L'INTERVISTA

Carli (VMware): “È l’ora del cloud logico”

Parla il general manager Emea: “Dare più flessibilità alla nuvola per tagliare drasticamente i costi dell’informatica”

Pubblicato il 19 Ott 2012

«Proporre meri prodotti cloud non differenzia più. La differenza sta nell’essere diventati da fornitori di virtualizzazione a propositori di soluzioni informatiche che si appoggiano su livelli di logica al di sopra dell’infrastruttura fisica. È quello che abbiamo chiamato software defined datacenter», spiega Maurizio Carli, un manager italiano che lavora a Londra come general manager Emea di VMware.
In che cosa si differenzia un datacenter “logico” dai normali datacenter in cloud?
Si differenzia per il fatto che consente una drastica riduzione dei costi complessivi dell’informatica e non solo dello storage. E questo non è poco quando da un quinquennio che la parola d’ordine numero uno delle aziende è la riduzione dei costi. Le nostre soluzioni, proprio perché basate su software piuttosto che su hardware, consentono molto più di altre di fare risparmiare alle aziende spazi, condizionamento, energia, server, manutenzione e così via.
Non mi dica che è solo un vantaggio di costi.
No, ma si tratta di un vantaggio molto importante, viste le problematiche di cash flow che assillano le aziende. Tuttavia, proprio in tempi di crisi non basta ridurre i costi per recuperare competitività. Vanno cambiati anche i processi. L’infrastruttura IT deve saper accompagnare l’innovazione, l’agilità, la flessibilità, il time to market delle aziende. Quando parliamo di soluzioni “logiche” intendiamo proprio questo: rendere più facile e più produttivo, in ambienti cloud, l’automazione e il management dell’informatica. Ad esempio, le applicazioni tradizionali richiedono settimane, a volte mesi per essere implementate. Se interveniamo con strumenti come il software defined datacenter possiamo raggiungere gli stessi risultati in ore, se non addirittura in minuti in un prossimo futuro. Si tratta di un forte risparmio di tempi ma anche di risorse interne che possono essere impegnate in modo più produttivo.
Faccia qualche esempio.
Uno, che riguarda proprio l’Italia. Hertz ha uffici piccoli e sparsi un po’ ovunque. Ma la domanda di noleggio è molto variabile, addirittura stagionale, in particolare nelle località turistiche. Abbiamo consolidato il loro datacenter a livello centrale, virtualizzando i desktop delle varie sedi. Il risultato è stato un sensibile taglio dei costi, ma anche una maggiore agilità nello smistamento del parco macchine così da far fronte con maggiore flessibilità ed efficacia alle esigenze dei clienti.
L’Italia è un Paese di Pmi.
Intanto, non mancano le grandi aziende dove la nostra presenza è molto significativa: quasi tutte le società del Mib30 sono nostre clienti. Non offriamo soluzioni verticali ma prodotti che si adattano bene ai più diversi settori e possono tranquillamente essere adottati anche dalle aziende di minore dimensione tra cui, del resto, contiamo anche in Italia numerosi clienti. Non le raggiungiamo direttamente, ma attraverso nostri distributori: due o tre per Paese. Si affiancano ai nostri partner globali come Ibm, Hp, Dell, Emc, Cisco. Una distribuzione fra grandi clienti e medio-piccoli simile all’Italia la osserviamo anche in Europa, dove il nostro fatturato viene per metà dall’enterprise e per metà dal general business.
L’Italia soffre la crisi più di altri.
È vero, non VMwarer. Nel mercato italiano siamo in crescita così come in Europa. Certo, non siamo in un contesto facile, Non aiuta l’incertezza politica ed economica che frena o ritarda le decisioni di investimento delle aziende che operano sul mercato italiano.
Da dove avete le maggiori soddisfazioni in Europa?
La Russia cresce molto ed abbiamo grandi aspettative per il prossimo futuro. Si tratta di un mercato ancora vergine per soluzioni cloud come le nostre. La Russia è un mercato esplosivo.
E a livello globale?
Cresciamo anche a livello mondo. Nel 2011 abbiamo fatturato globalmente 3,8 miliardi di dollari. A fine anno saremo a 4,5 miliardi. Abbiamo una capitalizzazione di Borsa paragonabile a quella di Telecom Italia e Fiat assieme. Quello del cloud logico è un processo irreversibile. In passato, per le loro esigenze di energia le industrie si costruivano e gestivano le centrali elettriche in proprio. Adesso comprano l’energia che gli serve sul mercato. Succederà lo stesso anche per l’informatica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati