LA KERMESSE

Saggese (Asi): “Spazio determinante per battere la crisi”

Al via oggi a Napoli il Congresso internazionale di astronautica. A dibattito fino al 5 ottobre esperti e professionisti del settore

Pubblicato il 01 Ott 2012

enrico-saggese-121001173738

Le agenzie spaziali di tutto il mondo a raccolta da oggi a Napoli, dove si è aperto oggi il Congresso internazionale di astronautica (Iac 2012). La kermesse, in programma fino al 5, ha lo scopo di individuare nuove soluzioni e sinergie per superare la crisi economica.

“Siamo tutti convinti che lo spazio sia uno degli elementi fondamentali per superare la crisi”, ha detto il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Enrico Saggese, aprendo i lavori del congresso, che attrae i protagonisti del settore da tutto il mondo, dagli astronauti ai ricercatori, alle numerose aziende attive in questo campo, riunite nell’Expo dello spazio.

Tra i presenti c’è il secondo uomo che ha camminato sulla Luna, Buzz Aldrin, ci sono gli astronauti italiani e la prima donna astronauta cinese, Liu Yang. Sono 130 le aziende del settore che partecipano all’evento.

Al valore dello spazio per favorire l’innovazione si riferisce anche il messaggio inviato al congresso dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha accennato alla “rilevanza che lo specifico settore ha per l’innovazione e per la crescita economica del Paese”.

Dedicato a uno dei pionieri della ricerca spaziale in Italia, Luigi Napolitano, lo Iac 2012 intende far toccare con mano le ricadute positive e utili dello spazio nella vita di tutti i giorni, ha detto in apertura dei lavori il presidente della Federazione Internazionale di Astronautica (Iaf), Berndt Feuerbacher. Dallo spazio derivano, per esempio, tecnologie comunemente utilizzate nell’aeronautica, in medicina e nella ricerca sui nuovi materiali, oltre alle numerose applicazioni e servizi nei campi dell’osservazione della Terra e della telecomunicazioni.

“L’Italia – ha aggiunto Feuerbacher – è famosa per il ruolo guida che riveste nel settore spaziale” ed “i segni visibili di questa eccellenza sono la realizzazione della grande finestra della Stazione Spaziale Internazionale, ossia la Cupola, come la costruzione di molti elementi della stazione orbitale, accanto al numero degli astronauti e al programma Cosmo SkyMed per l’osservazione della Terra”.

L’Internationa Astronautical Congress è un punto nodale del settore aerospaziale nel mondo. A sottolinearlo è stato il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo, nel suo messaggio inviato per l’inaugurazione, oggi a Napoli, dello Iac 2012. Profumo, che non è potuto intervenire al taglio del nastro per “impegni istituzionali”, ha comunque voluto far giungere il suo augurio a tutte le delegazioni dei 50 Paesi giunte alla kermesse partenopea.

Il ministro, nel ripercorrere le attività aerospaziali nell’area napoletana e campana, ha quindi assicurato “grande attenzione e cura” del Miur verso le politiche spaziali, convinto, ha detto il ministro nel suo messaggio, dell’importanza e della posizione strategica dell’Italia nello scenario mondiale del settore. Il titolare del ministero di Viale Trastevere ha inoltre ricordato il ruolo cruciale dell’Agenzia Spaziale Italiana attraverso la quale sono investiti significativi fondi per lo sviluppo dei programmi spaziali nazionali.

La manifestazione torna in Italia dopo 15 anni e vedrà, nei padiglioni della Mostra d’Oltremare, incontri, dibattiti e riflessioni sul futuro dell’aerospazio con la partecipazione dei massimi vertici delle Agenzie spaziali del pianeta e di tutto il mondo istituzionale, scientifico e imprenditoriale che opera nel settore.

Da oggi al 5 ottobre saranno a Napoli circa 4mila visitatori provenienti da oltre 50 Paesi, che parteciperanno a 90 sessioni tecniche dove si discuterà sulle prossime strategie del settore spaziale, sulle future esplorazioni interplanetarie e sui programmi di osservazione della Terra con i nuovi satelliti. A Napoli sono attesi, tra gli altri, il numero uno della Nasa, Charles Bolden e il direttore dell’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea, Jean-Jacques Dordain. Attesi anche gli astronauti italiani Roberto Vittori e Paolo Nespoli, e i secondo uomo a mettere piede sulla Luna Buzz Aldrin.

Tra gli eventi più attesi, la giornata dell’esplorazione spaziale che vedrà il 4 ottobre la relazione di Richard Cook, Project Manager della sonda Curiosity, il Programma della Nasa di esplorazione del pianeta Marte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati