LA TRIMESTRALE

Ericsson, utili in crescita: spinta dal 5G (nonostante il ralenti in Cina)

I profitti netti salgono a 573 milioni di euro e quelli operativi a 880 milioni di euro. Battute le stime degli analisti. Compensata la contrazione dei ricavi nel Paese asiatico dove l’azienda sconta le conseguenze della Trade war tra Pechino e Washington

Pubblicato il 19 Ott 2021

Ericsson HQ. Architect: Wingårdhs Arkitektkontor

Margini in crescita per Ericsson nonostante gli effetti negativi sui ricavi nel Far east determinati dalla guerra commerciale tra Pechino e Washington. Le buone performance di vendita di apparecchiature 5G a livello globale hanno compensato la perdita di quote di mercato nella Cina continentale, generando risultati nel complesso positivi nel terzo trimestre dell’anno. L’utile netto è dunque salito a circa 5,8 miliardi di corone svedesi (circa 573 milioni di euro), per un fatturato di 56,3 miliardi (-2%) di corone e l’utile operativo a 8,8 miliardi (880 milioni di euro) da 8,6 miliardi di un anno fa, superando le previsioni degli analisti, che si attestavano sui 7,85 miliardi di corone.

Sul fronte delle installazioni per le infrastrutture di rete, sia Ericsson sia il competitor Nokia hanno beneficiato del ban imposto a Huawei in diversi paesi, mentre la reazione di Pechino a questo divieto ha comportato una perdita di contratti per la società svedese in Cina, dove le vendite hanno rappresentato solo il 3% dei ricavi, rispetto al 10-11% del terzo trimestre del 2020, secondo quanto affermato dal Chief Financial Officer Carl Mellander. “Come conseguenza della ridotta quota di mercato nella Cina continentale, stiamo pianificando di ridimensionare la nostra organizzazione di vendita e distribuzione nel Paese, a partire dal quarto trimestre”, ha dichiarato l’amministratore delegato Borje Ekholm in una nota.

L’analisi di Ekholm

“Continuiamo a conquistare terreno in tutta la nostra attività sfruttando un portafoglio 5G competitivo. I contratti 5G ora assegnati da tutti e tre i vettori statunitensi di livello 1 sono i più grandi nella storia di Ericsson. Il margine lordo si è ulteriormente rafforzato, sia sequenzialmente che anno su anno, raggiungendo il 44,0% (43,2%). Il margine Ebit ha raggiunto il 15,7% e il free cash flow prima delle fusioni e acquisizioni era di 13 miliardi di corone. Attraverso misure continue per la resilienza della catena di approvvigionamento globale, abbiamo evitato l’impatto sui clienti durante la prima metà dell’anno. Tuttavia, alla fine del terzo trimestre abbiamo visto un certo impatto sulle vendite a causa di disturbi nella catena di approvvigionamento e tali problemi continueranno a rappresentare un rischio. Sebbene abbiamo continuato a guadagnare quote in un mercato in crescita, la prevista riduzione delle vendite nella Cina continentale, le vendite variabili inferiori nei servizi gestiti e alcuni disturbi della catena di approvvigionamento, hanno portato a uno sviluppo organico negativo delle vendite dell’1%”.

Ekholm ha poi rimarcato che le vendite dei servizi digitali sono cresciute dell’1%, sempre al netto del calo nel Far East. Escludendo i risultati nella Cina continentale, infatti, le revenue generate dal comparto sono aumentate del 6% nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. “Stiamo iniziando a vedere i ricavi iniziali dai contratti 5G, che guidano la crescita nel nostro core business. Il margine lordo è stato del 42,3% (43,5%), influenzato principalmente dai costi di implementazione iniziale nei progetti 5G Core nativi del cloud. Continuiamo ad aumentare i nostri investimenti in ricerca e sviluppo nel portafoglio 5G, inclusi Core e orchestrazione, rafforzando ulteriormente la nostra posizione competitiva. Con l’aumento delle vendite in combinazione con una quota maggiore delle vendite di software, prevediamo che la redditività migliorerà gradualmente e nel tempo supererà il nostro obiettivo originale di margine Ebit del 10%-12%”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati