L'APPROFONDIMENTO

Transizione green e digitale, il 5G la chiave per l’ecosistema nazionale

Se si vuole trasformare il nostro Paese in Smart country e recuperare i gap, bisogna passare da pensare ad agire sostenibile. Prioritario sfruttare il Pnrr e completare lo sviluppo delle infrastrutture su tutto il territorio nazionale

Pubblicato il 27 Lug 2021

5G- Bei

Il 5G sarà l’ingrediente chiave della ricetta green e digitale messa nero su bianco nel Pnrr. E consentirà al nostro Paese non solo di recuperare competitività ma anche di chiudere i gap con le economie più avanzate e di fare il salto di qualità nei servizi innovativi, determinanti per dare vita ad un ecosistema nazionale.

È quanto emerso in occasione della rassegna Ponza D’Autore, andata in scena sull’isola dall’arcipelago pontino durante l’evento “Pensare Sostenibile: smart Italy, slow life”, che ha riunito a dibattito i vice-ministri dell’Economia Laura Castelli e delle Infrastrutture Alessandro Morelli, la deputata Pd Alessia Rotta, Presidente della Commissione Ambiente, il direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia Antonio Parenti e – a dare voce alla filiera delle Tlc – il Direttore Relazione Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di Inwit Michelangelo Suigo.

“Con il Piano nazionale di ripresa e resilienza abbiamo il dovere di guardare al futuro e iniziare a costruire le basi di un’Italia più digitale e sostenibile da consegnare ai nostri figli. Se vogliamo trasformare il nostro Paese in ‘Smart country’ e recuperare il gap digitale con gli altri Paesi Ue, dobbiamo passare da pensare sostenibile ad agire sostenibile”, ha evidenziato Suigo sottolineando che “è prioritario sfruttare il Pnrr e completare lo sviluppo delle infrastrutture digitali su tutto il territorio nazionale”.

Ed è qui che entra in gioco la quinta generazione mobile: “Il 5G consentirà di sviluppare un ecosistema innovativo di device continuamente connessi e permetterà di gestire una quantità sempre maggiore di dati e di mettere a disposizione di milioni di persone informazioni istantanee su trasporti, traffico, servizi sanitari, avvisi di sicurezza e notizie della comunità – sottolinea Suigo -. La mission di Inwit è soddisfare l’aumento della domanda di nuove tecnologie, come dimostra l’aggiornamento del Piano industriale 2021-2023, che prevede un programma di investimenti di circa 600 milioni di euro. Ma l’impegno di Inwit è anche rendere le torri sempre più sostenibili. Nel nostro Piano triennale di Sostenibilità ci sono precisi obiettivi, tra quelli fissati dall’Agenda 2030 dell’Onu”. Il piano è estremamente ambizioso: prevede l’obiettivo di carbon neutrality al 2025, l’acquisto del 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2022 e investimenti per superare il digital divide, oltre a numerose iniziative a sostegno della crescita del Paese, dell’innovazione, dei clienti, delle comunità e del personale Inwit.

Castelli: “Sfida non facile ma non abbiamo scuse”

“Abbiamo un eccesso di offerta e una carenza di domanda sulla messa a terra del Pnrr. Mancano attività imprenditoriali in buona salute che si possono permettere delle cose, che abbiano la giusta liquidità per farlo”, ha evidenziato il viceministro dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli. “La sfida non è facile. Sono tanti soldi messi su temi complicati. Ma i soldi ce li abbiamo, la strada è tracciata e noi non abbiamo scuse. Dobbiamo renderci onorevoli e onorabili, perché in qualche tempo abbiamo fallito”.

Morelli: “Portare a casa il più grande risultato possibile per il Paese

Secondo il vice ministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile Alessandro Morelli “l’obiettivo è quello di portare a casa il più grande risultato possibile per il Paese. E cioè ottenere queste grandi opere entro il giungo del 2026, come definito dall’Europa. Per arrivare a questo obiettivo ci possono essere delle criticità, ma per portare a casa il risultato nei tempi prefissati sarà necessario riguardare le necessità per cercare tutti insieme di ovviare nel caso in cui queste avvengano”.

Rotta: “Fondamentale il coinvolgimento di tutta la comunità”

“La transazione funzionerà se sarà giusta, cioè senza tenere indietro nessuno, e se cambierà i rapporti tra istituzione, impresa e soprattutto i cittadini, i quali devono essere coinvolti, altrimenti non si farà”, ha detto la deputata del Pd Alessia Rotta, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera. “La trasformazione è un cambiamento. Ci saranno delle esternalità negative e poterle vedere in tempo, all’orizzonte, e anticiparle è quello che la politica deve fare”, ha continuato nel commentare commentando le recenti dichiarazioni dei ministri dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e della Transizione ecologica Roberto Cingolani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati