L'OPERAZIONE

Zoom-Five9, salta il deal da 15 miliardi di dollari: “Offerta troppo bassa”

Va in fumo l’accordo per l’acquisizione della californiana specializzata in software per contact center. Le condizioni riservate agli investitori sono state ritenute non in linea con il valore della società

Pubblicato il 01 Ott 2021

fusione-merger-accordo1

L’accordo che Zoom aveva raggiunto per l’acquisto della californiana Five9 è saltato, dopo che gli azionisti dello sviluppatore di soluzioni per contact center in cloud hanno rifiutato le condizioni contrattuali. Zoom aveva intenzione di comprare tutte le azioni di Five9 a un prezzo complessivo di 14,7 miliardi di dollari, con l’intenzione di portare a termine quello che sarebbe stato il secondo più grande affare tecnologico dell’anno. Le azioni di Five9, dopo la divulgazione della notizia, sono scese del 2%.

Zoom stava cercando con questa operazione di ridurre la sua dipendenza dalle riunioni video e audio che sono diventate estremamente popolari durante l’emergenza sanitaria, e che ora rischiano di rallentare. Considerando l’impatto che si aspettavano dall’ingresso di Five9, i dirigenti di Zoom hanno detto agli analisti all’inizio di questo mese che puntavano a inserirsi in un mercato che nel 2025 dovrebbe raggiungere un valore di 91 miliardi di dollari, contro i 34 miliardi del 2019.

Zoom e Five9, che avevano una partnership di prodotto prima dell’accordo di acquisizione, hanno affermato che manterranno il supporto per le integrazioni dei loro prodotti.

Le perplessità sull’accordo

L’acquisto di Five9 “ha presentato un mezzo interessante per offrire ai nostri clienti un’offerta di contact center integrata”, ha scritto Eric Yuan, fondatore e Ceo di Zoom, in un post sul blog. “Detto questo, non era in alcun modo fondamentale per il successo della nostra piattaforma, né era l’unico modo per noi di offrire ai nostri clienti una soluzione di contact center convincente”.

Secondo una lettera del 27 agosto inviata alla Federal Communications Commission e citata da Cnbc, un ramo del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti stava esaminando l’accordo preoccupato per la potenziale partecipazione straniera.

Sebbene alcune grandi acquisizioni tecnologiche, in particolare nel settore dei semiconduttori, siano state respinte di recente dalle autorità di regolamentazione, è molto insolito che le aziende risolvano volontariamente il proprio accordo. D’altra parte, la società di consulenza per procura Institutional Shareholder Services aveva raccomandato agli azionisti di Five9 di votare contro la proposta, secondo quanto riportato dalla Cnbc il 17 settembre.

Il ruolo degli azionisti

Gli azionisti di Five9 erano del resto insoddisfatti del premio che Zoom avrebbe dovuto pagare. Al prezzo concordato, avrebbero ricevuto solo un aumento del 13% del valore delle loro azioni. Dato lo slancio nel software cloud e tutte le risorse che gli investitori hanno riversato in Five9, era probabile che ci si aspettasse un premio significativamente più alto. Inoltre, le azioni di Zoom sono diminuite del 28% da quando è stato annunciato l’accordo, mentre le azioni di Five9 sono diminuite solo dell’11%. Poiché si tratta di uno scambio di azioni, ciò significa che gli azionisti di Five9 avrebbero ricevuto un premio ancora inferiore rispetto al prezzo concordato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati