PRIMO PIANO

Desi 2021: l’Italia sale di cinque posizioni ma resta lo “scoglio” competenze digitali

Il nostro Paese passa dal 25° al 20° posto, merito soprattutto dell’integrazione delle tecnologie nei processi produttivi: imprese bene su cloud e intelligenza artificiale. E-skill in lieve miglioramento ma non basta. Rallenta il roll out della fibra. Servizi pubblici online ancora poco usati. Vestager: “Sprint dal Recovery Plan”

Pubblicato il 12 Nov 2021

desi

L’Italia al 20° posto dell’indice dell’indice di digitalizzazione dell’economia e della società (Desi), salendo dal 25° rilevato nell’edizione 2020. Sul podio Danimarca, Finlandia e Svezia; in coda Grecia, Bulgaria e Romania.

Nel corso del 2020 il Paese ha compiuto alcuni progressi in termini sia di copertura che di diffusione  delle reti di connettività, con un aumento particolarmente significativo della diffusione dei servizi di  connettività che offrono velocità di almeno 1 Gbps.

Tuttavia il ritmo di dispiegamento della fibra è rallentato tra il 2019 e il 2020 e sono necessari ulteriori sforzi per aumentare la copertura delle reti ad altissima capacità e del 5G e per incoraggiarne la diffusione. Elementi che fanno sì, che sul fronte connettività, il Paese si collochi in 23esima posizione.

Male le competenze digitali. L’Italia è significativamente in ritardo rispetto ad altri paesi dell’Ue sulle e-skill (25° posto), registrando, rispetto alla media, livelli di competenze digitali di base e avanzate molto bassi.  La percentuale di utenti online italiani che utilizzano servizi di amministrazione online (e-government)  è aumentata dal 30 % nel 2019 al 36 % nel 2020, ma è ancora nettamente al di sotto della media Ue.  Anche l’uso dei fascicoli sanitari elettronici da parte dei cittadini e degli operatori sanitari rimane  disomogeneo su base regionale.

Meglio sul fronte dell’integrazione delle tecnologie digitali dove agganciamo la decima poisizione. La maggior parte delle piccole e medie imprese italiane (il 69 %) ha raggiunto almeno un livello base  di intensità digitale, una percentuale ben al di sopra della media Ue (60 %). Inoltre le imprese fanno registrare ottimi risultati nell’uso della fatturazione elettronica, sebbene permangano lacune nell’uso di tecnologie quali i big data e l’intelligenza artificiale, nonché nella diffusione del commercio elettronico.

Bruxelles prevede però che le riforme previste dal piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr) daranno un ulteriore impulso alla digitalizzazione dei servizi e alla modernizzazione della pubblica amministrazione in tutto il paese. “Il Pnrr – si legge nel documento – prevede una tabella di marcia ambiziosa, con riforme e  investimenti relativi a tutti gli aspetti del Desi. Per superare i ritardi e colmare il divario tra l’Italia e gli altri paesi dell’Ue sono necessari sforzi costanti  e un approccio integrato alle politiche in materia di capitale umano, innovazione e competitività delle  imprese. Una robusta attuazione delle iniziative intraprese negli ultimi anni e delle misure previste dal  piano per la ripresa e la resilienza può rappresentare un importante cambiamento di passo e  un’opportunità per promuovere la digitalizzazione in tutto il paese”.

“Il messaggio dell’indice di quest’anno è positivo – commenta la vicepresidente con delega al Digitale,  Margrethe Vestager – Tutti i paesi dell’Ue hanno compiuto progressi nel diventare più digitali e più competitivi, ma si può fare di più. Stiamo lavorando con gli Stati membri per garantire che gli investimenti chiave vengano effettuati tramite il Recovery and Resilience Facility per offrire le migliori opportunità digitali a tutti i cittadini e le imprese”.

Per il commissario al Mercato interno, Thierry Breton “avere fissato gli obiettivi per il 2030 è stato un passo importante, ma ora dobbiamo realizzarli. Il Desi di oggi mostra progressi, ma anche i comparti dove dobbiamo migliorare collettivamente per garantire che i cittadini e le imprese europee, in particolare le Pmi, possano accedere e utilizzare tecnologie all’avanguardia che renderanno la loro vita migliore, più sicura e più verde”.

Connettività

Con un punteggio complessivo pari a 42,4, l’Italia si colloca al 23º posto in termini di connettività tra gli Stati membri dell’Ue mentre lo scorso anno eravamo al 17°. Il 61 % delle famiglie è abbonato alla banda larga fissa, un dato leggermente inferiore alla media Ue (77 %). La percentuale di famiglie che disponevano di una velocità di almeno  100 Mbps ha continuato a crescere, passando dal 22 % nel 2019 al 28 % nel 2020, il che pone tuttavia  il paese al di sotto della media del 34 %. Il 3,6 % delle famiglie disponeva di una velocità di almeno 1 Gbps nel 2020: un notevole aumento rispetto al 2019 e una percentuale che pone l’Italia al di sopra  della media Ue per questo indicatore. Per quanto riguarda la copertura della banda larga veloce Nga, la percentuale di famiglie incluse è del 93 %, al di sopra della media Ue pari all’87 %.

In materia di  copertura della rete fissa ad altissima capacità, nel 2020 la percentuale di famiglie coperte era del  34 %, un aumento di quattro punti percentuali rispetto al 2019, ma ancora notevolmente al di sotto  della media Ue del 59 %.

La copertura Fttp riguardava il 33,7 % delle famiglie (in aumento rispetto al 30 % del 2019), con un incremento che va quasi di pari passo con la media Ue (42,5 % nel 2020, in aumento rispetto al 37,5 % dell’anno precedente). Solo l’8 % delle zone abitate è coperto dal 5G, un  dato inferiore alla media Ue del 14 %, nonostante il tasso relativamente elevato di preparazione al 5G (60%).

Per quanto riguarda l’indice dei prezzi della banda larga, il punteggio dell’Italia pari a 74 è  rimasto invariato tra il 2019 e il 2020 e si conferma superiore alla media Ue.

La copertura 5G è dell’8% a fronte del 14% della media Ue.

In Italia, i diritti d’uso dello spettro nelle bande pioniere 5G -vale a dire le bande 700 MHz, 3,6 GHz e  26 GHz – sono stati concessi entro il 2018, rileva il Desi. Tuttavia, non tutte le bande sono disponibili: i 700 MHz non  saranno disponibili fino al 1° luglio 2022. I decreti legge “Cura Italia” e “Semplificazioni 2021”  prevedono misure volte ad aumentare la copertura 5G. I decreti impongono, in particolare, limitazioni  al potere di veto alla posa di antenne da parte degli enti locali. I limiti delle emissioni elettromagnetiche sono di 6 V/m e 0,1 Watt/m2, inferiori ai massimali indicati nella raccomandazione del Consiglio Ue.

Competenze digitali

L’Italia si colloca al 25º posto su 27 paesi dell’Ue (lo scorso anno eravamo ultimi). Solo il 42 % delle persone di età compresa tra i 16 e i 74 anni possiede perlomeno competenze digitali di base  (56 % nell’Ue) e solo il 22 % dispone di competenze digitali superiori a quelle di base (31 % nell’Ue). La  percentuale di specialisti Ict in Italia è pari al 3,6 % dell’occupazione totale, ancora al di sotto della media Ue (4,3 %). Solo l’1,3 % dei laureati italiani sceglie discipline Ict, un dato ben al di sotto della  media Ue.

Le prestazioni dell’Italia sono più vicine alla media Ue per quanto riguarda invece gli
specialisti Ict di sesso femminile, che rappresentano il 16 % degli specialisti Ict (la media Ue è del  19 %). Solo il 15 % delle imprese italiane eroga ai propri dipendenti formazione in materia di Ict, cinque punti percentuali al di sotto della media Ue.

Bruxelles ha però apprezzato gli sforzi che il Paese sta facendo per risalire la classifica, a cominciare dal varo della Strategia nazionale per le competenze digitali.

“L’Italia deve far fronte a notevoli carenze nelle competenze digitali di base e avanzate,  che rischiano di tradursi nell’esclusione digitale di una parte significativa della popolazione e di limitare  la capacità di innovazione delle imprese – spiega la commissione – La Strategia Nazionale per le Competenze Digitali rappresenta  un risultato importante e un’opportunità per colmare questo divario. È fondamentale porre  maggiormente l’accento sul capitale umano e proseguire gli sforzi in materia di istruzione,  riqualificazione e miglioramento delle competenze e formazione sul posto di lavoro in settori ad alta  intensità tecnologica”.

Servizi pubblici digitali

L’Italia si colloca al 18º posto nell’Ue per quanto riguarda i servizi pubblici digitali. Nonostante i miglioramenti registrati, l’uso dei servizi pubblici digitali rimane relativamente basso. La percentuale di utenti online italiani che ricorre a servizi di e-government è passata dal 30 % nel 2019 al 36 % nel 2020. Pur trattandosi di un notevole aumento, rimane ben al di sotto della media Ue del 64 %. L’Italia ottiene risultati migliori rispetto all’Ue per quanto riguarda l’offerta di servizi pubblici digitali per le  imprese e i dati aperti. Tuttavia, si colloca al di sotto della media Ue in termini di offerta di servizi  pubblici digitali per i cittadini e disponibilità di moduli precompilati.

“Nel complesso, l’Italia ha continuato a migliorare i servizi pubblici digitali per i cittadini e le imprese – si puntualizza –  Si prevede che le iniziative legislative intraprese promuovano l’adozione di piattaforme abilitanti da parte di tutte le amministrazioni pubbliche, comprese quelle locali. La piena diffusione dell’app IO,  combinata con il rafforzamento delle competenze digitali tra la popolazione, potrebbe anche  contribuire a un graduale aumento dell’adozione dei servizi pubblici digitali da parte di cittadini e  imprese. Gli sforzi di semplificazione, i provvedimenti volti a garantire l’interoperabilità e lo sviluppo  di capacità nella pubblica amministrazione sono tutte importanti misure complementari perpromuovere e rafforzare la digitalizzazione della pubblica amministrazione e dei servizi pubblici”.

Integrazione delle tecnologie digitali

Sul fronte integrazione tecnologie digitali l’Italia fa bene, agganciando la decima posizione. La  maggior parte delle Pmi italiane ha un livello di intensità digitale almeno di base (69 %, ben al di sopra della media Ue del 60 %). Le imprese italiane fanno registrare ottimi risultati nell’uso della fatturazione elettronica: il 95 % di esse la utilizza, un dato quasi tre volte superiore alla media Ue e frutto di interventi legislativi tra il 2014 e il 2019. Dal 2018 al 2020 la percentuale di imprese che utilizzano  servizi cloud è aumentata notevolmente, raggiungendo il 38 % (rispetto al 15 % del 2018).

Le prestazioni dell’Italia restano deboli in altre aree. L’uso dei big data è basso (sono utilizzati dal 9 %  delle imprese italiane rispetto a una media Ue del 14 %), come pure l’uso di tecnologie basate  sull’intelligenza artificiale (18 % delle imprese italiane, mentre la media Ue è del 25 %). Anche la  diffusione del commercio elettronico e l’uso delle Ict per la sostenibilità ambientale sono al di sotto  della media Ue.

 I commenti

“Il passo avanti dell’Italia dal 25° al 20° posto della graduatoria generale dell’Indice Desi 2021, il primo dopo diversi anni, premia gli sforzi che stiamo facendo nel processo di digitalizzazione del Paese – commenta la sottosegretaria allo Sviluppo economico Anna Ascani – Si tratta di una sfida impegnativa, sostenuta dal Pnrr, che non riguarda solo le infrastrutture: il nostro spirito è quello di mettere sempre al centro le persone. Su questo aspetto voglio sottolineare i progressi registrati nell’ambito delle competenze digitali, migliorando di tre posizioni rispetto allo scorso anno. L’Italia avanza: crescono digitalizzazione e competenze, abbiamo finalmente iniziato a risalire la classifica, ma rimane ancora molto da fare.”

“Le 12 posizioni guadagnate nel campo dell’integrazione delle tecnologie digitali, con un punteggio Paese al di sopra di quello europeo, dimostrano gli sforzi che abbiamo sostenuto, e che stiamo ancora affrontando, affinchè il sistema Italia si avvalga di tutte le tecnologie a disposizione: il Cloud, ad esempio, registra un livello di adozione da parte delle imprese pari al 38%, in evidente crescita rispetto al 15% del Desi 2020.”

“L’indice Desi 2021 ci dice però che dobbiamo fare di più per quanto riguarda la connettività, che registra ancora ritardi – siamo al 23° posto – come ad esempio negli indicatori relativi alla copertura 5G (8% rispetto al 14% della media U). Su questo versante stiamo dando un impulso significativo grazie all’attuazione della Strategia per la Banda Ultralarga, attraverso il completamento del Piano Aree Bianche e l’avvio di interventi come Italia a 1 Giga e Italia 5G” – continua la Sottosegretaria Ascani – “Bisogna fare di più anche sulla formazione Ict fornita dalle imprese. In questa direzione contiamo di raggiungere risultati concreti grazie al Piano Transizione 4.0 che mette a disposizione delle imprese gli strumenti necessari per migliorare l’acquisizione e la valorizzazione di profili qualificati, necessari ad incrementare la produttività e la competitività del sistema produttivo, attraverso l’implementazione di tecnologie volte ad innovare i processi aziendali e di filiera”.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati