TREND

Social media, è boom: utenti a quota 4,5 miliardi. E TikTok entra nella classifica dei big

Gli internauti mondiali salgono del 4,8% mentre gli iscritti alle reti sociali del 9,9%. Corre la Cina. Ogni account usa in media 6,7 piattaforme diverse e vi trascorre 2 ore e mezza. Si moltiplicano le opportunità per l’advertising

Pubblicato il 25 Ott 2021

Global+Digital+Overview+October+2021+DataReportal

Più di due terzi della popolazione mondiale, ovvero quasi 5,3 miliardi di persone, usano un cellulare, 4,8 miliardi navigano su Internet e 4,5 miliardi sono sui social media. Questa la fotografia scattata dal rapporto Digital 2021 October Global Statshot di DataReportal, pubblicato in collaborazione con We Are Social e Hootsuite.

È il boom dei social la notizia di questo report, sottolineano gli autori: negli ultimi 12 mesi il numero di utenti è aumentato del 9,9%, ovvero 409 milioni di persone si sono aggiunte alla schiera di chi si collega e frequenta le reti social. Il 57,6% della popolazione mondiale è iscritta a uno o più social media e vi trascorre in media 2 ore e 27 minuti ogni giorno. In media ogni utente di Internet è iscritto a 6,7 diverse piattaforme.

Altro dato messo in luce dal report è quello sul ruolo della Cina come mercato online: è nel Paese del Grande Drago che si trova quasi un quinto degli internauti globali, ovvero 1 miliardo di persone.

La crescita degli utenti Internet e la corsa della Cina

Nel dettaglio, gli utenti mobili sono cresciuti dell’1,9% negli ultimi 12 mesi (+100 milioni) per raggiungere quota 5,29 miliardi a ottobre 2021. Gli utenti Internet sono 4,88 miliardi, pari al 62% della popolazione mondiale e con un incremento del 4,8% nell’ultimo anno (+220 milioni). La percentuale, sottolineano i ricercatori, potrebbe essere molto più alta perché la pandemia di Covid-19 ostacola una raccolta precisa dei dati.

Oltre 1 miliardo di persone in Cina usa Internet, pari al 70% circa della popolazione del Paese e a un quinto degli internauti mondiali. Più di 70 milioni di cinesi hanno iniziato a usare Internet nello scorso anno, con una crescita da ottobre 2020 a ottobre 2021 del 7,5%, ben al di sopra della media globale. In pratica, un terzo dei nuovi utenti Internet dello scorso anno sono in Cina.

Per avere un contesto di riferimento, la popolazione mondiale è di 7,89 miliardi di persone, in crescita dell’1% rispetto a ottobre 2020 (80 milioni di abitanti in più sul pianeta). Ai tassi di crescita attuali la popolazione mondiale supererà gli 8 miliardi a metà del 2023.

Nel 2022 il 60% della popolazione mondiale userà i social

Anche l’utilizzo dei social media deve il suon boom agli effetti della pandemia, che ha costretto le persone a un isolamento forzato. La crescita dei nuovi utenti è rallentata negli scorsi 3 mesi ma resta elevata: il trend globale è di oltre 1 milione di nuovi iscritti ogni giorno ai social network, ovvero ogni secondo 13 nuovi utenti cominciano a usare i social. I ricercatori prevedono che nella prima metà del 2022 più del 60% della popolazione globale sarà sui social.

Tra le varie piattaforme social spicca la crescita di TikTok, che è da poco entrata nel club dei social media con più di 1 miliardo di utenti, impiegando soli cinque anni per questa scalata (nonostante sia vietato in India, dove risiedono 650 milioni di utenti Internet). Il gruppo dei big è guidato da Facebook con quasi 2,9 miliardi di utenti; a seguire YouTube (2,29 miliardi), WhatsApp (2 miliardi), Instagram (quasi 1,4 miliardi), Facebook Messenger (1,3 miliardi), WeChat (1,5 miliardi) e TikTok.

Con l’aumento degli utenti, dice il rapporto, cresce per i social anche la platea di persone a cui mostrare propri spazi pubblicitari: 825 milioni di utenti over 18 per TikTok e 3 miliardi di utenti per FacebookNel caso del social di Zuckerberg si tratta di quasi metà della popolazione mondiale. Il costo della pubblicità è infatti cresciuto del 33% rispetto all’anno scorso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati