STRATEGIE

Chip, von der Leyen: “Puntiamo al raddoppio della quota di mercato europea entro il 2030”

La presidente della Commissione europea: “Il target è il 20% ma serve un maggiore coordinamento nella ricerca per aumentare la capacità produttiva e abbattere la dipendenza dai Paesi asiatici”

Pubblicato il 16 Nov 2021

ursula von der leyen1

“Il nostro obiettivo è raddoppiare la sua quota di mercato nei chip entro il 2030, anche nei chip più innovativi. Ciò significa raggiungere il 20% della quota di mercato globale. Oggi siamo al 10%. E l’Europa ha le carte in regola per arrivarci. Asml lo dimostra”. Lo ha detto la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen visitando, con i commissari Margrethe Vestager e Thierry Breton e il premier Mark Rutte, l’azienda Advanced Semiconductor Materials Lithography (Asml) a Eindhoven. “L’azienda è un gigante del settore in Europa” e “avrà un ruolo importante nei nostri sforzi per rendere l’Europa più competitiva e più sovrana nel settore tecnologico. E’ l’obiettivo dell’European Chips Act, che proporremo nella prima parte del prossimo anno”, ha detto von der Leyen.

“Per avere successo, dobbiamo lavorare insieme” perché “l’intero settore trarrà vantaggio da un maggiore coordinamento e dall’unione delle forze”, ha sottolineato. “In primo luogo, abbiamo bisogno di un maggiore coordinamento tra le attività di ricerca in questo settore. E dobbiamo far corrispondere la ricerca alle esigenze dell’industria”.

In secondo luogo, dobbiamo migliorare nella progettazione dei chip e terzo, dobbiamo aumentare la capacità di produzione dei chip” e, “quarto, abbiamo bisogno di una maggiore cooperazione con l’industria, che svilupperà nuovi prodotti europei che utilizzeranno chip all’avanguardia”, ha evidenziato von der Leyen. La presidente ha infine sottolineato che l’aumento della produzione europea di chip “è positivo per l’Europa” perché significa “una minore dipendenza da alcuni paesi dell’Asia orientale” e anche “per il mondo, poiché significa catene di approvvigionamento più diversificate”.

Inoltre, “l’Ue nei prossimi anni investirà notevolmente nel settore digitale. Fino a 200 miliardi di euro dal nostro Piano di ripresa Next Generation Eu finanzieranno gli sviluppi in questo settore”, ha concluso von der Leyen.

Economia digitale, le voci del bilancio Ue 2022

Il Consiglio dell’Ue ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo sul bilancio dell’Ue per il 2022, fissando gli impegni totali a 169.515,8 milioni di euro e i pagamenti a 170.603,3 milioni di euro. Il bilancio del prossimo anno riflette fortemente le principali priorità dell’Ue: ripresa economica, lotta ai cambiamenti climatici e transizione verde e digitale.

Nel dettaglio si tratta 12,2 miliardi di euro per Horizon Europe, per sostenere la ricerca dell’Ue in settori quali salute, digitale, industria, spazio, clima, energia e mobilità; e 613,5 milioni di euro per il Programma per il mercato unico, a sostegno della competitività e delle Pmi, anche nel settore del turismo; 839,7 milioni di euro per il programma Eu4Health per sostenere l’Unione della sanità dell’Ue e fornire una risposta globale alle esigenze sanitarie dei cittadini europei; 1,2 miliardi di euro nell’ambito del Fondo per una transizione giusta per garantire che la transizione verso la neutralità climatica funzioni per tutti e 755,5 milioni di euro nell’ambito del programma Life per sostenere l’ambiente e l’azione per il clima; 2,8 miliardi di euro per il meccanismo per collegare l’Europa per un’infrastruttura di trasporto aggiornata e ad alte prestazioni per facilitare i collegamenti transfrontalieri; 3,4 miliardi di euro per Erasmus+ da investire nei giovani, nonché 406 milioni di euro per i settori culturali e creativi attraverso il programma Europa creativa.

Lascia inoltre risorse sufficienti nell’ambito dei massimali di spesa del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 per consentire all’Ue di reagire a esigenze imprevedibili. Lo comunica il Consiglio in una nota. Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno ora 14 giorni per approvare il progetto comune. Il Consiglio dovrebbe approvarlo il 23 novembre e il Parlamento il 25/26 novembre.

Il ministro sloveno Délégué per i negoziati sul bilancio dell’Ue Irena Drmaž, ha dichiarato: “Oggi abbiamo raggiunto un accordo ben equilibrato, che è un’ottima notizia per i cittadini. Il bilancio dell’Ue del prossimo anno dedica risorse sufficienti alle nostre priorità e allo stesso tempo garantisce uno spazio fiscale sufficiente per circostanze impreviste. I finanziamenti che abbiamo concordato oggi sosterranno la ripresa in corso e sostenere con forza i nostri obiettivi climatici e digitali. Lungo questo percorso, il bilancio 2022 sarà integrato dai fondi Ue di nuova generazione. Garantire che un bilancio correttamente funzionante per il prossimo anno sia concordato in tempo e che i contribuenti ricevano il miglior rapporto qualità-prezzo possibile per il proprio denaro è stata una priorità per la Presidenza slovena del Consiglio. Insieme al Parlamento e alla Commissione, abbiamo lavorato a lungo e duramente per arrivare al traguardo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati