L'INHIESTA

Cloud, ecco le Pmi italiane “on air”

Servizi di comunicazione, e-mail, agenda e instant messagging le funzionalità migrate sulla nuvola

Pubblicato il 15 Ott 2012

cloud-111212143850

Servizi di comunicazione, posta elettronica, agenda e instant messaging. Gestione di documenti, abolendo la carta. Sono probabilmente questi gli ambiti in cui figurano più di frequente i casi di studio di piccole e medie imprese che hanno adottato il cloud. E l’esperienza comune riporta gli stessi vantaggi: bassi costi, flessibilità d’utilizzo e spesso anche tempi rapidi di adozione.

In alcuni casi il cloud non ha sostituito tecnologie IT tradizionali ma è stata la chiave per una prima informatizzazione di processi, prima gestiti in modo analogico (su carta, tipicamente) o in modo elettronico rudimentale (fogli Excel invece di un gestionale). Bisogna premettere tuttavia che per trovare casi di studio di pmi italiane bisogna cercarli con il lanternino: sono pochi e spesso concentrati nella fascia più vicina alle medie aziende-grandi aziende, cioè circa 200 dipendenti.

Le piccole ad avere adottato il cloud sono spesso quelle che operano nel settore tecnologico. Ovvio quindi che per loro non si ponga il problema della resistenza culturale, che frena tante aziende nel percorso verso non solo il cloud ma l’informatica in genere.

È il caso di Docebo, che offre servizi di e-learning: ha 20 dipendenti e clienti che ne hanno oltre 500. Ha filiali a Dubai e Hong Kong, ma metà del personale è a Milano. Il cloud è servito, nel 2009, a creare una piattaforma che mantiene in contatto i collaboratori (via Google Apps) e poi, nel 2011, per fornire il servizio e-learning ai clienti. La tecnologia e-learning è quindi su risorse in cloud (dell’operatore Seeweb). “Risparmiamo il 60% dei costi dei server, che sono passati da 50mila a 20mila euro l’anno”, dice l’amministratore delegato Claudio Erba.

Docebo è un caso raro anche perché le pmi al solito usano il cloud solo con la funzione di software; qui invece c’è una infrastruttura completa, sulle nuvole, che regge un servizio cardine per il business aziendale.

Più tradizionale il caso della Casa di Cura Privata Madonna delle Grazie (a Velletri, Roma), con circa 200 dipendenti. Ha attivato 150 licenze di Google Apps for Business, per servizi di collaboration interna. Il tutto, “senza disporre di uno staff IT. Ho attivato il servizio da solo in un solo weekend”, dice Guido Ciranna, il direttore generale. Ha creato le e-mail, i calendari ambulatoriali, abolendo la carta. “Ora ci mettiamo pochi minuti per comunicare l’esito di un esame, contro le precedenti 24 ore. Le informazioni sono sempre accessibili a tutti i dipendenti, anche quando questi si trovano all’esterno della struttura. I calendari dei servizi che offriamo sono online e così possiamo gestire meglio le prenotazioni. Siamo riusciti a ridurre il tempo tra la richiesta e l’esecuzione di un esame”. Visto che con il digitale ha scoperto di trovarsi bene, la clinica ha poi adottato una piattaforma clinico amministrativa (non in cloud). A conferma che il cloud può servire anche come spinta verso una più generale informatizzazione delle piccole e medie imprese.

C’è stato un passaggio da analogico a digitale anche per Sada, tramite il cloud di Nuvola Italiana (Telecom Italia). Gestisce così, adesso, i documenti. Opera nella produzione di cartone ondulato per packaging (compresa la progettazione grafica ed ergonomica) e ha 220 dipendenti. In un colpo solo ha convertito sia al digitale sia al cloud la gestione di un flusso da 30mila documenti annui, destinati a clienti, fornitori e all’archivio interno. Sono tutti ora su server Telecom e così resi disponibili alle varie postazioni di lavoro. Sono diventati più facilmente ricercabili e anche l’archiviazione è velocizzata: “Risparmiamo tanto tempo e quindi abbiamo migliorato la produttività”, dice Vincenzo Buono, chief financial officer di Sada.

Un tipico caso di collaboration sulle nuvole è invece la Banca di Pistoia (130 dipendenti): ha fatto avanguardia in Italia, con l’uso di Google Apps (dal 2010). In particolare ha affidato a Google la propria posta, che prima teneva tutta su hard disk e client. Il cloud facilita il back up e l’accesso delle e-mail da varie postazioni e sedi della banca, a fronte di una spesa di 6mila euro l’anno.

Tutti i casi concordano: le piccole e medie imprese che hanno scelto il cloud computing si sono trovate bene, a costi risibili e con minime difficoltà iniziali, perlopiù dovute al prendere dimestichezza con strumenti e ampie possibilità d’uso, rispetto a quelle a cui erano abituate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati