PUNTI DI VISTA

Smart City, la sfida “capitale”

L’Ict è asset della trasformazione di spazi e tempi e della valorizzazione delle reti sociali e dei beni comuni. Gli Stati Generali dell’Innovazione promuovono un progetto per Roma

Pubblicato il 03 Ott 2012

smart-city-121002164232

In attesa che il decreto Digitalia espliciti gli indirizzi del governo per lo sviluppo nel nostro Paese delle Smart City/Community, le amministrazioni stanno iniziando a muoversi, anche sulla spinta dell’Unione Europea e con il supporto dell’Anci, che ha avviato il suo “Osservatorio Smart City”. Dopo Genova, Torino, Bari, Venezia stanno avviando iniziative per rendere “Smart” le città anche Napoli, Reggio Emilia, Milano, Bologna, Piacenza e così via le altre.

Sono talvolta iniziative parziali, che hanno come obiettivo un’area o un settore della vita cittadina, e che corrono il rischio di focalizzarsi sull’aspetto “tecnologico” dell’essere “Città Intelligente”, come spesso si preferisce tradurre “Smart City”.
Naturalmente un’iniziativa “Smart City” non può che riguardare anche Roma: è nato così, promosso dall’associazione Stati Generali dell’Innovazione, il progetto “Roma Smart City”, che già ha raccolto l’adesione e la partecipazione di Università, Centri di ricerca, Associazioni di imprese, Associazioni sociali, culturali e professionali, Imprese innovative, ambientalisti, architetti, urbanisti, esperti di mobilità, esperti Ict, Consorzi, Imprese, persone.

Il progetto è molto ambizioso: aggregare e mettere a confronto le iniziative in corso su questo fronte, le esperienze già realizzate negli anni, e così connettere gli stakeholder principali della città metropolitana, portandoli a condividere un approccio, un metodo di lavoro e di progettazione partecipata. E per far questo il gruppo di lavoro ha in programma di creare un soggetto che possa diventare attore e fulcro del progetto, luogo di elaborazione, di confronto e di azione, così da essere non solo interlocutore delle istituzioni locali, ma anche punto di riferimento per proposte e attività sul territorio.

Un soggetto che sia da stimolo e supporto alle istituzioni locali (ed in particolare alla futura Città Metropolitana), e anche in grado di promuovere sperimentazioni e laboratori, sviluppando ad esempio iniziative limitate ma concrete su alcune aree di Roma. Se però il termine “Smart City” è certamente evocativo e in voga, c’è anche il rischio che sia troppo inflazionato o che possa essere attribuito un significato parziale e distorto.
Questa la ragione per cui il gruppo di lavoro ha subito elaborato una sorta di primo “documento programmatico”, in cui si fissano alcune linee della “vision” di questo progetto: “Un progetto che abbia l’obiettivo di fare di Roma una città intelligente, una smart city, sapendo che per essere “città intelligente” la città deve saper interpretare l’innovazione digitale. In questo senso le nuove tecnologie devono diventare supporto della trasformazione degli spazi e dei tempi, per valorizzare le reti sociali e i beni relazionali, per sviluppare il capitale sociale fornendo elementi di migliore usabilità dei sistemi della mobilità, della sicurezza, dei servizi, dell’ambiente, a partire dal principio resiliente necessario per rispondere al deficit ecologico.

Un progetto per Roma Smart City deve partire da una “visione organica” e condivisa del futuro della città ed essere pertanto avviato in modo orizzontale e trasversale, da chi può esporre esigenze, requisiti e proporre priorità e soluzioni”.
E per precisare che non si tratta di puntare ad una impersonale città digitalizzata e tecnologica, ma ad una “Roma in cui si vive meglio”: “La Roma SmartCity che auspichiamo rilancia la propria vocazione originaria di laboratorio antropologico glocal, dove da millenni convergono culture diverse, con la capacità di declinarle in creatività sociale e qualità della vita, esplicitando come la dimensione locale del genius loci possa coniugarsi con quella globale delle reti.”

Una iniziativa ambiziosa, complessa, “orizzontale” e aperta, nello spirito delle migliori esperienze internazionali e sulla base di quelle già acquisite nel nostro Paese, in cui la progettazione partecipata e la visione organica sono elementi indispensabili di un progetto sociale. Non altro è la costruzione della Città Metropolitana Intelligente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati