IL PROGETTO

Eu-Lisa: a Minsait e Westpole la gara da 180 milioni per i sistemi core business

Le due società saranno responsabili della convalida dei sistemi IT della Giustizia e degli Affari Interni. Il lavoro contribuirà a garantire funzioni chiave nell’ambito della sicurezza

Pubblicato il 14 Set 2021

EuLisa

Fornire servizi di test e convalida dei sistemi IT per la suite di applicazioni e sistemi core business di giustizia e affari interni di eu-Lisa, agenzia dell’Unione europea per la gestione operativa dei sistemi informatici su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. E’ l’obiettivo della commessa da 180 milioni di euro in sei anni affidata a un consorzio guidato da Minsait (che nel consorzio ha una quota del 70%), società di Indra specializzata in digital transformation e information technologies, e di cui fa parte Westpole (con una partecipazione del 30%), azienda europea specializzata in cloud, servizi gestiti e automazione dei processi aziendali. A indire la gara, a cui hanno partecipato una vasta platea di aziende internazionali, è stata proprio l’agenzia Eu-Lisa, che svolge un ruolo chiave nell’ecosistema di organizzazioni e agenzie dell’Unione europea e che negli ultimi anni è indirizzata a fornire supporto operativo e tecnologico ai paesi dell’Unione per garantire che gli europei possano muoversi liberamente nel continente con livelli di sicurezza estremamente elevati.

In questo quadro Minsait e Westpole saranno impegnate a garantire la qualità e l’efficienza dei sistemi IT su larga scala di eu-Lisa, con attenzione particolare al programma Smart Borders per rendere più moderna, efficiente e sicura la gestione delle frontiere dell’Unione europea, comprese alcune funzioni che riguardano la sicurezza in Area Schengen.

Nello specifico, all’interno del consorzio Minsait sarà responsabile della gestione complessiva del programma e delle attività di test presso i suoi centri operativi, mentre Westpole fornirà servizi di consulenza e competenze di test. Le due soxcietà utilizzeranno per svolgere il proprio compito standard tecnologici convalidati dall’International Software Testing Qualifications Board, nel costante rispetto del quadro di protezione dei dati dell’Unione Europea.

“Fare parte di un progetto volto a migliorare la sicurezza dell’Europa attraverso la garanzia della qualità del software applicativo rappresenta un successo per Minsait – afferma Pedro Rodriguez Veiga, global director of Public Administration and Health di Minsait – Questo è il risultato degli sforzi compiuti dall’azienda negli ultimi anni per diventare un punto di riferimento in aree rilevanti, tra cui la trasformazione digitale, la sicurezza informatica e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia al servizio di governi, aziende e cittadini. Questo progetto è in linea con l’orientamento del Minsait e la sua volontà di fornire servizi tecnologici alle Istituzioni europee in modo da supportare il compimento delle loro missioni e lo sviluppo delle loro attività”.

“Siamo molto orgogliosi di prendere parte a un progetto così ambizioso dell’Unione Europea, che pone la tecnologia al primo posto anche nel delicato tema della sicurezza internazionale – aggiunge Massimo Moggi, presidente e Amministratore delegato di Westpole – Si tratta di un passaggio fondamentale per garantire gli equilibri presenti e futuri della Comunità, e siamo felici che il progetto eu-Lisa sia anche il primo ad ‘inaugurare’ simbolicamente la nuova sede Westpole a Strasburgo, nata all’inizio di luglio, intorno alla quale fino a 70 nuove persone graviteranno entro la fine dell’anno”.

“A livello tecnico e organizzativo, questa collaborazione ci consentirà di sviluppare nuove competenze e ampliare sensibilmente la forza lavoro – conclude Pascal Desart, direttore delle Organizzazioni Internazionali & Security Officer di Westpole Benelux – Ci struttureremo con un team dedicato che include nuovi incarichi di management sulle funzioni di controllo qualità, CyberSecurity e coordinamento delle attività di testing, facendo crescere di conseguenza le persone che già lavorano in Westpole oltre ad accogliere e formare nuovi talenti da tutta Europa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati