L'INTERVISTA

Eolo affina la strategia consumer. Ceriani: “Fwa driver di rilancio”

L’Head of Wholesale dell’operatore fixed wireless access: “In un anno crescita del 15% dell’ordinato, con un fatturato del canale a quota 30 milioni. Ora avanti tutta per raggiungere sfidanti obiettivi di copertura”

Pubblicato il 16 Lug 2021

ceriani_eolo

Un bilancio più che positivo per Eolo sul fronte consumer, a sei mesi dal debutto del canale. Ne parliamo con Daniele Ceriani, Head of Wholesale dell’operatore Fwa.

Ceriani, qual è il bilancio a 6 mesi dall’annuncio della partenza del mercato consumer?

Il bilancio assolutamente positivo, da quando abbiamo introdotto l’offerta per i collegamenti consumer il mercato ha registrato un grande interesse. Siamo seduti al tavolo con numerosi Olo (Other Licensed Operators) di prim’ordine e anche numerosi Wisp (wireless Internet service provider) sono interessati ad integrare la nostra soluzione a 100Mbps in banda licenziata. Entrambi gli interlocutori hanno compreso la nostra superiorità tecnologia che, grazie all’incessante lavoro dei colleghi di ricerca e sviluppo, ha garantito alla nostra azienda di portare sul mercato le migliori soluzioni possibili: siamo stati i primi in Europa a erogare Fwa a 100Mbps al mercato consumer ed entro fine anno saremo i primi a fornire un servizio a 300Mbps. Una crescita costante che è confermata anche dai numeri.

Ci può dare il dettaglio dei numeri?

Nell’ultimo anno fiscale abbiamo infatti registrato una crescita del 15% dell’ordinato rispetto all’anno precedente, con un fatturato del canale Wholesale che si attesta a circa 30 milioni di euro. Numeri positivi anche per il cluster B2B e canale internazionale, cresciuto del 40% rispetto all’anno precedente, ben l’80% in più in due anni. Questi risultati, confermati anche dal +10% di crescita per l’Arpu (Average Revenue Per User), sono possibili grazie all’impegno delle oltre 50 persone che lavorano esclusivamente per il canale Wholesale e che ogni giorno coltivano un rapporto diretto con tutti i nostri stakeholder.

Com’è cambiato il mercato e quali sono le caratteristiche su cui puntare per rispondere alle nuove esigenze?

Il mercato vive un momento di forte discontinuità, con una domanda di banda in crescita. La nostra rete è pronta a reggere servizi sempre più basati sullo streaming che negli ultimi anni hanno avuto delle crescite importanti, ed è quindi fondamentale continuare a puntare sulla qualità del nostro servizio. La resilienza e resistenza della rete sono infatti elementi differenzianti dell’offerta Eolo: i nostri partner ci scelgono già oggi perché garantiamo un servizio di qualità sui territori dove potenzialmente la clientela potrebbe avere difficoltà maggiori nella fruizione degli stessi. Dobbiamo continuare in questa direzione, anche attraverso accordi strategici con partner di primo piano.

Alcuni esempi?

In un percorso continuo di crescita e miglioramento in questa direzione, nel corso dell’anno la squadra guidata dal Cto di Eolo, Guido Garrone, ha già concluso alcuni accordi strategici che ci preparano ad affrontare al meglio il futuro: l’accordo “1.000 Bts in fibra” con OpenFiber, che prevede ben 1.400 Bts connesse in fibra a fine 2022 pari a circa il 40% delle totali attive; l’adozione delle tecnologie di rete Cisco cloud-scale più evolute attualmente disponibili, rafforzando la nostra rete fixed wireless access con una backbone da 400 Gigabit Ethernet, con i router Cisco della serie 8000 e ASR 9003. E’ recente invece l’annuncio della firma di un MoU (Memorandum of Understanding) con Tim per l’avvio di un progetto di partnership strategica nelle aree bianche del Paese per l’erogazione dei servizi wholesale di Eolo sulla rete Tim.

Quali sono i piani per il business?

Negli ultimi mesi abbiamo lavorato sempre più per incrementare e consolidare l’offerta commerciale business, supportando i nostri partner nell’aggiudicarsi importanti bandi sia pubblici che privati grazie alla nostra soluzione totalmente indipendente dai collegamenti wired, molto apprezzata in ottica di business continuity. Continueremo a sviluppare i nostri servizi con particolare attenzione alla digitalizzazione dei processi per continuare a migliorare i tempi di consegna e l’efficienza del processo di delivery.

Obiettivi per il futuro del canale?

Gli obiettivi che ci siamo dati per i prossimi 3 anni sono molto sfidanti, ma li riteniamo possibili, in quanto esiste un mercato molto ampio a cui offrire la nostra soluzione composto da diversi milioni di famiglie o di imprese servite ancora da collegamenti Adsl, Fttc di scarsa qualità o collegamenti Fwa poco performanti. Tutte questi utenti avranno sempre più una crescente esigenza di connettività, quindi, cercheranno di guardarsi attorno e cambiare soluzione. In questo contesto riteniamo di giocare un ruolo importante a supporto dei nostri partner.  Ci aspetta una sfida ambiziosa, ma la nostra soluzione apre a nuovi mercati e a nuovi scenari che anni fa erano impensabili: scenari dove la provincia italiana, con i suoi abitanti e le sue aziende, è il driver del futuro del nostro Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati