I DATI

YouTube al giro di boa: superati i 50 milioni di utenti paganti

La piattaforma di Google all’inseguimento dei più collaudati Amazon, Apple e Spotify. Quest’ultima in testa con 165 milioni di sottoscrittori. Merito di una nuova politica nei confronti delle case discografiche e della crescente domanda verso gli abbonamenti low cost

Pubblicato il 02 Set 2021

youtube

I servizi di streaming musicale a pagamento di YouTube hanno superato i 50 milioni di abbonati: una pietra miliare per Google, che in questo remunerativo settore se la vede con i più collaudati Amazon, Apple e Spotify in un quadro estremamente competitivo. Dopo un avvio lento dal lancio nel 2018, i servizi di streaming musicale di YouTube hanno attratto milioni di utenti paganti negli ultimi mesi, sino a raggiungere 50 milioni di abbonati ad agosto.
Si tratta di un notevole e rapido incremento, rispetto ai 30 milioni di abbonati segnalati da YouTube nell’ottobre dello scorso anno. La tendenza riflette la crescente domanda di YouTube Music, che costa 10 dollari al mese, e YouTube Premium, prodotto ampliato con funzionalità video extra che costa 12 dollari al mese.

La svolta con Lyor Cohen

Dopo anni di attrito con l’industria musicale, in cui You Tube ha tentato di convincere alcuni dei suoi miliardi di utenti a pagare per i contenuti, Google ha assunto Lyor Cohen, un dirigente discografico di lunga data che ha aiutato a sviluppare artisti tra cui Kanye West, per guidare il lancio di YouTube Music e trasformare in un rivale di Spotify. La base di abbonati ampliata rende ora Google un vero concorrente nel mercato dello streaming musicale a pagamento dopo una serie di lanci di prodotti falliti nel corso degli anni.

Un’ascesa contro le aspettative di Wall Street

Spotify ha riferito di aver raggiunto 165 milioni di abbonati nel secondo trimestre, mentre Apple e Amazon contavano rispettivamente 78 milioni e 63 milioni di abbonati alla fine del primo trimestre, secondo le stime di Midia. Spotify è stato lanciato nel 2008, Apple Music nel 2015 e Amazon Music Unlimited nel 2016. Il recente impeto di crescita di YouTube ha sfidato le aspettative più prudenti di Wall Street: al momento del lancio nel 2018, gli analisti di Morgan Stanley prevedevano che YouTube Music avrebbe raggiunto solo 25 milioni di abbonati nel 2022. Gli analisti si chiedevano se YouTube Music avrebbe avuto successo dopo che le precedenti incursioni di Google nello streaming di musica a pagamento, come Google Play e YouTube Red, non erano riuscite a ottenere grandi risultati.

Versati 4 miliardi di dollari di diritti musicali

YouTube è il sito di video più grande del mondo e i video prodotti in modo brillante da pop star attirano miliardi di visualizzazioni. Ma le etichette discografiche e gli artisti si sono lamentati per anni del fatto che la piattaforma stava cambiando rapidamente il settore, ospitando una proliferazione di video di fan che usavano la loro musica senza il permesso di licenza.

Dopo essersi unito a YouTube nel 2016, Cohen ha cercato di ricucire il rapporto con le grandi etichette musicali – Universal Music, Sony e Warner – promuovendo un nuovo servizio per “renderli ricchi”. “Ho visto questo settore evolversi da un’attività audio, a un’attività audiovisiva e ora a un’attività audiovisiva”, ha detto Cohen. “Come piattaforma audio-visiva, il nostro obiettivo è diventare il principale generatore di entrate per l’industria musicale“.
A giugno Cohen ha affermato anche che YouTube ha pagato più di 4 miliardi di dollari ai titolari dei diritti musicali nei 12 mesi precedenti. Dei 4 miliardi di dollari, il 30 per cento proveniva da abbonamenti, mentre il resto erano entrate pubblicitarie. In confronto, Spotify ha affermato di aver pagato $ 5 miliardi ai titolari dei diritti l’anno scorso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati