LA PARTNERSHIP

Il pastificio De Cecco investe nel cloud: accordo da 3,1 milioni con Wiit

Il progetto quinquennale riguarda sia la migrazione dei sistemi informativi, che saranno gestiti in modalità platform as a service, sia la gestione degli ambienti mission critical

Pubblicato il 21 Set 2021

cloud-computing-170720115644

Wiit ha siglato un accordo da 3,1 milioni con il pastificio De Cecco. La società tecnologica, tra i principali player europei nel mercato dei servizi Cloud Computing per le imprese, focalizzato sull’erogazione di servizi continuativi di Hybrid Cloud e Hosted Private Cloud per le applicazioni critiche, sarà impegnata in un progetto quinquennale.

I termini della partnership

“De Cecco, dopo un’accurata valutazione, ha scelto Wiit come suo partner per i prossimi cinque anni sia per i servizi Cloud che per la gestione di tutti gli ambienti, compresi quelli più critici”, si legge in una nota. “Il perimetro dell’accordo comprende infatti la migrazione dei sistemi informativi del cliente nel Cloud di Wiit – la piattaforma Sap Hana dal Public Cloud, gli altri sistemi dal Data Center on premise del Cliente – e la gestione degli stessi in modalità Platform as a Service (PaaS). Tutti i servizi, gestiti e governati centralmente con un supporto attivo sette giorni su sette, 24 ore su 24, hanno l’obiettivo di garantire la fruibilità e la continuità dei processi critici di business del Cliente, sia in Italia che all’estero”.

Il modello di gestione è, come accennato, quello dell’Hosted Private Cloud: i sistemi risiederanno nel Data Center Tier 4 di Wiit e saranno replicati in uno dei Dc secondari, in modo da garantirne la resilienza grazie all’integrazione di servizi di Business Continuity e Disaster Recovery. Il contratto, basato su architetture che offrono al Cliente la scalabilità necessaria a supportare la crescita futura in modo rapido e sicuro, riflette l’esigenza sempre più sentita nel Food – come anche in altri settori – di piattaforme Cloud agili e funzionali ai processi di trasformazione digitale delle aziende.

Un accordo nel segno del Private Cloud

“Siamo felici di intraprendere questo importante percorso con un Gruppo che rappresenta l’eccellenza italiana nel mondo per la produzione della pasta, prodotto simbolo dell’Italia”, commenta Alessandro Cozzi, Ceo di Wiit. “La scelta della nostra soluzione e dei servizi che la compongono conferma, ancora una volta, la centralità del Private Cloud come abilitatore alla trasformazione digitale delle aziende”.

Filippo Antonio De Cecco, Presidente e Ceo del gruppo omonimo, aggiunge: “L’accordo con un Cliente così prestigioso, inoltre, ben rappresenta la crescente market share di Wiit nel mondo dei servizi continuativi di Hybrid e Hosted Private Cloud e rafforza la nostra presenza in uno dei settori più distintivi del nostro Paese. La scelta di Wiit è sinergica con il percorso di sviluppo del nostro Gruppo che prevede l’estensione della presenza e del presidio geografico e l’ampliamento del nostro portafoglio prodotti. In questo contesto, sono inseriti gli investimenti sulla piattaforma Sap S4/Hana in Private Cloud e la gestione dei nostri sistemi informativi da parte di Wiit. Con questo accordo crediamo di aver migliorato la gestione della continuità dei nostri sistemi, la sicurezza dei nostri dati, la scalabilità e la fruibilità del nostro modello di business alle attuali aziende del Gruppo e a quelle che in futuro si potranno aggiungere e verranno integrate”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati