale della città e non lontano dal campus universitario di San Giovanni a Teduccio. Il rafforzamento di UniCredit Direct nel Mezzogiorno sarà realizzato sia attraverso un significativo incremento delle risorse a servizio della clientela per potenziare innovativi servizi digitali di assistenza e consulenza, sia grazie al potenziamento del polo UniCredit Direct di Bari, nato recentemente e focalizzato sulla consulenza specialistica in materia di investimenti e di finanziamenti a imprese. Infine, in Via Brin avrà sede anche una seconda filiale – Concierge di BuddyBank, la banca completamente digitale di UniCredit, dedicata agli smartphone e con un servizio di assistenza via chat disponibile 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Verrà creato un apposito gruppo di lavoro basato a Napoli che si dedicherà a specifici progetti di Open Banking e allo sviluppo di soluzioni innovative e di nuovi prodotti e servizi digitali.

“In un territorio caratterizzato ancora da alti tassi di disoccupazione giovanile e femminile”, spiega in una nota Pier Carlo Padoan, Presidente di UniCredit, “abbiamo voluto creare a Napoli un nuovo polo di riferimento della banca per le attività specialistiche dedicate all’innovazione. Un polo che dialogherà con il tessuto locale e che avrà importanti ricadute occupazionali per tutte le regioni meridionali. Il nostro è un segnale concreto di fiducia nel futuro del Mezzogiorno, in linea con il Pnrr che contribuirà ad accelerare la crescita degli investimenti pubblici e favorire l’attrazione di quelli privati, creando opportunità di sviluppo. UniCredit vuole essere un attore centrale per la ripartenza di questa importante area del Paese, anche grazie alla nostra attività creditizia a supporto del sistema produttivo, perché investire al Sud significa credere nel futuro dell’Italia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati