REPORT CENTRO STUDI TIM

5G, la partita italiana vale 400 miliardi. Dal 2025 crescita sostenuta

Questo l’impatto sul Pil stimato al 2040. Da qui al 2030 il contributo sarà di quasi 80 miliardi. Dal 2025 il beneficio annuo per l’automotive sarà di 3,2 miliardi, di 2,5 miliardi per il manufatturiero e di un miliardo per la sanità. Nardello: “Transizione digitale potrà realizzarsi solo se si diffonderà l’uso delle soluzioni innovative”. In casa Tim ancora in corso il procedimento per l’assegnazione della gara per la core network

Pubblicato il 15 Set 2021

Immagine4

Il 5G genererà un contributo positivo sul Pil italiano di 393 miliardi di euro entro il 2040 di cui circa 78 miliardi nel decennio 2020-2030: è quanto stima il Centro Studi Tim nello studio “Smart Italy 5G” (SCARICA QUI LO STUDIO) sulla base del modello econometrico della Gsma e di Frontiers Economics. In particolare, 160 miliardi saranno generati dalla componente human (servizi per le persone e i restanti 233 miliardi dagli oggetti connessi, alias dalla partita Internet of Things.

“L’impatto del 5G sul Pil è rilevante perché la sua diffusione produrrà vantaggi in tutti i settori economici in cui sarà applicato, abilitando nuove classi di servizio nei più svariati ambiti industriali e verticali”, si legge nel report in cui si ricorda che il 5G è commercializzato in 25 Paesi dell’Unione Europea e che l’Italia è stata fra i pionieri dall’estate 2019. Il 2025 è l’anno considerato del giro di boa. Di qui ai prossimi quattro anni ci sarà comunque una crescita anche se andranno sciolti alcuni nodi a partire dalle gare per le core network. Riguardo a Tim era prevista l’assegnazione entro il 30 giugno ma il “procedimento è ancora in corso”, ha puntualizzato Tim a una domanda di CorCom nel corso della conferenza stampa di presentazione dello studio sul 5G.

Riguardo agli specifici comparti sarà il settore dell’automotive a generare le maggiori performance in termini economici pari a circa 3,2 miliardi di euro l’anno a partire dal 2025. A seguire il manifatturiero con 2,5 miliardi e una crescita della produttività fino al 1% l’anno. Circa 1 miliardo di euro l’anno i benefici economici derivanti dall’adozione del 5G nel settore della Sanità. Nell’ambito dei progetti Smart City e Mobility nel lungo periodo sarà possibile incrementare il livello di sicurezza sulle strade con benefici complessivi di circa 986 milioni di euro l’anno. Nel settore della logistica e dei trasporti sono attesi 500 milioni di euro nel 2025 e circa un miliardo di euro nel 2030. Sul fronte energia i benefici strategici per elettricità e gas legati agli smart meter porteranno un vantaggio annuo complessivo di oltre 160 milioni dal 2025. E riguardo all’ambiente si stimano risparmi per 100 milioni l’anno nell’ambito della raccolta rifiuti.

“Nel mondo e in Italia il 5G sta entrando nella vita delle persone e delle imprese, con il vero 5G di Tim i clienti stanno sperimentando le reali prestazioni di questa tecnologia – sottolinea Carlo Nardello, Chief strategy, business development and transformation officer di Tim- Tutto questo avviene in un momento particolare della nostra storia, un periodo di migrazione verso il post-pandemia, ma soprattutto di transizione verso un’Italia più digitale. Una transizione che potrà realizzarsi solo se si diffonderà l’uso delle soluzioni basate su banda ultra larga, cloud, internet delle cose ed appunto 5G”.

“L’adoption è stata lenta in tutta Europa. In Italia c’è un traffico dati 5g in forte crescita e ci aspettiamo un incremento in seconda parte dell’anno quando tutti i produttori inizieranno a lanciare prodotti 5G”, ha puntualizzato Stefano Siragusa, chief revenue officer Tim.

Il 5G nell’automotive

Il 5G produrrà benefici complessivi di circa 3,2 miliardi di euro l’anno a partire dal 2025. In particolare il beneficio economico per i costruttori in Italia sarà di circa 920 milioni di euro l’anno. La disponibilità del 5G negli impianti produttivi incrementerà la sincronizzazione di ciascuna fase del processo produttivo, generando risparmi economici per l’industria italiana di circa 222 milioni di euro l’anno. Per gli utilizzatori di auto connesse il 5G migliorerà alcuni servizi di gestione come il monitoraggio da remoto e la localizzazione, con risparmi energetici stimabili complessivamente in circa 1 miliardo di euro l’anno.

Il 5G nel manifatturiero

L’introduzione del 5G nella filiera della manifattura italiana incrementerà la produttività del settore fino al 1% l’anno, generando una crescita del valore aggiunto fino a 2,5 miliardi l’anno a partire dal 2025. “La diffusione del 5G nell’industria manifatturiera italiana abiliterà nuove soluzioni di smart manufacturing tra cui sistemi industriali di automazione e controllo (es. controllo da remoto di Robot e veicoli a guida autonoma), sistemi di pianificazione e progettazione che simulano processi industriali o a supporto del training (virtual manufacturing, e-learning), applicazioni per la raccolta e il monitoraggio dei dati (Data Sensor come smart sensor, product monitoring, videosorveglianza), tecnologie di manufacturing e raccolta dati prodotti (Supply Chain come tracciamento dei prodotti nella catena del valore, stampanti 3D)”.

 Il 5G nella sanità

L’introduzione del 5G nei servizi sanitari permetterà al Paese di conseguire benefici economici di circa 1 miliardo di euro l’anno, di cui 150 milioni di contenimento costi per prevenzione, 790 milioni di risparmi sul monitoraggio clinico, 32 milioni di risparmi sulle polizze e circa 4 milioni di maggiore efficienza ed efficacia nelle spese di ricerca e sviluppo farmaceutico. “Il 5G offrirà la grande opportunità per la trasformazione digitale della sanità. Tra i principali casi d’uso già sperimentati spiccano la telechirurgia, l’ambulanza connessa, il telemonitoraggio strumentalmente assistito e il teleconsulto in alta definizione”.

Il 5G nei trasporti

Nel settore della logistica e dei trasporti sono attesi 500 milioni di euro nel 2025 e circa un miliardo di euro nel 2030. In termini quantitativi, infatti, il Centro Studi Tim ha identificato per il settore due scenari: il primo è quello relativo all’operatività del business che deriva dal recupero di inefficienze nella gestione della rete logistica (mezzi e magazzini) stimato in un range tra i 200 e i 360 milioni di euro l’anno a regime.

Il 5G nell’energia

Le stime del Centro Studi Tim indicano che i benefici strategici per elettricità e gas legati agli smart meter porteranno un vantaggio annuo complessivo di oltre 160 milioni dal 2025. Gli smart meter presentano inoltre vantaggi operativi legati alla migliore ed efficiente gestione della relazione con i clienti. I risparmi operativi legati al 5G sono stimati in Italia a circa 580 milioni di euro l’anno dal 2025. L’implementazione del sistema di smart metering 5G su tutta la catena di gestione delle risorse idriche può portare le perdite al limite fisiologico (10%), con oltre 700 milioni di euro annuo di beneficio annuale per la filiera. Per quanto riguarda i consumatori finali, la comunicazione dei dati in tempo reale consentirà di acquisire una maggiore consapevolezza dei propri consumi, che può portare ad un risparmio energetico di circa il 10% per quanto riguarda energia elettrica e gas, con un beneficio complessivo di 620 milioni di euro annui in Italia dal 2025.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati