FORMAZIONE

Reskilling, via al Digital Restart per disoccupati senior: focus sul Data Analysis

Finanziato da Fideuram e realizzato da Talent Garden il master destinato alla riqualificazione professionale della fascia di lavoratori più colpita dalla crisi. Sul piatto 75 borse di studio, ma altre 50 sono già in cantiere per progetti futuri

Pubblicato il 09 Lug 2021

skills-competenze

Dalla raccolta all’analisi, elaborazione e gestione di dati, fino all’apprendimento di skill trasversali. Punta alla reimmissione nel mondo del lavoro degli over40 rimasti senza occupazione Digital Restart, il master in Data Analysis voluto da Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking – e realizzato da Talent Garden Innovation School.

A chi si rivolge il corso

Il corso formativo è destinato a lavoratori in età compresa tra i 40 e i 50 anni, domiciliati o residenti nella Regione Lombardia, attualmente senza un impiego, che vogliono approfondire il settore dell’analisi dei dati in ambito aziendale.

La crisi innescata dal Covid-19 ha colpito 12 milioni di lavoratori, oltre 850 mila persone hanno perso il lavoro, il numero di inattivi è aumentato di quasi 460 mila unità (dati Istat – aprile 2021 su dicembre 2019).

Considerando questo scenario, Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking ha proposto a Talent Garden la creazione di un percorso formativo specifico dedicato a una categoria tra le più colpite da questa situazione – la fascia di età tra i 40 e 50 anni – al fine di accrescerne le competenze digitali,  riqualificarla su un mercato del lavoro sempre più orientato alla tecnologia e all’innovazione e superare il mismatch di competenze per reagire alla crisi.

Al Master si accede tramite una selezione basata su competenze tecniche e trasversali.  Non sono necessari specifici titoli di studio, ma sono richieste esperienze lavorative pregresse in contesti organizzativi, passione per il mondo del digitale, un mindset analitico, una buona conoscenza dell’utilizzo del pc e livello B1 in inglese.

Sul piatto 25 borse di studio

Il percorso sarà completamente gratuito grazie all’importante contributo messo a disposizione da Fideuram che erogherà 25 borse di studio a totale copertura dei costi, a cui se ne aggiungeranno altre 50 per futuri progetti formativi al via nei prossimi mesi, sempre dedicati al reskilling professionale.

Si tratta di un progetto pilota che si prefigge di formare nuovi esperti di Data Analytics, una tra le competenze più richieste dal mercato del lavoro, nonché ambito formativo verticale particolarmente adatto per i candidati senior, in grado di gestire in maniera efficace la complessità aziendale. I partecipanti apprenderanno i fondamenti dell’analisi dati, dal foglio elettronico alla gestione di database, sino alla sicurezza e alla gestione di modelli e di analisi grafica.

Investire sulla conoscenza

“In questi mesi così complicati Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking è sempre rimasta al fianco dei propri clienti, per aiutarli a pianificare il loro futuro – dice Tommaso Corcos, Amministratore Delegato di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking -. Siamo l’azienda leader in Italia nel settore della consulenza finanziaria e questo rapporto fiduciario ci viene riconosciuto dal mercato. Abbiamo  pensato di offrire a persone in difficoltà, ma con la motivazione di continuare a imparare, la possibilità di investire su se stessi e sulla conoscenza, attraverso un percorso innovativo, in grado di generare nuove competenze. Il Master – conclude Corcos – è in piena sintonia con le numerose iniziative già portate avanti dal Gruppo Intesa Sanpaolo, da sempre attento alle tematiche di sostenibilità a favore del Paese, attraverso le sue innumerevoli attività nel campo sociale e culturale”.

“Degli 850 mila posti di lavoro persi a causa del Covid la maggior parte ha riguardato  gli over 40 che in molti casi si sono trovati fuori dal contesto lavorativo con difficili opportunità di reinserimento – commenta Davide Dattoli, Ceo e co-founder di Talent Garden –. Tutti conosciamo le opportunità che il digitale porta con sé e la grande richiesta di professionisti con competenze digitali. Si parla da anni di reskilling ma purtroppo è stato fatto ancora troppo poco. Siamo per questo molto fieri di Digital Restart, un percorso formativo davvero unico nel suo genere. Crediamo sia il modo migliore per affiancare Tecnologia, Innovazione e Lavoro per costruire un Paese più digitale e più inclusivo”.

La struttura del percorso di studi

Il Master prenderà il via il 27 settembre e terminerà il 23 dicembre e, durante le 13 settimane del percorso di studi, verranno esplorate tutte le fasi di raccolta, analisi, elaborazione e gestione di dati, apprendendo sia skill tecniche legate al mondo della data analysis sia skill trasversali utili per affrontare al meglio il mondo del lavoro di oggi lavorando su motivazione al cambiamento, capacità di ascolto, comunicazione, personal branding e team working. Il percorso prevede, inoltre, delle attività di Career Boost pensate per favorire il reinserimento nel mondo del lavoro, come colloqui one to one con le aziende e workshop tenuti da esperti di Career Management.

Il Master sarà strutturato in 4 giorni di formazione a settimana organizzati con didattica online e offline, più una giornata di studio in autonomia. Le sessioni in presenza si svolgeranno presso il Campus di Talent Garden Milano Calabiana.

I temi trattati nel Master

Durante il Master verranno trattati temi come la digital transformation in termini di strategia, modelli e tool; il trattamento dei dati e come questi possano essere utilizzati per migliorare i processi aziendali e creare nuovi modelli di business data driven; l’utilizzo del foglio elettronico e delle sue funzionalità come strumento fondamentale per la gestione e la manipolazione dei dati; i fondamenti del mondo legato ai database e come interrogare ed estrarre i dati tramite lo Structured Query Language; i principi base della modellazione grafica, così da esporre i dati raccolti tramite la Data Visualization e realizzare sia grafiche base che dashboard più complesse; la gestione dell’overload informativo e le soluzioni utilizzate in grado di facilitare e rendere possibile una corretta strategia di Data Governance con approfondimento verticale sul tema della sicurezza nella gestione dei dati legato al mondo delle realtà aziendali, recentemente regolamentato dalla normativa europea Gdpr.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati