LA CONVENZIONE

Vodafone e Converge “disegnano” le reti locali della PA italiana, sul piatto 180 milioni

Firmato il contratto Consip per la fornitura di prodotti e servizi per la realizzazione e gestione dei network con cui comunicano le pubbliche amministrazioni.

Pubblicato il 26 Ott 2021

smart city-internet-digitale

Il raggruppamento temporaneo di imprese Vodafone-Converge ha siglato la convenzione Consip per la fornitura di prodotti e servizi per la realizzazione, manutenzione e gestione di reti locali che da oggi può essere sottoscritta dalle pubbliche amministrazioni. L’offerta ha ottenuto la migliore valutazione in termini tecnico-economici rendendo il raggruppamento Vodafone-Converge unico aggiudicatario a livello nazionale per tutti e quattro i lotti territoriali previsti.

L’accordo, del valore di oltre 180 milioni di euro, “è il risultato di una strategia pluriennale di investimento di Vodafone nella Pubblica amministrazione, che rafforza e testimonia ulteriormente il ruolo di Vodafone nell’accompagnare gli enti pubblici locali e centrali verso la transizione digitale”, afferma l’azienda delle telecomunicazioni in una nota.

La fornitura va dagli apparati di networking alla sicurezza

L’accordo include la fornitura di servizi di definizione dell’architettura della rete locale; la fornitura, consegna e installazione di apparati di networking, anche per l’accesso wireless e per la sicurezza; la fornitura di cavi, connettori e altro materiale per la realizzazione di cablaggi strutturati, oltre che servizi opzionali come la configurazione, l’assistenza e la manutenzione degli apparati attivi.

A partire dal mese di ottobre 2021 ed entro i successivi 18 mesi, gli enti pubblici potranno affidare all’Rti Vodafone Business-Converge i singoli contratti di fornitura, con una durata variabile tra i 12 e i 48 mesi.

La convenzione Reti locali e il Pnrr per l’innovazione della PA

La convenzione Reti locali, giunta alla sua settima edizione, è una delle gare di più ampio valore nell’ambito dei servizi Ict per la Pubblica amministrazione. La trasformazione digitale della Pa è uno dei primi ambiti di intervento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che si pone l’obiettivo di dare un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività del sistema Paese.

Il Pnrr destina alla strategia di digitalizzazione, innovazione e sicurezza della Pa 9,75 miliardi di euro di componenti e risorse degli oltre 40 miliardi complessivi stanziati per la digitalizzazione e l’innovazione del Paese. L’obiettivo è rendere la Pubblica amministrazione la migliore “alleata” di cittadini e imprese, con un’offerta di servizi sempre più efficienti e facilmente accessibili.

“Vodafone Business si aggiudica la convenzione Reti locali, una delle più longeve e rilevanti nell’ambito dei servizi Ict per la Pubblica amministrazione”, spiega Lorenzo Forina, direttore di Vodafone Business Italia. “Ciò rappresenta un ulteriore tassello della nostra strategia per supportare la transizione digitale della Pa e di ulteriore ampliamento del nostro portafoglio di soluzioni, di cui fanno già parte servizi di connettività, sicurezza e videoconferenza, e servizi di comunicazione evoluta previsti dagli Accordi quadro Spc2 e Ct8 di cui siamo già aggiudicatari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati