ULTRABROADBAND MOBILE

Telecom Italia, parte l’Lte italiano

Dal 7 novembre sarà possibile acquistare le nuove chiavette e i tablet 4G, con offerte di navigazione dedicate a Roma, Milano Torino e Napoli. L’Ad Marco Patuano: “Entro fine anno la commercializzazione interesserà 20 città”. E Vodafone Italia conferma alla forza vendita il lancio commerciale del 4G a Roma e Milano per il 30 ottobre

Pubblicato il 16 Ott 2012

Parte l’Lte italiano. Telecom Italia avvia la commercializzazione dei nuovi servizi Tim basati sulla tecnologia Lte (Long Term Evolution), rendendo disponibili servizi e contenuti multimediali ad alta definizione in mobilità, a partire dal 7 novembre, in 4 città: Roma, Milano Torino e Napoli. E anche Vodafone Italia annuncia il lancio commerciale del 4G a Roma e Milano per il 30 ottobre, senza però rendere noto il listino.

Il lancio commerciale dei servizi Tim basati sulla tecnologia Lte giunge a conclusione di un percorso che ha visto Telecom Italia impegnata, già dalla fine del 2009, nello sviluppo della nuova rete ultrabroadband e culminato all’inizio di quest’anno – primo operatore mobile in Italia e tra i primi al mondo – in una serie di test aperti al pubblico nelle principali città italiane.

Anche l’avvio dei servizi 4G di Vodafone è frutto di una serie di sperimentazioni, che hanno dato riscontri positivi. “Ivrea è stata la prima città italiana con una completa copertura 4G, sfruttando la frequenza 1800 MhZ originariamente utilizzata per le trasmissioni GSM – spiegaun anota della compagnia guidata da Paolo BertoluzzoBrusson in Valle d’Aosta è invece la prima città ad aver ospitato la sperimentazione del 4G su banda 800 MhZ.”. La copertura sperimentale è inoltre stata estesa ai flagship store di Piazza San Babila e Via Orefici a Milano, e in Via Cola di Rienzo a Roma.

Telecom Italia ha investito 1,2 miliardi di euro per l’acquisizione delle frequenze a 800, 1800 e 2600 mhz, confermando in questo modo la volontà dell’azienda di realizzare reti sempre più moderne e in grado di offrire nuovi servizi tecnologicamente evoluti che rispondano alle esigenze dei cittadini e alla crescente quantità di traffico generata da cellulari, chiavette, smartphone e tablet.

L’offerta commerciale ”Ultra Internet” di Telecom per la clientela consumer, alla quale seguirà a breve quella per il segmento affari, riguarderà, in una prima fase, la navigazione con Tablet e la navigazione da Pc con chiavetta. Si caratterizza per erogare livelli di servizio superiori rispetto agli standard, offrire ampi bundle di traffico per garantire un’esperienza internet senza limiti e offrire un bouquet di servizi Tim Cloud e contenuti esclusivi per valorizzare le superiori prestazioni di rete.

“Solamente un anno fa si parlava della aggiudicazione delle frequenze Lte – sottolinea l’Ad, Marco PatuanoTelecom Italia ha investito 1,2 miliardi per acquistare le frequenze di quarta generazione e oggi, in anticipo con i tempi, abbiamo deciso di lanciare i servizi nelle 4 principali città. Ad ogni modo entro fine anno la commercializzazione avverrà in altre 20 città italiane”.
Per adesso verranno utilizzate le frequenze 1800 Mhz, mentre da inizio 2013 verranno lanciati anche i servizi sulle frequenze 800 Mhz.

In particolare, a partire dal 7 novembre, saranno disponibili le seguenti offerte:

ULTRA INTERNET PACK 4G – Offerta con Chiavetta e Internet incluso per 1 anno chiavetta Lte/4G (TIMcard inclusa) che comprende 1 anno di Ultra Internet senza limiti di tempo per navigare alla massima velocità disponibile (max 20 GB/mese) e TIM Cloud incluso per 1 anno (special edition con 200 GB di spazio incluso) a 349 euro

TUTTO TABLET ULTRA 4G – Offerta con Tablet e Internet incluso che prevede Tablet Samsung galaxy tab 8.9 eUltra Internet incluso senza limiti di tempo per navigare alla massima velocità disponibile (max 20 GB/mese); Tim Cloud incluso (special edition con 200 GB di spazio incluso). I migliori servizi e contenuti per utilizzare al meglio il proprio tablet per 30 mesi: Cubovision abbonamento: il meglio dell’intrattenimento (Film, Serie TV, Documentari, Concerti, Notiziari e contenuti per bambini sempre disponibili); Cubovision Diretta Calcio: per guardare in diretta le migliori partite del Campionato Calcio Serie A; Cubomusica: per ascoltare in streaming illimitato milioni di brani; Cubolibri: un abbonamento allo sfoglio digitale di un quotidiano a scelta con l’Edicola di Cubolibri. I contenuti saranno disponibili a breve distanza dal lancio per tutti i clienti Tutto Tablet 4G Il tutto a 45 euro al mese per 30 mesi

TUTTO INTERNET ULTRA 4G – Offerta con Chiavetta e Internet incluso che contiene Chiavetta LTE/4G, Ultra Internet incluso senza limiti di tempo per navigare alla massima velocità disponibile (max 20 GB/mese) e Tim Cloud incluso (special edition con 200 GB di spazio incluso) a 34 euro al mese per 24 mesi

INTERNET 4G – Opzione Internet senza prodotto che prevede Ultra Internet senza limiti di tempo per navigare alla massima velocità disponibile (max 20 GB/mese) e Tim Cloud incluso (special edition con 200 GB di spazio incluso) a 35 euro al mese.

L’offerta per chiavette e tablet sarà affiancata successivamente dalle proposte commerciali per la navigazione ultrabroadband da smartphone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati