L'INTERVISTA

5G, Suigo: “Serve più divulgazione, rivoluzione non è stata compresa appieno”

Il Direttore Relazione Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di Inwit: “L’informazione spesso ancora appannaggio degli addetti ai lavori. Education fondamentale per far comprendere a cittadini e imprese i benefici in termini di nuovi servizi e sviluppo economico derivanti dalla quinta generazione mobile”

Pubblicato il 02 Ago 2021

Michelangelo Suigo

Raccontare le tante opportunità e i benefici che i servizi 5G generano per i cittadini, le imprese e la pubblica amministrazione. Il tutto attraverso una comunicazione mirata a contrastare le tante fake news in circolazione. Questo l’obiettivo dei Talk sul 5G organizzati da Inwit con la Fondazione Ottimi Razionali. Una “maratona” partita a gennaio e andata in scena attraverso una serie di eventi dedicati ad approfondire come l’adozione del 5G rivoluzionerà il contesto economico e sociale: dal manufacturing alla sanità, dalle smart city ai borghi smart, passando per i musei e la cultura. “L’idea dei Talk è partita proprio da voler contrastare le tante fake news sul 5G con una comunicazione positiva, raccontando quindi le opportunità che la tecnologia offre in tutti i settori – racconta a CorCom Michelangelo Suigo, Direttore Relazione Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di Inwit -. È nata così l’esperienza fatta insieme alla Fondazione Ottimisti&Razionali, che ringrazio. Momenti di confronto importanti con personalità del mondo istituzionale, accademico e industriale, durante i quali è emersa la voglia di ripartire, di costruire un Paese moderno e sostenibile in tutti i settori e di scrollarsi un po’ di dosso l’immagine di un‘Italia che non sempre in termini di modernizzazione è riuscita a stare al passo con i tempi. In molti, ora, vedono proprio la tecnologia come un grande alleato da questo punto di vista, soprattutto nel valorizzare tutto quello che ci ha reso famosi nel mondo in termini di storia, di cultura e di ingegno”.

Suigo, i servizi alle imprese rappresenteranno le chiavi di volta: il nostro Paese si sta muovendo nella giusta direzione? Un ecosistema italiano del 5G è fattibile?

Nel Pnrr Italia, elaborato dal Governo Draghi, ci sono i fondi per la ripresa economica del Paese che puntano su digitalizzazione e Industria 4.0. L’obiettivo è chiaro: dare un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività del Sistema Paese attraverso la spinta della digitalizzazione e dell’innovazione. Nello specifico, il capitolo su innovazione e competitività del sistema produttivo prevede massicci investimenti: significativi gli incentivi per l’adozione di tecnologie innovative e competenze digitali nel settore privato tra cui la transizione industriale 4.0 con 13,79 miliardi. In tal senso, la tecnologia 5G sarà un potente abilitatore della fabbrica 4.0. La rete 5G sarà un elemento fondamentale per abilitare le soluzioni e tecnologie indispensabili ad un’efficiente evoluzione dei processi in termini di automazione e digitalizzazione. Il 5G costituirà quindi un valore aggiunto, non solo renderà possibili soluzioni digitali e modelli di business completamente nuovi, ma determinerà anche cambiamenti fondamentali nella catena del valore.  È fondamentale, se vogliamo che il nostro Paese possa sfruttare al meglio le risorse Pnrr, un cambio di passo e un forte commitment da parte di tutti, amministrazioni locali, istituzioni nazionali e imprese in testa. E noi di Inwit ci siamo, sempre a supporto degli operatori che esercitano un ruolo fondamentale.

Inwit sta spingendo in diverse direzioni e in questi mesi in particolare sono state messe in campo tecnologie per spingere la digitalizzazione della sanità: siamo al punto di svolta? Quali altre iniziative avete in programma su questo fronte?

Crediamo nel fatto che una sanità efficiente passi anche attraverso una sanità “connessa”. Le moltissime difficoltà che questo settore ha dovuto affrontare con il Covid sarebbero state senza dubbio ridotte con strutture ospedaliere dotate di tecnologie di ultima generazione.  Da inizio pandemia Inwit ha cercato di fare la sua parte e ha concluso accordi con molte strutture ospedaliere del Paese. Siamo riusciti così a completare la copertura indoor in più di 30 ospedali equamente distribuiti su tutto il territorio nazionale, attraverso l’installazione dei sistemi Das (Distributed Antenna System), al servizio degli operatori. Un’infrastruttura con un impatto quasi irrilevante, che rende gli ospedali pronti per il 5G con enormi potenzialità per lo sviluppo della telemedicina, ma anche nel migliorare le prestazioni e velocizzare la gestione della sanità, oltre a ridurre le distanze tra i pazienti e i propri familiari. Credo che proprio questo periodo pandemico possa aver dato un’importante svolta alla digitalizzazione anche in campo sanitario oltre a ridurre le distanze tra i pazienti e i propri familiari. Se ne è capito la necessità e ora si sta lavorando in questa direzione.

Replicherete l’iniziativa dei talk? E, più in generale, quale può essere il contributo di Inwit per spingere la creazione di nuove competenze?

Vorremmo continuare a portare avanti iniziative di informazione e education, come possono essere i talk, per continuare a raccontare il cambiamento che stiamo vivendo e le tante opportunità che possono esserci con quella che penso sia una vera e propria rivoluzione da un punto di vista tecnologico.

C’è ancora molto da fare. L’informazione, da questo punto di vista, è spesso ancora appannaggio degli addetti ai lavori. È invece fondamentale mettere in campo iniziative che possano divulgarla al meglio. Non basta più digitalizzare il Paese. Come Inwit stiamo cercando di dare il nostro contributo alla costruzione di una cultura digitale diffusa, che riesca a formare cittadini digitali in grado di utilizzare al meglio le opportunità e le competenze che possono scaturire da questo cambiamento, affinché davvero nessuno resti indietro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati