4 WEEKS 4 INCLUSION

Laudadio, Tim: “La rete è strumento di inclusione, siamo in prima linea”

Il responsabile Academy, Development & Recruiting: “Si tratta di un filo fisico e virtuale che permette di unire le persone. Valorizzare le diversità è nel nostro Dna da 100 anni”

Pubblicato il 08 Nov 2021

tIM-LAUDADIO

Inclusione pilastro della strategia di Tim. Andrea Laudadio, Responsabile Tim Academy, Development & Recruiting, lo ha evidenziato nel corso dell’evento “Connecting diversity. La rete che fa la differenza perché non fa differenze”, nell’ambito della 4 Weeks 4 Inclusion. “Siamo solo a metà della 4 Weeks 4 Inclusion e abbiamo già riscontrato grande successo – ha sottolineato Laudadio – Oggi raccontiamo il nostro approccio verso l’inclusione, da sempre siamo un’azienda che fa la differenza proprio perché includiamo tutti, nella convinzione che il valore dei singoli arricchisce il Gruppo”.

“I racconti dei nostri 11 ospiti di oggi hanno tutti un filo comune, la rete, che permette di superare le distanze e valorizzare le diversità. La rete è nel nostro Dna: telefonia, telecomunicazioni, Internet, social network, infrastrutture fisiche ma dietro cui ci sono persone e storie individuali – ha aggiunto Laudadio – Si tratta di un filo fisico e virtuale che permette di unire le persone. Un valore questo che in Tim arriva da lontano, una storia di inclusione che va avanti da 100 anni”.

4Weeks4Inclusion, riflettori su 11 storie di inclusione grazie alla rete

Storie esemplari di chi si è sentito escluso ma non ha sprecato l’opportunità di trasformare la sua esperienza in un valore e che, grazie alla rete, ha potuto fare la differenza.

È un viaggio tra spunti creativi ed esistenziali per testimoniare il valore dell’inclusione quello proposto da ‘Connecting diversity. La rete che fa la differenza perché non fa differenze’. l’evento organizzato oggi da Tim nell’ambito di 4Weeks4Inclusion, la più maratona interaziendale del nostro Paese dedicata all’inclusione che coinvolge oltre 200 imprese fino al 22 novembre.

Undici storie di resilienza, coraggio, determinazione, inclusione raccontate insieme a Giampaolo Colletti tra passato, presente e futuro, tra Roma e la sede dell’Archivio Storico Tim di Torino. I protagonisti sono oggi top influencer. Come Angelica Massera, attrice e influencer con centinaia di migliaia di follower che seguono il suo storytelling ironico sull’essere mamma, donna, compagna; o Paolo Camilli, attore, regista, creator, definito il genio comico di Instagram. Cris Brave è invece il rapper con disabilità che ha cantato anche con Fedez; Alice Bush, l’imprenditrice digitale fondatrice di “Ritualmente”.

Francesca De Gottardo è fondatrice di una b-corp che, con 10 sarte africane, crea abiti e accessori in tessuti africani dal design italiano. Momo & Raissa sono la coppia multietnica con profilo di coppia comune, autori di “Di mondi diversi e anime affini” edito da De Agostini; Rossella Fiorani è nata con una patologia rara che l’ha privata delle dita di mani e piedi, ma arrivata nel 2017 alla finale di Miss Italia. Valentina Perniciario è fondatrice della pagina “Sirio e i Tetrabondi” in cui racconta il suo viaggio dalla nascita di Sirio, colpito da “morte in culla”; Francesco Cicconetti è un ragazzo transgender che racconta la sua transizione da donna a uomo e premiato ai Diversity Media Awards 2021 come “best creator”. Muriel è la giovanissima attivista Lgbtq+ e rappresentante body positive. Infine Nadia Lauricella: senza braccia e con la colonna vertebrale distorta, racconta su tik tok la sua malattia rara con sfide e video divertenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati