DATA PROTECTION

TikTok, il Garante privacy irlandese avvia due indagini sul trattamento dati

Si punta a verificare il rispetto delle normative sull’uso delle informazioni relative ai minori e al trasferimento in Cina. L’azienda corre ai ripari e aggiorna le policy

Pubblicato il 15 Set 2021

tiktok-social-video

Il principale regolatore della privacy dell’Unione europea ha aperto due indagini su TikTok. Si tratta di iniziative che vogliono far luce rispettivamente sul trattamento dei dati personali dei bambini e ai trasferimenti di dati personali in Cina.

Gli ambiti delle indagini

La Commissione per la protezione dei dati dell’Irlanda (che è il regolatore di riferimento per molte delle principali società Internet a causa della posizione della loro sede regionale) è autorizzata, in caso di violazioni riscontrate, a imporre sanzioni fino al 4% delle entrate globali di un’azienda. Più nello specifico, la prima delle indagini riguarda “il trattamento dei dati personali nel contesto delle impostazioni della piattaforma per gli utenti di età inferiore ai 18 anni e le misure di verifica dell’età per le persone di età inferiore ai 13 anni”, ha affermato la Commissione per la protezione dei dati in una nota. La seconda indagine si concentrerà sulle operazioni di trasferimento dei dati personali da parte di TikTok in Cina e sul rispetto da parte della società del Gdpr nell’invio di informazioni verso Paesi al di fuori del blocco.

E TikTok corre ai ripari

TikTok ad agosto aveva annunciato controlli più severi sulla privacy per gli adolescenti, cercando di affrontare le critiche secondo cui non la piattaforma non sarebbe riuscita a proteggere i bambini dalla pubblicità nascosta e dai contenuti inappropriati. Un portavoce del gruppo ha affermato che la società ha implementato politiche e controlli estesi per salvaguardare i dati degli utenti e si basa su metodi approvati per il trasferimento dei dati dall’Europa, come le clausole contrattuali standard.

Elaine Fox, Head of Privacy di TikTok per l’Europa, ha pubblicato un blog post in cui ha precisato le azioni intraprese dal gruppo in questo senso. Per proteggere “ancora meglio la privacy dei nostri utenti, abbiamo introdotto nuove misure tra le più avanzate nel settore”. Tra queste, l’impostazione privata di default per gli account di utenti minori di 16 anni e il rafforzamento delle impostazioni di privacy predefinite per tutti gli utenti minori di 18 anni. “Inoltre, abbiamo pianificato di gestire a livello locale la protezione dei dati nell’Unione Europea, con la realizzazione di un data center in Irlanda che diventerà il riferimento per gli utenti europei quando sarà operativo, alla fine del 2022”.

È stato inoltre annunciato l’aggiornamento dell’Informativa sulla privacy per il Regno Unito, la Svizzera e i Paesi dello Spazio Economico Europeo “con l’obiettivo di renderla ancor più intuitiva e semplice da visionare. La revisione non ha comportato alcun cambiamento ai dati raccolti, né alle modalità di elaborazione o conservazione dei dati, ma ha permesso di rendere l’informativa più intuitiva, comprensibile e facile da visionare. Inoltre, a partire dal prossimo mese, verrà introdotta una nuova sezione Pillole di Privacy per gli adolescenti che integra e supporta la già disponibile sintesi della Privacy Policy destinata agli utenti tra i 13 e i 18 anni”. Le nuove Pillole di Privacy saranno una serie di video che mirano a spiegare gli elementi chiave delle modalità con cui vengono raccolti e utilizzati i dati degli utenti su TikTok. Questi contenuti verranno proposti direttamente ai nuovi membri della community minori di 18 anni, mentre gli utenti esistenti visualizzeranno un messaggio che li invita a scoprirli.

“L’obiettivo di TikTok è continuare a migliorare le policy, gli strumenti e le risorse a disposizione della community, con la consapevolezza che rendere più facili da comprendere le policy in materia è solo il primo passo”, ha scritto Fox. “Per questo, costante è l’impegno in campagne e progetti per mettere gli utenti in condizione di comprendere meglio quali scelte possono compiere riguardo alla privacy e la sicurezza su TikTok”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati