STRATEGIE

Usa e Ue a caccia di regole comuni sulle web company: via al Trade and Tech Council

Il 29 settembre a Pittsburgh il summit che mette fine alla trade war tra le due sponde dell’oceano Atlantico e battezza una nuova era di cooperazione in funzione anti-cinese. Focus sui principi democratici, sicurezza della supply chain e standard tecnologici

Pubblicato il 09 Set 2021

Ue Usa

Entra nel vivo l’attività dello Eu-Us Trade and technology council lanciato lo scorso giugno a Bruxelles dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Il primo incontro è fissato per il 29 settembre a Pittsburgh, in Pennsylvania, e il primo passo sarà concordare un’azione di regulation delle Big tech che partirà dall’Europa per poi estendersi agli Stati Uniti. L’obiettivo, ha fatto sapere il Council, è difendere i valori democratici su Internet minacciati da fenomeni come fake news e abusi dei diritti umani.

Il meeting sarà co-presieduto dal segretario di Stato americano, Antony Blinken, dalla segretaria al Commercio, Gina Raimondo, dalla rappresentante per il Commercio, Katherine
Tai, e dai vice presidenti esecutivi della Commissione europea Margrethe Vestager e Valdis Dombrovskis.

Le priorità del Trade and tech council congiunto

L’incontro consisterà in 10 gruppi di lavoro che si focalizzeranno sui temi chiave: standard per la cooperazione sulle tecnologie, sicurezza della supply chain, emergenza climatica e green tech, sicurezza e competitività dell’Ict, governance dei dati e piattaforme tecnologiche, uso improprio della tecnologia che minaccia la sicurezza e abusi sui diritti umani online, controlli sulle esportazioni, screening degli investimenti e accesso e utilizzo delle tecnologie digitali da parte delle piccole e medie
imprese.

Perché Usa e Ue si allineano nella regolazione delle Big tech

Nella nota per i media del Council i co-presidenti affermano che il meeting inaugurale di Pittsburgh “segna il nostro impegno congiunto ad ampliare e approfondire gli scambi commerciali e gli investimenti transatlantici e ad aggiornare le regole perché siano in linea dell’economia del 21mo secolo”. Il Council costruirà le sue misure sui mattoni dei “nostri valori democratici condivisi e della più grande relazione economica del mondo”. Il Council ha “lavorato intensamente” dopo il summit di Bruxelles di giugno e ha identificato le aree “in cui possiamo adottare misure concrete per garantire che le politiche commerciali e tecnologiche siano efficaci per i nostri cittadini”.

L’Europa preme per arginare il dominio di mercato delle Big tech che si traduce non solo in potenziali conflitti con le norme sulla concorrenza ma anche in potenziali distorsioni dell’informazione, interferenza con il sistema democratico, abusi sulla privacy e i diritti umani. La Commissione europea si è attivata già da tempo per vagliare i business dei colossi come Amazon, Apple, Facebook e Google.

Gli Stati Uniti di Donald Trump hanno criticato l’iper-regolazione dell’Ue e quella che hanno considerato una vera guerra alle aziende americane; tuttavia lo stesso Trump non ha amato lo strapotere delle Big tech e Biden ha inasprito la linea del predecessore, preoccupato dalle manipolazioni della vita politica e anche, più di recente, della campagna vaccinale contro il Covid-19. Ora gli Stati Uniti potrebbero essere disposti ad accettare una regulation delle Big tech chiedendo all’Europa però di appoggiare attivamente gli sforzi degli Usa per arginare l’ascesa tecnologica, economica e politica della Cina.

Asse Usa-Ue per contenere l’avanzata della Cina

Lanciato al Summit tra Usa e Ue tenutosi a Bruxelles lo scorso giugno, lo Eu-Us Trade and technology council servirà come piattaforma di incontro con cui Stati Uniti e Unione europea coordineranno l’approccio su temi cruciali per il commercio, l’economia e la tecnologia e rafforzeranno le relazioni commerciali ed economiche transatlantiche basate su “valori democratici condivisi”, come si legge nella nota pubblicata allora dalla Commissione europea.

È finita dunque l’era della trade war di Donald Trump contro l’Europa mentre prosegue la politica di contenimento dell’avanzata cinese: per gli Usa – ha affermato una nota della Casa Bianca – la tecnologia del 21mo secolo dovrà essere sviluppata dai Paesi democratici e non da quelli autoritari.

Gran parte del lavoro dello Eu-Us Trade and technology council sarà “affrontare i comportamenti della Cina che non rispettano le regole del mercato, i suoi abusi economici e i suoi tentativi di dettare le regole sullo svoluppo della tecnologia del 21mo secolo”, secondo la Casa Bianca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati