DIGITAL TRANSFORMATION

Agricoltura 4.0, Linkem e la smart farm Maccarese: ecco i primi risultati del progetto

Connettività, software, sensori avanzati e intelligenza artificiale: la Fwa company italiana fa il punto sull’evoluzione dell’iniziativa, fra le più avanzate d’Italia, che vede in campo anche le startup Farm Technologies e xFarm. L’Ad Davide Rota: “Con il 5G ulteriore spinta, ma il futuro è oggi: per le telco si aprono nuove opportunità di business e di marginalità”

Pubblicato il 23 Set 2021

Davide rota ad Linkem (003)

Pianificazione 4.0 dell’irrigazione del mais e gestione smart della fertirrigazione e della difesa del mandorlo: questi i risultati già messi a segno nell’ambito del progetto portato avanti da Linkem per Maccarese, fra le principali società agricole d’Italia con 3.200 ettari di proprietà – è fra i maggiori produttori di latte (soddisfa il 20% del consumo dei romani) – che si appresta a diventare il maggior produttore di mandorle con 120 ettari superintensivi che saranno piantumati entro l’anno.

Nella splendida cornice del Castello San Giorgio di Fiumicino è stata presentata oggi alla stampa e a una rappresentanza del mondo politico l’evoluzione dell’iniziativa, con tanto di visita al mandorleto per mostrare il funzionamento dell’apparato tecnologico in campo da Linkem.  “Era il 7 settembre del 2016 quando con l’allora ministro Martina del Governo Monti veniva lanciato il piano Agricoltura 4.0, con l’auspicio da parte del ministro di arrivare entro il 2020 al 10% della superficie agricola nazionale servita da tecnologie di precisione. Un risultato purtroppo che non è stato raggiunto ma non bisogna abbassare la guardia, anzi è arrivato il momento di accelerare anche grazie ai fondi e ai progetti previsti dal Pnrr”, ha sottolineato l’amministratore delegato di Maccarese Claudio Destro. “Siamo una delle 1.200 aziende iscritte al Global Compact, unica azienda agricola. Di fatto abbiamo la ‘patente’ mondiale della sostenibilità ambientale ma anche etica e sociale. Un riconoscimento ottenuto anche grazie al nostro progetto di agricoltura e zootecnica di precisione in cui nulla è lasciato al caso”.

Partendo da LinkemFarm – servizio sviluppato in partnership con le tech company Farm Technologies e xFarm e lanciato sul mercato a febbraio scorso, la Fwa company guidata da Davide Rota ha sviluppato una soluzione ad hoc per Maccarese. La personalizzazione del servizio, sulla base delle specifiche esigenze del’azienda agricola, ha consentito di pianificare con maggior precisione gli interventi di irrigazione del mais, in particolare attraverso le indicazioni fornite dall’algoritmo sviluppato e affinato nel tempo per differenti colture e grazie all’analisi dei dati provenienti dai sensori Iot installati in campo. E l’utilizzo degli indici agronomici calcolati dalle immagini satellitari ha inoltre permesso un innovativo monitoraggio da remoto di possibili stress e anomalie nel corso della stagione. Il progetto ha inoltre consentito a Linkem di sviluppare un nuovo servizio verticale di irrigazione intelligente sul mandorleto che sarà a breve integrato nel “pacchetto” Linkem4Farm. E fra le novità il prossimo lancio di un set di servizi innovativi di sviluppo e ottimizzazione dei canali di vendita online dei prodotti agricoli. Last but not least l’ampliamento delle partnership grazie all’accordo con la startup benefit siciliana Boniviriper per supportare la filiera dei prodotti locali di altissima qualità in termini di efficienza produttiva e risparmio idrico.

“Il settore dell’agricoltura è fra i più importanti per il rilancio dell’economia e fra quelli che possono trarre maggiore vantaggio in termini di adozione di servizi innovativi basati sulle tecnologie di frontiera abilitate dal 5G– ha sottolineato l’Ad di Linkem Davide Rota -. L’era del 5G è ancora tutta da costruire mentre ci sono tecnologie avanzate già pienamente operative. Ed è su queste tecnologie di frontiera che le Tlc dovranno puntare per recuperare margini e aprire nuovi orizzonti di business. E l’agricoltura è senza dubbio uno dei settori su cui puntare”.

I risultati del progetto Linkem4Farm per Maccarese

Grazie ai dati georeferenziati e alle mappe di prescrizione e distribuzione frutto dell’analisi dei dati – Maccarese vanta all’attivo 30 trattici di cui 10 dotati di tecnologia satellitare – e alla messa in campo da una rete di sensori connessa grazie alla rete di Linkem, Maccarese si candida a diventare un’eccellenza mondiale in campo di agricoltura 4.0. In dettaglio, la piattaforma Linkem4Farm ha consentito la pianificazione 4.0 dell’irrigazione del mais attraverso la valutazione predittiva delle attività grazie ai dati letti dai sensori in campo e di migliorare la gestione delle risorse idriche. Risultati importanti si sono ottenuti anche sul fronte della gestione della fertirrigazione sul mandorlo grazie alla suddivisione dei turni volta ad evitare effetti di dilavamento e perdita dei nutrienti e alle evidenze raccolte dai sensori con notevoli risultati in termini di sostenibilità ambientale e tutela della biodiversità. Le soluzioni hanno consentito anche una gestione intelligente delle attività di difesa attraverso i dati raccolti sul campo sortendo un utilizzo efficiente e la conseguente riduzione dell’uso di fitofarmaci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati