INNOVAZIONE

Industria 4.0, Sap entra nella Open Manufacturing Platform

L’iniziativa riunisce i leader e gli esperti di tecnologia di aziende manifatturiere, i fornitori di soluzioni tecnologiche e i system integrator. Obiettivo: guidare l’innovazione coprendo tutta la catena del valore. Nils Herzberg: “Vogliamo accelerare le innovazioni della supply chain sfruttando la collaborazione aperta”

Pubblicato il 02 Ago 2021

manufacturing_11072019

Promuovere l’innovazione lungo tutta la digital supply chain utilizzando standard aperti e open source. Per dare un contributo al raggiungimento di questo obiettivo Sap ha deciso di aderire alla Open Manufacturing Platform (Omp), iniziativa che riunisce i leader e gli esperti di tecnologia di aziende manifatturiere, i fornitori di soluzioni tecnologiche e i system integrator per guidare l’innovazione nell’ambito produttivo coprendo tutta la catena del valore.

Il futuro della gestione della supply chain è di essere connessa  in rete, sostenibile e agile – spiega Sap in una nota – Come conseguenza, la produzione deve diventare più modulare, flessibile e trasparente. Le macchine utilizzate in fabbrica e i sistemi di produzione dei diversi fornitori devono quindi funzionare in perfetta sincronia. Le tradizionali linee di assemblaggio diventano reti di assemblaggio in grado di superare i confini organizzativi. Uno degli obiettivi principali dell’iniziativa Platform Industry 4.0 supportata da Sap risiede nell’avvicinare la produzione al cliente. Insieme Sap e Omp affronteranno questa sfida. In questo quadro la partnership consentirà di elaborare processi di produzione agili, identificare architetture cloud e sviluppare dstrumenti guidati dai principi di sostenibilità, per l’energia intelligente e la gestione sostenibile della catena di approvvigionamento. Sap parteciperà attivamente a tutti i gruppi di lavoro di Omp, tra cui Manufacturing Reference Architecture, IoT Connectivity, Semantic Data Structuring e Ats Core Services.

Il progetto di collaborazione punterà tra le altre cose a sviluppare soluzioni basate su standard aperti per superare la complessità dei sistemi proprietari e il vendor lock-in, a connettere in modo sicuro la tecnologia operativa al cloud per consentire decisioni e previsioni migliori basate sui dati, e a contribuire alla creazione di soluzioni e standard che favoriscano l’automazione e l’autonomia dei sistemi di produzione e della logistica.

“Il nostro obiettivo è di accelerare le innovazioni della supply chain su larga scala sfruttando la collaborazione aperta – spiega Nils Herzberg, Svp e global head of Strategic partnerships for Digital Supply Chain e Industry 4.0 di Sap – Viviamo nel secolo delle economie condivise e dello sviluppo collaborativo, ecco perché l’attenzione in futuro sarà rivolta a supply chain più forti e resilienti abbinate a strutture di produzione agili. SAP ha già sviluppato applicazioni per la supply chain che vanno in questa direzione. In qualità di membro dell’OMP, lavoreremo quindi con i nostri clienti e partner per favorire l’accesso a queste applicazioni proiettate verso il futuro”.

“Con l’ingresso di Sap in Omp guadagniamo nuove prospettive e visioni sul settore utili per il nostro lavoro – aggiunge Christoph Berlin, Partner Group Program Manager per Azure Industrial IoT & Manufacturing di Microsoft – L’obiettivo del consorzio è di riunire tecnologia e applicazioni per sviluppare la prossima frontiera del valore per il settore manifatturiero, questo prevede che tutti i livelli dello stack abbraccino principi aperti, open source e standard. Siamo orgogliosi che SAP abbia messo a disposizione la propria esperienza nell’ambito della supply chain e delle architetture di riferimento per la produzione. Questo rafforzerà ulteriormente le collaborazioni tecnologiche di OMP e con tutto l’ecosistema produttivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati