L'INZIATIVA

Start up, Roma “hub” del Mediterraneo

L’associazione Roma Start Up punta ad attrarre impresa e ricerca. Obiettivo: far nascere in dieci anni 10mila imprese nel digitale, green e urban living

Pubblicato il 17 Ott 2012

start-120316160733

Quella parte del mondo dell’innovazione catalizzato dallo start up d’impresa sta cambiando velocemente: da che era concentrato in quell’insieme di cittadine a sud di San Francisco note come la Silicon Valley, ora si sta spostando verso un più equilibrato sistema di hub internazionali. Nel caso dell’accelerazione d’impresa, gli Startup Hub sono luoghi in cui si concentrano abilitatori, incubatori e risorse, in cui i mezzi a disposizione si moltiplicano, e dove si pervade culturalmente il territorio per confrontare e modellare idee innovative intorno a cui sviluppare imprese.
Trovarsi in uno di questi luoghi significa essere in rete con altri hub come Israele, Berlino, Londra, Boston, New York, Singapore, tutti connessi con la Silicon Valley che della rete mondiale degli hub dell’innovazione è lo snodo maggiore, e così entrare in un sistema omogeneo, con condizioni parimenti favorevoli per trovare finanziatori e sinergie per far crescere un’impresa a velocità eccezionale.


Nello scenario italiano l’accelerazione di start up sta finalmente vivendo la sua stagione d’oro, e addensamenti significativi si stanno sviluppando intorno a Torino, forte del suo Politecnico; in Trentino, dove lo statuto speciale ha consentito di dedicare risorse ingenti all’innovazione; e infine a Roma, unico luogo in cui si è spontaneamente ritrovata ad agire nello stesso settore una molteplicità di soggetti privati. E proprio l’origine privata dell’iniziativa Roma Startup – prima aggregazione di accelerazione territoriale in Italia – testimonia la maggior potenzialità di quest’ultima, rispetto a territori dove le istituzioni da più tempo premono sull’innovazione: la particolarità romana sta tutta nel fatto che diversi soggetti, nello stesso momento, si siano accorti della fertilità del Comune che più contribuisce al Pil e che ospita 300mila studenti universitari in 16 università, in uno scenario più ampio che ospita laboratori, ricercatori, migliaia di imprese che investono in R&S più della media nazionale; tutti collocati in una città in cui è piacevole vivere, soprattutto per i giovani, ed eccezionalmente collegata con il resto d’Italia e con il Mediterraneo, oltre che a tutti gli altri Startup Hub mondiali.


Roma come Startup Hub italiano e mediterraneo, è stato dunque l’oggetto della proposta che l’associazione Roma Startup ha lanciato alle forze economiche e alle istituzioni cittadine. Una proposta da concretizzarsi nella costituzione di un quartiere dedicato – una cittadella dell’innovazione – dando nuova destinazione ad una delle diverse aree ex industriali o militari dismesse che si trovano intorno al centro storico. In questo quartiere dovrebbero concentrarsi incubatori, scuole d’impresa e di nuove professioni, laboratori universitari, centri di coworking, sedi di fondi di venture capital, e spazi per le sedi delle nuove imprese. L’obbiettivo è costruire le condizioni per attirare tanti potenziali imprenditori con idee innovative o ricercatori con brevetti da far nascere, in dieci anni, 10mila startup nei diversi campi più toccati dall’innovazione: digitale, green, biotech, urban living, sociale.

La risposta degli interlocutori è stata immediatamente positiva: sindaco e presidente della Provincia, Camera di Commercio, università ed una moltitudine di soggetti privati si sono resi conto che Roma può essere molto di più della sede della politica. La concentrazione dell’Hub a Roma darà grandi ritorni parimenti al resto del paese, con le numerose e valide università sparse sul territorio che potranno favorire un sistema diffuso di centri satellite dove fare ricerca, guardando a Roma come luogo dove collocare le teste delle imprese. Sarà sufficiente collaborare tutti, cavalcando l’onda crescente delle start up innovative ulteriormente accelerata dal Decreto Sviluppo 2.0. Stavolta cerchiamo di non farcela scivolare sotto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati