IL RICONOSCIMENTO

Forum PA Sanità 2021: ecco i migliori progetti italiani di innovazione

Il premio di FPA e P4I-Partners4Innovation va ad Asl di Foggia, Asl di Pescara, Aou Città della Salute di Torino, Hynnova e Ministero della Salute. Corso: “L’avvio dell’approccio One health digital si deve incardinare nel Pnrr coinvolgendo tutti”

Pubblicato il 28 Ott 2021

Mariano Corso

Asl di Foggia con “Progetto Diomedee”, Asl di Pescara con “Piattaforma di collaborazione clinica quick webconnect gestione patologie croniche e gestione Covid-19”, Azienda ospedaliero universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino con “Circular health approach in radiology”, Hynnova srl società benefit con “Arianna suite: Arianna home healthcare & Arianna indoor optimization”, Ministero della Salute – Direzione per la programmazione sanitaria con “Pon Gov Cronicità”. Sono questi i vincitori del premio Forum Pa Sanità 2021, giunto alla sesta edizione, e assegnato quest’anno ai migliori progetti innovativi che applicano il modello “One health digital”, per rispondere ai crescenti bisogni di salute attraverso l’uso intelligente della leva digitale. Assegnato nell’ambito di Forum Pa Sanità 2021, l’evento digitale dedicato all’innovazione sostenibile del sistema sanitario nazionale, il riconoscimento è organizzato da Fpa e P4I-Partners4Innovation, società del Gruppo Digital360.

Cinque gli ambiti di questa sesta edizione del Premio: Citizen Journey (i progetti per potenziare le attività di prevenzione, le esperienze di connected care, telemedicina e accoglienza digitale), Data driven health (le soluzioni di predictive analytics, artificial intelligence, digital twin e tutte le forme avanzate di elaborazione di dati per la sostenibilità del sistema salute), Operations e logistica sanitaria (le soluzioni di logistica dei beni sanitari, di gestione delle operazioni delle strutture sanitarie, di riprogettazione degli spazi per la salute), Governo dell’innovazione e competenze digitali (i progetti che facilitano la governance dei processi di innovazione digitale e la diffusione delle competenze digitali nell’ecosistema salute) e LifeScience (le soluzioni che sfruttano il digitale per indirizzare le sfide della ricerca scientifica).

Le cinque soluzioni vincitrici

Categoria Citizen Journey: ASL di Foggia, “Progetto Diomedee”. Diomedee è un progetto che attua un modello innovativo di gestione dei pazienti cronici over 65 sul territorio dell’Asl della provincia di Foggia, per favorire la continuità di cura, il controllo e la stabilizzazione della patologia, operando in proattività e in prossimità. La piattaforma di monitoraggio integrato, insieme alla cartella clinica territoriale informatizzata, ha permesso di sorvegliare a distanza l’evoluzione del quadro clinico degli assistiti, anche attraverso l’integrazione di apparecchi elettromedicali su un’app dedicata al paziente.

Categoria Citizen Journey: Asl di Pescara, “Piattaforma di collaborazione clinica quick webconnect gestione patologie croniche e gestione Covid-19”. Introdotta a giugno 2020, la piattaforma di collaborazione clinica Quick WebConnect è costituita da due moduli: il primo, dedicato alla gestione dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali, comprende sistemi di messaggistica/ notifiche di promemoria, scambio di documentazione tra medici e pazienti, gestione dei piani assistenziali personalizzati, audit clinico, servizi di telemedicina e teleconsulto; il secondo modulo è dedicato alla gestione del Covid, in particolare all’iter dei tamponi, al tracciamento e alla sorveglianza dei pazienti.

Categoria data-driven health: Azienda ospedaliero universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, “Circular health approach in radiology (Clear)”. Il progetto propone lo sviluppo e l’implementazione di algoritmi basati su tecniche di process mining e di intelligenza artificiale, attraverso la valorizzazione dei dati. Questo sistema è in grado di aiutare l’operatore a prendere decisioni più rapide ed accurate in termini di diagnosi, gestione del trattamento e pianificazione dell’attività clinica. Il progetto sarà applicato alle attività di radiologia interventistica extra-vascolare dell’Istituto di Radiologia dell’Università di Torino.

Categoria operation e logistica sanitaria: Hynnova srl società benefit, “Arianna suite: Arianna home healthcare & Arianna indoor optimization”. Sviluppata dall’azienda torinese Hynnova, Arianna è una suite di soluzioni per l’ottimizzazione dinamica dell’assistenza domiciliare (Arianna Home Health Care) e delle attività all’interno di strutture sanitarie (Arianna home Optimization). Arianna vuole rendere più efficiente, resiliente e sostenibile il sistema sanitario utilizzando la data science, con l’obiettivo di abilitare nuovi modelli di assistenza incentrati sul paziente e migliorare la qualità dei servizi a lui dedicati.

Categoria Governo dell’innovazione e competenze digitali: Ministero della Salute (Direzione per la programmazione sanitaria), “Pon Gov cronicità”. Il progetto nasce per promuovere la riorganizzazione dei processi di gestione della cronicità attraverso l’uso dell’Ict. In particolare, vuole favorire modelli di gestione più innovativi e sostenibili, che mettano al centro la persona e rendano più efficienti i sistemi sociali e sanitari a livello territoriale.

Tante le candidature ricevute

“Con il Premio Forum Pa Sanità abbiamo dato voce alle idee provenienti dai singoli territori che, nonostante le difficoltà legate alle debolezze dell’attuale modello di assistenza, hanno scelto proattivamente un sentiero di sanità e salute più innovativo e sostenibile – dichiara Mariano Corso, presidente P4I-Partners4Innovation -. L’avvio del paradigma One health digital si deve incardinare nel Pnrr, coinvolgendo tutti gli attori, anche a livello locale. In questo senso, le tante candidature ricevute rappresentano un ottimo segnale, che testimonia il fermento e la voglia di mettersi in gioco dei tanti attori per innovare il sistema salute nei suoi diversi ambiti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati