PA DIGITALE

Inps, Tridico: “Transizione digitale priorità strategica: ruolo chiave per l’AI”

Il presidente dell’istituto: “Puntiamo ad aumentare il numero di servizi automatizzati e, al contempo, implementare le competenze dei dipendenti per gestire processi complessi”. Focus anche sui gig workers: “Più tutele con MetaGig platform, piattaforma sviluppata con Inail”

Pubblicato il 12 Lug 2021

inps-121214165908

Inps accelera sulla transizione digitale. Il presidente Pasquale Tridico nella Relazione annuale del XX Rapporto Annuale dell’Istituto ha delineato le strategie dell’istituto. ”Il tema della riorganizzazione interna dell’Inps è centrale nel nostro bilancio di attività, e a questo abbiamo dedicato il quarto ed ult imo capitolo del Rapporto.

“Esso rende conto della transizione al digitale che Inps sta  realizzando, chiamando a raccolta risorse progettuali interne ed  esterne – ha spiegato – Sebbene la digitalizzazione dei servizi pubblici  sia un  processo in atto da molti anni, i cittadini non percepiscono ancora le transazioni digitali come la modalità più efficace per interagire con  la Pubblica amministrazione“.

“La ragione risiede nella bassa fruibilità  dei servizi offerti dal settore pubblico, in conseguenza di una trasformazione tecnologica che spesso si è limitata a sostituire i
processi fisici esistenti con equivalenti soluzioni digitali, senza  modificare le prassi consolidate, né la logica di servizio, né le  impostazioni ricalcate sulle precedenti tecnologie o sugli assetti  dell’organizzazione interna”.

”Per questa ragione – ha sottolineato – il consiglio di amministrazione ha adottato due piani per il triennio in corso – il ‘Piano strategico digitale 2020-2022’ e il ‘Piano strategico ict 2020-2022’  con l’obiettivo di delineare un preciso percorso di innovazione e transizione al digitale, che l’Istituto ha prontamente avviato. I due
Piani strategici adottati nel corso del 2020 sono stati scomposti in un programma coerente di progetti di innovazione, sviluppati  parallelamente agli ordinari processi di manutenzione e aggiornamento  incrementale delle infrastrutture ict. Il nuovo approccio delineato  nel Piano ict si basa su nuovi paradigmi tecnologici ed organizzativi. La necessaria continuità dei servizi si affianca al processo di
evoluzione ed innovazione di processi ed infrastrutture, puntando su  piattaforme che permettono di offrire servizi ai cittadini in modo  proattivo, con procedure semplificate e automatizzate”.

L’evoluzione delle aspettative e dei bisogni degli utenti in un contesto di trasformazione digitale ha determinato la necessità per l’Inps di coniugare in un’unica strategia i consolidati processi di programmazione e budget e le politiche di
sviluppo tecnologico definite nel Piano triennale dell’informatica – si legge nel XX Rapporto Annuale Inps – Il Piano strategico digitale è un documento integrato e omnicomprensivo nel quale convergono esigenze amministrative, politiche organizzative e innovazione tecnologica, in linea con il carattere pervasivo della
trasformazione digitale nella società.

Il Piano strategico digitale non attiene esclusivamente alla sfera  tecnologica, ma va interpretato come strategia complessiva che si  declina secondo una prospettiva  organizzativa e di ”business” e si  pone come cornice di riferimento per un insieme di progettualità  integrate e coerenti che interessino le persone, i processi, gli  assetti organizzativi, gli strumenti.

In questo senso un ruolo chiave lo giocano le competenze. ”La trasformazione digitale non può limitarsi all’innovazione tecnologica e delle procedure, ma  richiede di intervenire sulle competenze del personale attualmente in  servizio, per il quale è in corso un piano di change management – ha detto Tridico -”L’Inps  ha inoltre iniziato a valutare e implementare  soluzioni moderne di intelligenza aArtificiale. La corretta  implementazione e automatizzazione in ambiti rilevanti ha il  potenziale di migliorare notevolmente i servizi dell’Istituto. Non  solo riducendo quel lavoro dei dipendenti attualmente dedicato ad  attività ripetitive a basso valore aggiunto ma riqualificandolo verso  attività a maggior supporto al cittadino. Potrà raccomandare servizi  specifici per le esigenze del singolo utente, personalizzandone anche  l’approccio comunicativo, a volte più semplice ed essenziale o altre
più articolato e completo”.

”Come risultato finale -ha chiarito – il cittadino godrà di maggiore attenzione,  accuratezza nell’identificazione dei suoi bisogni, tempi più rapidi nella risposta. A tale fine l’Inps sta sperimentando tecnologie d’avanguardia del settore, come i transformers, o modelli  di machine learning. Il tutto, naturalmente, in conformità con il  regolamento gdpr dell’Unione europea”.

La tutela dei gig workers

L’Inps ha studiato, insieme ad Inail, un sistema per poter garantire ai cosiddetti gig workers le tutele previdenziali ed assicurative che caratterizzano il rapporto di
lavoro in Italia, attraverso la creazione di una piattaforma centralizzata, una MetaGig platform.  ”Oltre all’aspetto tecnologico e innovativo – ha evidenziato Tridico – essa permette  la corretta gestione delle informazioni legate alle posizioni previdenziali ed assicurative dei rider e alla tracciabilità previste dalla normativa sui rapporti di lavoro in Italia (dipendenti, autonomi o parasubordinati), garantendo la trasparenza sui rapporti di lavoro, la tutela dei diritti dei lavoratori e la flessibilità necessaria per
queste tipologie di lavoro caratterizzate da una forte intermittenza. Attraverso un registro digitale è possibile mappare tutti gli attori  coinvolti e far confluire eventi e dati di processo relativi sia ai  rapporti che alle modalità di svolgimento del lavoro”.

”L’individuazione – ha avvertito – di un punto unico di convergenza per una gestione   e compliant della flessibilità, dell’intermittenza e delle relative tutele previdenziali ed  assicurative, consentirà di avere evidenza delle informazioni relative ai rider, di raccogliere quelle che possono essere utilizzate dagli  enti previdenziali per il monitoraggio delle condizioni di lavoro, e  di tracciare le attività di lavoro in tempo reale. Questa esperienza  ci insegna l’importanza della funzione ispettiva per il governo delle  veloci e profonde trasformazioni che avvengono nel mercato del lavoro”.

Focus sulla figura del rider

”Le rilevazioni condotte  dall’Inps su alcune importanti società di food delivery basate sulle  denunce mensili Uniemens per i dipendenti privati e per i  collaboratori fino a qualche mese fa davano sostanzialmente esito  nullo, con poche centinaia di unità – ha spiegato Tridico – Rilevavano piuttosto non rider ma personale ‘strutturato’ (esempio informatici, dirigenti, impiegati,  eccetera). I flussi di dati odierni danno invece esiti differenti:  alcune migliaia di unità in media mensile, con picchi di circa 5.000  rider per alcuni singoli mesi e per alcune aziende. La nuova evidenza  potrebbe essere da imputare agli effetti dell’attività di controllo condotta con il coordinamento della Procura della Repubblica di Milano per i profili penalistici e dell’Ispettorato nazionale del lavoro per  quanto riguarda l’inquadramento dei rapporti di lavoro, con notifica
di verbali di accertamento a società di gestione delle attività di  consegna a domicilio”.

”Quest’ultimo – ha affemato – ha riaffermato il principio di diritto per  cui la prestazione dei ciclo-fattorini ‘etero-organizzati’, resa  mediante la piattaforma digitale – al pari di tutte le collaborazioni  realizzate con l’ingerenza funzionale dell’organizzazione predisposta  unilateralmente da chi commissiona la prestazione – sia attratta  nell’area di applicazione delle protezioni proprie del lavoro  subordinato”.

Di conseguenza, “ha effettuato ispezioni su quattro società di food  delivery, realizzando l’estensione della tutela previdenziale, propria dei lavoratori subordinati, a 55.415 persone fisiche che, dai dati  documentali acquisiti nell’istruttoria di competenza, sono risultati  legati contrattualmente e in posizione di autonomia alle società di  delivery ispezionate”.

”Complessivamente – ha ricordato il presidente Inpd – sono state  predisposte ed elaborate circa 500.000 denunce Uniemens. Il tutto per  un addebito complessivamente pari a 155.519.593 euro, prevalentemente  per mancati contributi. La Cassazione interpreta l’applicazione della  disciplina del lavoro subordinato, stabilendo la sufficienza di  prestazioni prevalentemente (e non più esclusivamente) personali e  menzionando esplicitamente il lavoro svolto attraverso piattaform digitali”.

“E la stessa novella legislativa – ha chiarito – ha mostrato chiaramente
l’intento di incoraggiare interpretazioni non restrittive di tale  nozione, dando spazio alla speculazione giuridica svolta per i rider  di manifestare tutta la sua potenzialità anche per rispondere alle  esigenze di tutela delle altre forme di lavoro, proprie della gig  economy”.

”Anche per questi di lavoratori – commenta Tridico – la disciplina  del contratto di lavoro vede tre grandi fattispecie: lavoro  subordinato nell’impresa, lavoro autonomo e contratto di lavoro coordinato e continuativo a cui viene estesa la disciplina del rapporto di lavoro subordinato a quelle collaborazioni autonome che si realizzano in una ‘prestazione di lavoro prevalentemente personale, continuativa ed etero organizzata’. Su questo tema, l’Istituto si è anche attivato per comprendere come superare gli attuali vincoli e  garantire una copertura completa ed efficace”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati