IMPATTO AMBIENTALE

Amazon sempre più green: al via il riciclo degli invenduti

Presentate due iniziative che renderanno più semplice per le pmi la rivendita degli articoli restituiti dai clienti o le scorte in eccesso, dando una seconda vita a più di 300 milioni di prodotti. Nel Regno Unito il colosso dell’e-commerce era stato da poco accusato di mandare al macero migliaia di articoli ogni anno

Pubblicato il 04 Ago 2021

Amazon_Arzano_29luglio2019-42

Avanti tutta sull’economia circolare per Amazon. Il colosso dell’e-commerce presenta due nuovi programmi di logistica – “Liquidazione” e “Valutazione e rivendita” – per rendere più semplice alle piccole e medie imprese rivendere gli articoli restituiti dai clienti o le scorte in eccesso, dando una seconda vita ai prodotti (secondo le stime più di 300 milioni).

Lo ha reso noto la stessa azienda, sottolineando che questi programmi “sono parte del duplice impegno di Amazon sia verso i partner di vendita” che hanno comunque valore dalla vendita sul sito “che verso la sostenibilità” danno una seconda vita a più prodotti. Un aiuto alla “riduzione dell’impatto del cambiamento climatico sulle generazioni future” ha dichiarato Libby Johnson McKee, responsabile a livello mondiale della divisione Amazon returns, recommerce and sustainability e un investimento “per costruire un’economia circolare, massimizzare il riuso e ridurre il nostro impatto sul pianeta”.

Programma attivo anche in Italia

Il programma “Liquidazione di logistica di Amazon”, attivo negli Stati Uniti, in Italia, Germania, Francia, Spagna e presto anche in Regno Unito, offre ai partner di vendita di Amazon l’opportunità di usufruire del canale di liquidazione all’ingrosso di Amazon per avere comunque un ritorno dai prodotti resi e in eccesso. I partner di vendita che vogliono rivendere gli articoli restituiti possono approfittare anche del programma “Valutazione e rivendita di logistica di Amazon”, disponibile nel Regno Unito, e lo sarà negli Stati Uniti entro fine anno, e in Germania, Francia, Italia e Spagna dall’inizio del 2022, che consente di scegliere di vendere come “usati” gli articoli restituiti su Amazon. I partner di vendita possono impostare il prezzo degli articoli in base alla condizione e gestire le promozioni e le vendite utilizzando i loro processi esistenti.

Questi programmi si affiancano alle altre iniziative di sostenibilità di Amazon, in linea con gli obiettivi fissati con il Climate pledge, l’impegno dell’azienda a raggiungere zero emissioni nette di Co2 entro il 2040 e il 100% di energia rinnovabile entro il 2025.

Le accuse dell’emittente Itv

L’annuncio dell’avvio dei due programmi arriva meno di due mesi dopo che l’emittente britannica Itv ha riferito che Amazon starebbe distruggendo ogni anno milioni di articoli invenduti  (tra cui smart TV, laptop, droni e asciugacapelli) in uno dei suoi 24 magazzini nel Regno Unito.
A seguito della notizia, il gigante online è stato aspramente criticato dai legislatori britannici e dagli attivisti ambientali e il primo ministro Boris Johnson si è impegnato a esaminare le accuse. In un post sul proprio blog, Greenpeace ha affermato che l’indagine di Itv ha dimostrato che Amazon “lavora con un modello di business basato sull’avidità e sulla velocità”. Il gruppo ha anche descritto il costo ambientale e umano dello spreco di Amazon come “sbalorditivo”.
In risposta, Amazon ha invece affermato di essere al lavoro per l’obiettivo dello smaltimento zero del prodotto e che nessun articolo viene attualmente inviato alla discarica nel Regno Unito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati