BANDA ULTRALARGA

Reti mobili, asse Vodafone-Nokia: machine learning per accrescere le performance

Basata sulla tecnologia sviluppata dai Nokia Bell Labs, la soluzione Anomaly Detection è in grado di rilevare autonomamente comportamenti insoliti all’interno di aree specifiche di celle del network, aiutando a risolvere tempestivamente problemi che potrebbero influire sulla qualità del servizio

Pubblicato il 22 Lug 2021

Antenna 5G_

Vodafone, in collaborazione con Nokia, sta introducendo un nuovo algoritmo di machine learning nelle sue reti mobili paneuropee per rilevare e correggere le anomalie prima che abbiano un impatto sui clienti.

L’iniziativa, si legge in una nota, fa parte della strategia di Vodafone, che punta a offrire ai clienti l’esperienza migliore possibile attraverso l’implementazione di nuove tecnologie digitali, più affidabili ed efficienti dal punto di vista energetico. All’inizio di questo mese, il gruppo ha trasformato tutte le sue reti fisse e mobili paneuropee in elettricità da fonti rinnovabili al 100%.

Come funziona il nuovo servizio

Basato sulla tecnologia dei Nokia Bell Labs, il servizio di rilevamento anomalie rileva autonomamente se un’area cellulare mobile mostra comportamenti fuori dal comune che, se lasciati passare inosservati per un lungo periodo, potrebbero influire sulla qualità del servizio ai clienti. Il sistema consente agli ingegneri Vodafone di affrontare più rapidamente problemi come congestione in un sito mobile, interferenze, latenza imprevista, difficoltà nella gestione delle chiamate tra celle diverse o errori di configurazione delle chiamate.

Oltre a rilevare le anomalie, l’algoritmo identifica anche i modelli di cambiamento per consentire alle società operative di Vodafone di affrontare in modo proattivo i problemi prima che abbiano un impatto sul cliente. Una volta avviato, Vodafone si aspetta che il nuovo servizio contribuisca al raggiungimento dell’obiettivo di rilevare e affrontare automaticamente l’80% di tutte le anomalie della rete mobile e delle richieste di capacità.

Con il supporto di Vodafone, l’algoritmo Bell Labs di Nokia è stato testato sulla rete live per dimostrarne l’accuratezza e per garantire che funzioni con le apparecchiature di tutti i fornitori di rete. Dopo l’implementazione iniziale in Italia su oltre 60 mila celle 4G, Vodafone estenderà il servizio a tutti i suoi mercati europei entro l’inizio del 2022.

5G e Cloud per reti sempre più sicure e performanti

“Stiamo costruendo una rete automatizzata e programmabile in grado di rispondere rapidamente alle esigenze dei nostri clienti”, ha dichiarato Johan Wibergh, Chief Technology Officer di Vodafone. “Nell’ottica di estendere il 5G in tutta Europa, è importante abbinare la velocità e la reattività di questa nuova tecnologia a un ottimo servizio. Con il machine learning possiamo garantire prestazioni costantemente di alta qualità, intelligenti quanto la tecnologia alla base”.

Il servizio di rilevamento anomalie di Nokia viene implementato sulla piattaforma cloud di Vodafone per consentire agli ingegneri di prendere decisioni rapide e informate sulla base di analisi dei dati sicure e affidabili, per esempio essere in grado di aumentare la capacità dove i clienti ne hanno più bisogno.

“Siamo lieti di celebrare la prima implementazione commerciale della nostra soluzione con Vodafone, in esecuzione sul cloud pubblico”, ha aggiunto Raghav Sahgal, President of Cloud and Network Services di Nokia. “Analizzando i dati di rete, i nostri algoritmi di apprendimento automatico possono rilevare anomalie che incidono sulle operazioni e sulle prestazioni della rete, aiutando gli ingegneri Vodafone a prevenire e risolvere rapidamente i problemi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati