CYBERCRIME

Attacco hacker Regione Lazio, Engineering: “Ricostruzioni false”

Secondo indiscrezioni di stampa l’intrusione sarebbe avvenuta attraverso il pc di un dipendente dell’azienda e ciò metterebbe potenzialmente a rischio tutta la PA italiana. Ma la smentita non si è fatta attendere: “Nessuna notifica da parte degli inquirenti. Danno alla nostra immagine, ci riserviamo di agire nelle sedi opportune”

Aggiornato il 05 Ago 2021

ransomware-170515131940

Engineering reagisce con forza alle indiscrezioni di stampa emerse nelle ultime ore secondo cui l’attacco hacker che ha paralizzato i sistemi informatici della Regione Lazio sarebbe stato originato dal Pc di un dipendente della società, circostanza che metterebbe a rischio in generale anche molti altri ambiti della pubblica amministrazione nazionale.

“In merito a quanto appena pubblicato online su Repubblica.it, relativamente a una presunta svolta nelle indagini sull’attacco cibernetico alla Regione Lazio che ne imputerebbe l’origine a un dipendente di Engineering – si legge in una nota dell’azienda – la Società ribadisce con forza quanto già affermato. Engineering non ha ricevuto alcuna notifica da parte degli inquirenti rispetto a possibili collegamenti tra l’evento bloccato sul nascere che ha interessato il Gruppo e l’attacco alla Regione Lazio. Se gli inquirenti avessero evidenze diverse e non le avessero notificate e verificate con la Società questo sarebbe gravissimo perché la mancata collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, potenzialmente, potrebbe agevolare il propagarsi dell’attacco”.

Con l’occasione Engineering torna a sottolineare quanto a più riprese aveva già affermato nei giorni scorsi: “A 72 ore di distanza dalle prime comunicazioni ai clienti e alla stampa, le approfondite e continue analisi effettuate fino ad ora confermano e rafforzano quanto già affermato rispetto all’assenza di evidenze che correlino il tentativo di attacco bloccato sul nascere da Engineering e quello subìto da Regione Lazio – si legge nel comunicato – Ovviamente se le verifiche in corso evidenziassero qualcosa di diverso, Engineering sarebbe la prima a notificarlo alle autorità competenti”.

“Engineering, al contrario di quanto riportato da alcuni organi di stampa – conclude la nota – non fornisce servizi di infrastruttura o di sicurezza alla Regione Lazio, che si appoggia per questo ad altri operatori. La Cybersecurity è un’area strategica su cui Engineering non solo investe moltissimo ma ha un importante track record di successo grazie a competenze di altissimo livello e costanti investimenti”.

In una seconda nota pubblicata in rapida successione dopo la prima Engineering aggiunge “di aver ricevuto dalla Regione Lazio conferma che l’attacco è stato portato con le credenziali di un dipendente regionale di Frosinone, smentendo qualsiasi altra ricostruzione. Inoltre – prosefgue lo statement – la Polizia Postale ha dichiarato che non le risultano evidenze di collegamenti tra Engineering e gli attacchi informatici che hanno interessato la Regione Lazio. Alla luce del grave danno reputazionale che superficiali e improvvisate ricostruzioni stanno provocando all’azienda, si ribadisce che il Gruppo è pronto ad agire in tutte le sedi opportune per tutelare la propria immagine”.

Proseguendo nel monitoraggio di quanto accaduto nelle ultime settimane, Engineering in un ulteriore comunciato ha specificato come “con l’approccio di trasparenza adottato dall’inizio dell’ultima ondata di attacchi cyber registrati nel nostro Paese”, “dopo la prima informativa prontamente rilasciata in seguito alla registrazione dell’evento dell’ultima settimana di luglio, le approfondite verifiche da subito iniziate, nella notte del 5 agosto hanno permesso di rilevare una possibile compromissione di credenziali di accesso ad alcune VPN di clienti, subito avvertiti individualmente. Sebbene si ritenga non corrano ulteriori rischi, sono stati invitati ad eseguire il cambio password degli account supportati dai nostri team segnalandoci ogni sospetto di utilizzo inappropriato di nostre credenziali, e lo stesso invito lo stiamo inoltrando in queste ore a tutti i clienti. Ad oggi – prosegue la società – non vi è alcuna prova di ulteriori attività rispetto a quelle già note, ma come è dovuto davanti a eventi complessi, proseguiranno ulteriormente le investigazioni su quanto accaduto con il supporto di Kaspersky, leader mondiale in ambito Cybersecurity. Si ribadisce nuovamente che le ulteriori informazioni riportate sono legate all’evento di cui la Società aveva già dato comunicazione e su cui non c’è alcuna evidenza di un collegamento con quanto avvenuto alla Regione Lazio. Avendo fornito con chiarezza tutti gli elementi chiave per evitare ricostruzioni scorrette e ingannevoli come più volte capitato in questi ultimi giorni, Engineering si riserva di agire in tutte le sedi opportune a tutela della propria immagine e dei propri dipendenti”.

Intanto la Regione Lazio è riuscita a riattivare il sistema di prenotazione vaccinale e l’anagrafe vaccinale: nelle prime ore dopo il ritorno alla normalità sono state registrate 3mila richieste, grazie al fatto che gli investigatori sono riusciti a estrarre dai server bloccati le copie di backup. “Possiamo annunciare che gli operatori – spiega il presidente della Regione, Nicola Zingaretti – sono riusciti ad accedere ai dati del backup, ultimo aggiornamento venerdì 30 luglio. Al momento stiamo verificando e analizzando la consistenza dei dati per ripristinare nel più
breve tempo possibile i servizi amministrativi e per i cittadini”. Al sicuro, insieme ai dati sanitari, anche quelli legati al bilancio regionale, al genio civile e ai fondi europei Fesr.

Proseguono intanto le indagini della Postale, in collaborazione con Fbi ed Europol e con il coordinamento della Procura di Roma, per arrivare agli autori dell’attacco informatico. Gli investigatori sono impegnati ad analizzare i dati, sui file di log, acquisiti negli ultimi giorni. Tra questi la schermata inviata dai pirati con l’invito a collegarsi a un link tramite il browser Thor, utilizzato per navigare nel dark web.

Articolo originariamente pubblicato il 09 Ago 2021

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati