BREVETTI

Ericsson trascina Apple in tribunale sulle licenze per il 5G

Al centro della disputa il pagamento per l’uso delle tecnologie di networking standard-essential. Royalty eque, secondo il vendor svedese. Non per la Mela, che ora sul licensing è incalzata anche da Huawei

Pubblicato il 07 Ott 2021

5g-3

Ericsson fa causa ad Apple negli Stati Uniti per il pagamento delle royalty sui brevetti standard-essential del 5G. Il procedimento ruota intorno alle tecnologie di networking sviluppate dallo European telecommunications standards institute (Etsi) e che i brevetti di Ericsson hanno abilitato, secondo quanto afferma il vendor svedese nella causa depositata presso la Us District Court for the Eastern District of Texas.

Il nodo della controversia è nei termini di licenza di tali brevetti: essendo essenziali nella definizione dello standard devono rispettare il criterio del “fair and reasonable”, ma per Apple non lo sono. Secondo Ericsson, invece, le royalty chieste sono eque e ragionevoli; l’azienda di Stoccolma cerca dal giudice una sentenza che sancisca nero su bianco la qualità “fair and reasonable” dei suoi termini di licenza, costringendo Apple e qualunque produttore di smartphone a pagare secondo quei termini.

Apple, tante controversie sulle royalty

Non è la prima volta che Apple e Ericsson si scontrano sul pagamento delle licenze. Già all’inizio del 2015 le due aziende erano finite davanti al giudice (questa volta per iniziativa di Apple) per i brevetti di Ericsson considerati fondamentali per gli smartphone e i tablet che la Mela utilizza per i suoi iPhone e iPad. E il nodo era ancora una volta l’entità delle royalty. le condizioni proposte dal vendor sono eque, ragionevoli e non discriminatorie (i cosiddetti termini Frand)? Non per Apple.

Oggi come allora il colosso di Cupertino ritiene che il fornitore svedese chieda royalty sproporzionate essendo i brevetti in questione essenziali.

Apple si è scontrata per anni con Qualcomm sulle licenze; l’intesa è arrivata solo nel 2019 con un accordo extragiudiziale: Cupertino ha pagato 1 miliardo di dollari al chipmaker per chiudere il lungo contenzioso.

Adesso alle calcagna di Apple sui brevetti per il 5G c’è anche Huawei, che da quest’anno ha introdotto le royalty sulle sue tecnologie 5G proprietarie e intende rinegoziare i termini di utilizzo con Apple e Samsung.

Ericsson: le licenze permettono di continuare a investire

“Per aziende all’avanguardia tecnologica come Ericsson, che fanno ingenti investimenti di lungo termine nella ricerca e sviluppo, la possibilità di essere ricompensate in termini equi tramite le licenze sui brevetti è importante per assicurare la capacità di fare nuovi investimenti in innovazione e perché la standardizzazione aperta e basata sulla collaborazione continui ad essere una storia di successo”, ha commentato l’azienda svedese. Ma “la causa è in corso e Ericsson al momento non intende rilasciare altre dichiarazioni”.

Agli occhi del fornitore svedese alcune aziende – come il colosso degli iPhone – usano tecnologie brevettate senza pagare le licenze e quindi beneficiano commercialmente di soluzioni su cui hanno investito altri. Spesso ciò avviene in assenza di accordi di licensing e senza pagare royalty che i proprietari dei brevetti ritengono eque. Non garantire il giusto compenso è, per vendor come Ericsson o Huawei, una minaccia al processo che finora ha garantito la creazione di standard aperti. Il fatto che la casa svedese sia ricorsa al tribunale americano indica una sfiducia nella possibilità di ottenere un risultato semplicemente negoziando con Cupertino.

Apple mantiene la sua posizione secondo cui i vendor impongono termini non ragionevoli.

Con Samsung è scoppiata la pace

Ericsson si è a lungo scontrata anche con Samsung, ma a maggio di quest’anno le due aziende sono riuscite ad arrivare a un accordo pluriennale sulle licenze di brevetto globale, compresi i brevetti relativi al 5G e a tutte le tecnologie cellulari, che ha chiuso la disputa.

In questo quadro le due società hanno concordato progetti di cooperazione tecnologica per far avanzare il settore della telefonia mobile verso una standardizzazione aperta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati