LE PREVISIONI 2021-2026

Banda ultralarga, l’Italia sul podio europeo delle reti in fibra

Secondo le stime dell’Ftth Council Europe il nostro Paese con Germania, Uk e Paesi Bassi è in vetta nella classifica della crescita delle infrastrutture Ftth e Fttb. Ma resta da sciogliere il nodo della domanda

Pubblicato il 15 Set 2021

fibra Italia

La fibra ottica a casa continua a crescere: le nuove stime dell’Ftth Council Europe indicano che, entro il 2026, 197 milioni di abitazioni in Ue27+Uk saranno raggiunte dall’Ftth/Fttb, con un incremento del 67% rispetto a quanto si stima per il 2021 (118 milioni).

Il numero di abbonati alla banda ultralarga toccherà 135 milioni, più del doppio dei 60 milioni del 2021. Il tasso di adozione salirà al 68,7% contro il 51,1% di quest’anno. Italia, Germania, Paesi Bassi e Uk sono i mercati a più alto tasso di crescita.

L’Ftth Council Europe ha fornito il suo forecast per il periodo 2021-2026 anche per l’Europa allargata, dove ha studiato 39 Paesi. Il totale di case raggiunte dall’Ftth/Fttb nel 2026 è di 302 milioni, di cui, come visto quasi 200 milioni, nell’Ue dei 27 più Regno Unito. Gli abbonati totali dell’Europa39 saranno 197 milioni nel 2026.

Italia sul podio per crescita della copertura in fibra

Con 16 milioni di abitazioni raggiunte nel 2021 il tasso di crescita dell’Italia dal 2020 all’anno in corso è stimato al 46%, ma dal 2020 al 2026 sarà vero boom con un +136%, pari a 26 milioni di case coperte dalla fibra. Questi tassi di crescita ci posizionano quarti nell’Europa dei 39 Paesi considerati dopo il Regno Unito, che galoppa a ritmi del +488%, la Germania (+385%) e i Paesi Bassi (+144%).

Non siamo così brillanti ma guadagniamo posizione in termini di adozione. Dal 2020 al 2021 l’Italia ha visto crescere gli abbonamenti del 72% a 2,7 milioni totali, decimi nell’Europa dei 39. Al 2026 registreremo un tasso di crescita del 422% posizionandoci settimi e totalizzando 8,2 milioni di abbonamenti alla banda ultralarga in fibra. Il Regno Unito cresce più veloce di tutti (+1662% rispetto al 2020) ma sono Francia e  Germania ad avere, numericamente, più abbonati nel 2026: rispettivamente 26,3 (+154%) e 25,5 milioni (+1150%).

L’altra faccia della medaglia: domanda bassissima in Italia

Come penetrazione rispetto al totale delle abitazioni l’Italia raggiunge il 10% nel 2021 e salirà, secondo il forecast, al 29,3% nel 2026. Saremo 15mi nell’Europa dei 39: tra cinque anni la classifica sarà guidata dalla Francia e dalla Spagna (per entrambi penetrazione dell’86,2%).

Al 2026, 2 milioni di abitazioni italiane ancora non saranno raggiunte dall’Ftth/Fttb. Germania e Uk sono i due Paesi dell’Europa occidentale che avranno un gap maggiore del nostro: 9,6 milioni e 4,3 milioni rispettivamente.

Ma il dato peggiore è negli abbonamenti: le infrastrutture italiane in fibra crescono ma gli italiani, pur raggiunti dall’Ftth/Fttb, non si abbonano. Ancora nel 2026, ben 19,8 milioni di famiglie non si saranno abbonate alla fibra nonostante siano coperte dalle nuove reti. È il risultato peggiore in Europa dopo quello della Russia.

I fattori-traino: Covid e Recovery plan

Tra i fattori che trainano la crescita della fibra in Europa c’è sicuramente la pandemia di Covid-19, che ha accelerato il processo di digitalizzazione delle attività quotidiane, dal lavoro allo studio, dall’intrattenimento allo shopping, spingendo la domanda di banda ultra-larga nelle case. L’aumento di traffico sulle reti ha sostenuto gli investimenti delle telco nelle nuove connessioni in fibra.

Ma il vero motore di lungo periodo della crescita sono i piani europeo e nazionali per la digitalizzazione delle economie. Il Pnrr italiano svolge dunque un ruolo fondamentale nel sostenere la connettività in fibra.

“Il trend sarà intensificato da nuovi modello di utilizzo che incoraggiano gli operatori di rete a migrare verso soluzioni Ftth, capaci di erogare nuovi servizi  e contribuire al tempo stesso alla sostenibilità delle nuove implementazioni”, ha affermato Vincent Garnier, direttore generale dell’Ftth Council Europe. “Il report dimostra che esiste ancora un enorme potenziale di crescita in termini di connettività in molti Paesi dell’Ue anche se le implementazioni procedono a passi rapidi. Tuttavia, una volta creata l’infrastruttura, l’Ftth Council Europe ritiene che resti molta strada da fare per creare una società pienamente digitalizzata. Siamo fermamente che per entrare nel nuovo decennio digitale e dar forma alla trasformazione digitale dell’Europa al 2030 la vera sfida sia l’adozione e rivolgiamo un appello ai governi affinché prendano le misure necessarie che permettono agli utenti finali di beneficiare delle infinite possibilità offerte dalla connettività full-fiber”.

Il nodo del digital divide: zone rurali poco coperte

L’Ftth Council Europe ha pubblicato anche il suo primo rapporto sulla full-fiber nell’Europa rurale, con i dati su 10 Paesi dell’Ue, tra cui l’Italia. I dati non sono incoraggianti: anche se più di due terzi delle abitazioni nelle aree rurali hanno un accesso Nga, la copertura Ftth/Fttb si ferma al 22% nelle aree meno densamente popolate, contro il 45% di copertura raggiunto su tutti i territori dell’Ue27+Uk.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati