LE NUOVE MISURE

La Cina ordina lo “spezzatino” di Alipay e del lending online. Quali effetti sul mercato globale?

Continua la stretta regolatoria sul braccio fintech di Alibaba. Obiettivo di Pechino è riportare sotto il proprio controllo i dati dei clienti delle attività di prestito e valutazione del credito

Pubblicato il 13 Set 2021

cina-161215113723

Lo spezzatino di Ant group è servito: Pechino porta a compimento la stretta regolatoria sul colosso finanziario che fa capo ad Alibaba e ordina di dividere in due Alipay, la app per i pagamenti mobili con oltre 1 miliardo di utenti, creando una app separata per l’erogazione dei prestiti online. Lo riporta il Financial Times.

Alipay era già stata scorporata da Ant come parte di un pesante intervento del governo della Cina in ottica anti-monopolio. L’azione di Pechino contro il braccio fintech di Alibaba era cominciata con lo stop all’Ipo di Ant. Era poi arrivato l’ordine di separare il back end delle attività finanziarie condotte con i marchi Huabei (simile a una carta di credito) e Jiebei (prestiti non assicurati). Adesso Pechino vuole una netta divisione tra le attività di pagamento e quelle di lending con la creazione di una app separata per Huabei e Jiebei.

Ciò implicherà la nascita di una nuova società – una joint venture – che si occuperà della valutazione del merito creditizio e che sarà, in parte, di proprietà statale. 

Una nuova joint venture: Pechino vuole il controllo dei dati

Oggi la richiesta di un prestito da parte di un cliente di Alipay viene gestita tutta all’interno della app di Alipay e Ant ha il controllo dei dati. Con la nuova struttura un cliente di Alipay che vuole un prestito dovrà usare la app separata e la sua richiesta passerà prima per la newco. E quindi per il governo.
Lo scopo della Cina è mettere sotto il controllo statale i dati dei clienti delle innumerevoli attività finanziarie di Ant, che spaziano dal settore assicurativo agli investimenti (con il wealth management) e che rappresentano il 35% dei ricavi di gruppo. Ora Pechino ha imposto ad Ant di trasferire i dati degli utenti usati per le decisioni sull’erogazione dei prestiti in una joint venture che si occuperà di gestire il merito creditizio e sarà al 30% di proprietà statale. Ant e Zhejiang Tourism investment group avrebbero ciascuna il 35% della newco e i dirigenti attuali di Ant rimarrebbero alla guida della newco.
Il governo cinese ha intenzione di sorvegliare più da vicino l’intero settore del fintech. I colossi digitali, afferma Pechino, basano la loro forza sul controllo dei dati. Ed è qui che il governo ha deciso di intervenire. Per questo secondo gli analisti Ant sarà solo la prima azienda del ad essere interessata dalla stretta regolatoria; la prossima potrebbe essere Tencent, che gestisce la app dei pagamenti WeChat Pay all’interno della app di messaggistica WeChat.

La stretta di Pechino su Ant e le Big tech

L’anno scorso Pechino ha imposto lo stop dell’offerta pubblica iniziale (Ipo) di 35 miliardi di dollari di Ant e ha varato nuove normative antitrust che disciplinano le aziende hitech. Il governo cinese ha messo in particolare sotto i riflettori le società dei pagamenti e dei prestiti online, temendo un deterioramento nella qualità degli asset e un aumento delle insolvenze.

A luglio la Banca centrale della Cina ha reso noto che applicherà a tutte le società dei servizi di pagamenti le stesse misure anti-monopolio adottate nei confronti di Ant.

La Banca centrale cinese ritiene che l’industria dei pagamenti si è sviluppata molto rapidamente e afferma che, durante questo sviluppo, si è verificata una “espansione eccessiva del capitale e dei monopoli”. Un chiaro riferimento alle app Alipay di Ant e WeChat Pay di Tencent, che la Cina considera il “duopolio” dell’ecosistema dei pagamenti online.

Intanto ad Alibaba è toccata la più grande multa mai inflitta in Cina (2,33 miliardi di euro) per questioni antitrust e tutto il settore hitech è finito sotto i riflettori delle autorità cinesi sulla concorrenza di mercato. Ad aprile le autorità antitrust hanno convocato i rappresentanti di 34 piattaforme digitali – tra cui giganti del calibro di Tencent, Meituan, Didi, Baidu e ByteDance – per chiedere di condurre un rettifica complessiva delle pratiche monopolistiche e delle irregolarità fiscali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati