STRATEGIE

Intesa entra in Kyndryl: avanti tutta sull’internazionalizzazione

La società di Ibm diventa affiliata dello spin off della divisione Managed Infrastructure Services del colosso statunitense che oggi ha completato la separazione da Big Blue e iniziato le negoziaioni al Nyse

Pubblicato il 04 Nov 2021

intesa-accordo

Intesa entra in Kyndryl. La società torinese nata nel 1987 e da più di 15 anni partecipata al 100% da Ibm, inizia il suo nuovo percorso come affiliata dello spin off della divisione Managed Infrastructure Services del colosso statunitense, che da oggi è quotata al Nyse come società autonoma e indipendente.

Nel contesto di Kyndryl Italia, Intesa rivestirà un ruolo strategico come azienda di servizi: entrambe le aziende sono allineate sul medesimo obiettivo di realizzare e gestire la trasformazione digitale dei clienti, partecipando al progresso del loro business nei diversi mercati, per contribuire allo sviluppo del Paese.

“Kyndryl è la più grande azienda al mondo nel settore dei servizi IT infrastrutturali e tecnologici, prima anche in Italia, e per Intesa costituisce una grande opportunità per rafforzare la sua proposizione di valore sul mercato e portarla verso oltre 4.600 aziende in 115 paesi, fra cui la maggioranza delle aziende Fortune 100” ha commentato Andrea Agnello, Senior Partner di Kyndryl e Amministratore Delegato di Intesa.

In questo momento di grande trasformazione, Intesa rafforza dunque il proprio ruolo nel mercato IT in un’ottica di globalizzazione e consolida la sua mission di partner di riferimento per accompagnare le aziende nella trasformazione digitale dei processi aziendali, fornendo servizi digitali consolidati e all’avanguardia, approccio consulenziale e capacità di delivery di soluzioni innovative alle organizzazioni di tutto il mondo.

“Coglieremo l’occasione per promuovere il nostro modello di trasformazione digitale del business sintetizzabile in tre concetti chiave: allineamento con il time to market dei progetti, focalizzazione verso il cliente, e sostenibilità ambientale e sociale”, ha sottolineato Giuseppe Mariani, General Manager di Intesa.

La quotazione di Kyndryl

Kyndryl ha completato la separazione da Ibm e iniziato le negoziazioni alla Borsa valori di New York, come società indipendente, con il ticker “KD”.

“Siamo entusiasti dell’indipendenza conquistata da Kyndryl, una società con 90.000 professionisti, un solido bilancio e un futuro di crescita – ha affermato Martin Schroeter, presidente e amministratore delegato di Kyndryl – Il bisogno di servizi di trasformazione digitale è in crescita e la nostra competenza globale nella creazione, gestione e modernizzazione di sistemi informativi cruciali ci posiziona ottimamente in un mercato la cui espansione supererà i 500 miliardi di dollari entro il 2024. Non vediamo l’ora di affrontare il cammino che ci attende, con un’azienda più snella e veloce capace di segnare il progresso per i nostri clienti”.

Kyndryl si presenta come il maggiore fornitore di infrastrutture informatiche del mondo, con un approccio differenziato che integra sviluppo, sicurezza e operazioni. Le competenze di Kyndryl offrono consulenza, implementazione e gestione di servizi a più di 4.000 clienti su scala globale, incluso il 75% delle aziende della Fortune 100 e le principali società di servizi finanziari, telecomunicazioni, vendita al dettaglio, trasporto aereo e automobilistiche.

Kyndryl inizia il suo cammino con una solida posizione finanziaria, rappresentata da 19 miliardi di dollari di fatturato annuo, un rating di credito investment grade e relazioni consolidate con i clienti che assicurano flussi di entrate fisse. La società è guidata da un team di manager esperti e da un consiglio di amministrazione composto da dieci leader con esperienze diversificate che spaziano dalla tecnologia ai servizi finanziari, agli affari governativi fino al mondo accademico.

Le azioni di Kyndryl sono state distribuite agli azionisti di Ibm la sera del 3 novembre, in ragione di un titolo Kyndryl per ogni cinque di Ibm. A seguito di ciò, Ibm mantiene temporaneamente il 19,9% del capitale di Kyndryl.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati