GREEN TECH

Innovazione sostenibile, Engineering accelera. Ibarra: “Digitale a tutela dell’ambiente”

Pubblicata l’ottava edizione del Bilancio di Responsabilità Sociale di Impresa. Il Ceo su Cop26: “Aziende tecnologiche hanno grande responsabilità per dare esecuzione agli accordi presi”

Pubblicato il 16 Nov 2021

Schermata 2021-11-16 alle 16.35.36

“E’ evidente che la prossima sfida tecnologica riguarda lo sviluppo di soluzioni di contrasto al climate change. Tutti dovranno dare il loro contributo per dare esecuzione agli accordi presi e per anticipare quelli non ancora raggiunti”. Lo dice il Ceo di Engineering Maximo Ibarra a chiusura dei lavori di Cop26, riaffermando in questo modo gli obiettivi del gruppo ribaditi nell’ottava edizione del Bilancio di Responsabilità Sociale di Impresa. Le iniziative e i progetti riportati nel bilancio, si legge in una nota, “evidenziano la già chiara convergenza tra il core business del gruppo e la definizione di un mondo più sostenibile e inclusivo, ma l’impegno è destinato a crescere significativamente”.

Engineering: verso una tecnologia “semplice”

La società punta a rendere la tecnologia semplice, “mettendola al servizio dei cittadini, delle comunità e delle aziende per una società più inclusiva e per un sistema economico che possa crescere mantenendo la competitività ma salvaguardando e migliorando al contempo la sostenibilità ambientale”.

Il Bilancio di Responsabilità Sociale di Impresa di Engineering si chiude in un momento in cui sono ancora più urgenti riflessioni e serie prese di posizione da parte di tutti e in particolare di chi è impegnato nello sviluppo di strumenti e soluzioni tecnologiche che possono essere una leva esponenziale di accelerazione.

“A Glasgow il Presidente Draghi ha evidenziato la centralità delle tecnologie innovative per la cattura del carbonio – spiega Ibarra -, incoraggiando così indirettamente le aziende tecnologiche ad incrementare l’impegno nella trasformazione ambientale. Cop26 è stato certamente per noi un evento di forte ispirazione, è un nostro dovere assumere responsabilità e impegni ancora più forti per dare esecuzione agli accordi presi e per accelerare quelli non ancora raggiunti”.

La digital transformation, rappresenta per il fruppo “il principale strumento di abilitazione degli obiettivi di sostenibilità”. L’azienda supporta la creazione di ecosistemi digitali disegnati per far incontrare le esigenze del business con le opportunità della tecnologia nel segno della responsabilità sociale, dell’inclusività e della sostenibilità economica e ambientale. Ecosistemi che abilitano soluzioni per una Cittadinanza Digitale per migliorare la vita del cittadino, il suo rapporto con le Istituzioni e il territorio; per una Mobilità sempre più attenta all’ambiente; per un uso sostenibile delle risorse energetiche; per un Wellbeing che tutela la qualità della vita e la salute delle persone; per un sistema finanziario rimodulato su valori come l’inclusività e la sostenibilità.

Il Bilancio di Responsabilità Sociale

Il documento rendiconta secondo i 3 parametri Esg (Environmental, Social, Governance) di valutazione delle performance e di sostenibilità la strategia e le numerose iniziative con cui l’azienda dimostra attenzione all’ambiente, alla dimensione sociale e alla gestione etica. Impegni e obiettivi seri e destinati ad essere monitorati e misurati nel tempo, come impongono l’adesione di Engineering al Global Compact dell’Onu e la sottoscrizione dei suoi princìpi in materia di diritti umani, standard di lavoro, lotta alla corruzione e pratiche ambientali; l’ingresso nella community Open-es; l’avvio del percorso per la Certificazione Etica SA8000; la partecipazione agli assessment sulle performance Csr come il Cdp (ex Carbon Disclosure Project) per il miglioramento dell’impatto ambientale e l’associazione a Valore D per la valorizzazione delle diversità e il superamento del gender gap.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati