L'INIZIATIVA

Spid, chi lo usa e quanto è utile? I risultati del sondaggio CorCom

Su Linkedin l’89% dichiara di utilizzare l’identità digitale e si sale al 95% su Twitter. Pochissimi i noSpid o coloro che lamentano scarsità di servizi. Sale l’attesa per il 1° ottobre quando le prestazioni online della PA saranno accessibili solo con il pin unico

Pubblicato il 27 Set 2021

SPID

Dal 1° ottobre l’accesso ai servizi pubblici sarà possibile solo via Spid: le PA non rilasceranno più le loro credenziali e gli utenti potranno usufruire delle prestazioni solo se dotati di un’identità digitale. Coloro che invece dispongono di pin e password possono usarle fino a fine anno ma nel 2022 anche per loro scatta l’obbligo. In questo scenario di trasformazione CorCom ha lanciato un sondaggio social per capire quanto è utilizzata l’identità digitale e che criticità eventualmente emergano.

Abbiamo chiesto un’opinione su Sistema pubblico di identità digitale, dando la possibilità di spuntare le seguenti risposte:

  • Già uso Spid
  • Uso poco Spid
  • I servizi scarseggiano
  • Spid non mi serve

Le risposte su Linkedin e Twitter sono abbastanza allineate. Sul social dei professionisti l’89% afferma di usare già Spid a fronte di un 6% che lo usa poco. A pari merito (2%) la quota di coloro secondo cui l’applicazione non serve o secondo i quali i servizi della PA scarseggiano.

In linea, come dicevamo, anche Twitter con oltre il 95% dei follower di CorCom che già usa l’identità digitale. Leggermente più alta la percentuale, rispetto a Linkedin, di chi lamenta pochi servizi a disposizione (4,8%). Nessuno invece non usa Spid o lo ritiene inutile e infatti spicca, in entrambi i casi, uno 0%.

In vista del 1° ottobre il governo ha messo in campo strumenti per mettere nelle condizioni anche chi non ha il pin unico di usfìufruire dei servizi online.

Il decreto semplificazioni 2021 introduce la possibilità di usare Spid su delega. Il decreto nella parte relativa al “Superamento del divario digitale” spiega che che “al fine di agevolare il superamento del divario digitale si favorisce il sistema delle deleghe da parte di soggetti titolari di identità digitale. È potenziato il sistema delle banche dati e dello scambio di informazioni tra le stesse“.

Nella pratica un cittadino che ancora non ha attivato Spid può delegare un altro, dotato invece dell’idenità digitale, ad accedere per suo conto ai servizi online della PA.

Inoltre è possibile  richiedere con Spid i certificati anagrafici  di altre persone. E’ sufficiente accedere con il proprio Spid all’anagrafe online di un Comune che ha attivato il servizio di richiesta di certificati di terzi, registrarsi con la propria carta di identità e avere il codice fiscale della persona di cui si intende chiedere il documento. L’atto richiesto apparirà in formato Pdf. Non serve che il soggetto di cui si richiedono i documenti e quello che li sta richiedendo siano interrogati online siano residenti nel Comune “interrogato online” ma solo che il cittadino di cui si chiedono le info anagrafiche risieda in un Comune collegato ad Anpr.

La possibilità di accedere ai documenti anagrafici di altre risale al 1989, quando l’articolo 33 del Dpr 223 (il regolamento delle anagrafi) ha previsto che ciascun cittadino possa chiedere, previa identificazione, i certificati anche di terzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati