INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Riconoscimento facciale, l’Onu chiede una moratoria: “Servono regole chiare”

Lo Un Human Rights Council mette in luce le violazioni dei software di sorveglianza e profilazione: “Necessario uno stop temporaneo. Senza salvaguardie, conseguenze potenzialmente catastrofiche”

Pubblicato il 16 Set 2021

riconoscimento facciale

Stop all’utilizzo delle tecnologie di riconoscimento facciale e altri sistemi di sorveglianza basati sull’intelligenza artificiale finché non ci saranno regole capaci di tutelare i diritti della persona. Lo ha chiesto l’Onu tramite il suo Alto commissario per i diritti umani, Michelle Bachelet, nel presentare un nuovo studio sull’AI commissionato dallo Un Human rights council.

Lo studio afferma che i sistemi di Ai sono stati spesso impiegati dagli Stati e dalle imprese in modo frettoloso, senza considerare le conseguenze. Le violazioni possono essere devastanti, ha sottolineato la commissaria per i diritti umani: “Le tecnologie di Ai possono avere effetti negativi, persino catastrofici, se sono utilizzate senza sufficiente considerazione di come possono impattare i diritti delle persone”.

Bachelet ha chiesto di condurre una valutazione dell’entità del rischio che le diverse tecnologie di Ai creano rispetto a diritti fondamentali come la privacy e la libertà di movimento e di espressione. Finché non ci saranno consapevolezza dei rischi e, di conseguenza, delle regole in grado di arginarli, tecnologie come il riconoscimento facciale – che pongono i rischi più alti – dovrebbero essere vietate oppure il loro utilizzo andrebbe fortemente limitato.

L’allarme sul riconoscimento facciale

Lo studio dell’Onu evidenzia come i sistemi di Ai possono essere usati per decidere chi accede ai servizi pubblici e nella scelta dei candidati per un posto di lavoro e incidono anche sulle informazioni a cui le persone hanno accesso online.

Strumenti di riconoscimento facciale hanno portato a arresti ingiustificati di persone innocenti e hanno creato discriminazioni nell’accesso all’assistenza pubblica o all’erogazione di prestiti. Lo studio evidenzia in modo particolare i rischi dell’impiego da parte delle forze dell’ordine degli strumenti di riconoscimento facciale remoto in tempo reale e le iniquità create dalle tecnologie di profilazione e di automazione delle decisioni.  

Il report afferma che i sistemi di Ai si fondano su grandi quantità di dati con informazioni sulle persone spesso raccolte, condivise, fuse e analizzate in modo opaco. Gli stessi data set possono contenere errori, essere obsoleti o discriminatori. In ogni caso, pongono le basi per violazioni dei diritti umani. 

Una moratoria in nome dei diritti umani

Pur riconoscendo il potere dell’Ai di portare benefici alle persone, Bachelet ha detto che “altrettanto potente è la capacità dell’Ai di aprire le porte a violazioni dei diritti umani su scala enorme ma virtualmente con nessuna possibilità di rilevare tali violazioni. Bisogna agire per creare salvaguardie ai diritti umani”. 

E intanto che si valutano gli impatti dell’Ai, “gli Stati dovrebbero varare una moratoria e sospendere l’uso delle tecnologie potenzialmente più rischiose”, ha concluso Bachelet. “Non possiamo permetterci di inseguire una tecnologia di cui permettiamo l’utilizzo senza restrizioni o vigilanza per poi dover affrontare le conseguenze sui diritti umani dopo che si sono prodotte”.

L’allarme Onu già dopo il caso Pegasus

Già ad agosto, alla luce del “caso Pegasus”, un gruppo di esperti dell’Onu aveva chiesto una moratoria globale sulla vendita di tutti i software-spia “potenzialmente letali” finché non saranno messe a punto robuste regole per garantire che gli spyware siano usati senza violare i diritti umani.

Pegasus è il noto software-spia prodotto dalla società israeliana Nso group per le forze di intelligence e venduto a diversi Paesi, inclusi alcuni regimi autoritari. Il software, secondo quanto portato alla luce da Forbidden stories e Amnesty international, sarebbe stato utilizzato da alcuni governi per spiare giornalisti, attivisti per i diritti umani, dissidenti politici, manager e capi politici in tutto il mondo. Nso ha sempre negato ogni coinvolgimento in utilizzi illeciti dei propri prodotti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati