BROADBAND

Eutelsat, nuovo lancio il 9 novembre

Il satellite Eutelsat 21B è arrivato al centro spaziale di Kourou, nella Guayana francese in vista della messa in orbita. Intanto l’azienda ha siglato un accordo con Tirana per la fornitura di banda larga a 850 uffici postali ed enti pubblici in Albania

Pubblicato il 10 Ott 2012

cosmo-skymed-satellite-120112154750

Previsto il 9 novembre il lancio del satellite Eutelsat 21B di Eutelsat Communications, arrivato al centro spaziale di Kourou, nella Guyana francese. Il lancio avverrà con un razzo Ariane 5 di Arianespace (volo VA210). Nel contempo, l’azienda ha annunciato oggi che la banda larga via satellite è stata scelta dal Governo albanese per connettere a internet 850 uffici uffici postali, scuole e amministrazioni locali che si trovano in zone rurali del paese.

Eutelsat 21B, lancio il 9 novembre
Tornando al lancio, Eutelsat 21B, dal peso di 5 tonnellate al lancio, è stato costruito da Thales Alenia Space su una piattaforma Spacebus 4000, per una durata di vita operativa di 15 anni. Con 40 transponder in banda Ku a bordo, il satellite sarà posizionato a 21,5° Est. Questa posizione orbitale, che Eutelsat gestisce dal 1999, è una delle più importanti per operatori di telecomunicazioni, amministrazioni governative e imprese che operano in Europa, Medio Oriente, Nord Africa e Asia centrale. Eutelsat 21B permetterà di aumentare del 50 % le risorse nella posizione orbitale 21,5° Est. Il nuovo satellite sostituirà l’Eutelsat 21A, che sarà impiegato in un’altra posizione orbitale per continuare il servizio commerciale.

Skylogic, banda larga satellitare in Albania

L’accordo siglato da Eutelsat in Albania rientra nel piano “Digital Age of Communications Agenda” che vuole dare la possibilità di accedere gratuitamente a internet ad un numero sempre maggiore di cittadini albanesi.

Skylogic, la controllata di Eutelsat a banda larga, si è associata all’operatore Tring Communications, partner di lunga data nel mercato albanese, per fornire a scuole e uffici postali il servizio a banda larga Tooway attraverso il satellite Ka-Sat. In tutto saranno connessi alla banda larga più di mille punti di accesso – i primi sono già operativi – che offriranno velocità di 8 Mbps e permetteranno agli utenti di accedere a un portale di servizi di informazione ed educazione, incluso il video streaming. Le scuole e gli uffici postali che usufruiranno del Tooway si trovano in tutto il territorio albanese, incluse le zone più isolate o più difficili da raggiungere, facilmente servibili via satellite.

Tring Communications è il nuovo brand dell’Albanian Satellite Communications (Asc), l’operatore di servizi satellitari che ha sede a Tirana ma gestisce servizi in tutto il paese.

Sali Berisha, primo ministro albanese, ha così commentato il progetto: “Il nostro territorio ha caratteristiche topografiche specifiche ed è quindi importante che le nostre città e i nostri villaggi non siano discriminati dalla reticenza del settore privato nell’investire in numerose zone rurali o di difficile accesso del nostro paese. Fornendo le licenze alle imprese private perché sviluppino le loro reti, il nostro governo ha promosso in modo considerevole lo sviluppo delle infrastrutture a banda larga dell’Albania. L’ultimo tratto di copertura verrà completato dal settore pubblico grazie ad una partnership con il settore privato. Anche il nostro servizio postale può ricorrere al settore privato e così più di 1000 punti di accesso internet gratuiti saranno presto ripartiti in tutto il territorio”.

Arjan Kraja, Direttore Generale di Tring Communications, ha confermato che la prima fase del progetto è già iniziata nei quartieri periferici di Tirana e che verrà presto estesa ad altre città e villaggi. “Questo progetto, chiamato «Public Access Points (Pap)», offre agli Albanesi l’opportunità di connettersi gratuitamente a un sevizio a banda larga di grande qualità anche in zone rurali molto isolate. Tring Communications renderà possibile quest’iniziativa in sei settimane grazie alla tecnologia via satellite e fibra.”

Jean-Francois Fenech, Ceo di Skylogic, ha aggiunto: “Le nostre soluzioni a banda larga via satellite gestite su Ka-Sat sono state pensate per permettere agli utenti dell’Europa e del Bacino del Mediterraneo di connettersi da subito alla banda larga. Siamo estremamente compiaciuti di poter partecipare a quest’importante iniziativa per portare i nostri servizi ai cittadini albanesi.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati