Aziende, nuovo primato di Vista. Resa dei conti in autunno

Su un desktop aziendale su otto gira Windows Vista, Mac Os X prova a batterlo. Ma la brusca inversione di tendenza è attesa per l’autunno quando verranno lanciati Windows 7 e Snow Leopard

Pubblicato il 24 Lug 2009

Su un desktop aziendale su otto gira il criticato sistema operativo
Windows Vista di Microsoft lanciato 28 mesi fa. A dirlo il rapporto
di Forrester Research, secondo il quale anche il Mac OS X di Apple
ha fatto passi avanti negli ultimi mesi, in parte ai danni di
Windows Xp, che però domina ancora largamente la scena nelle
installazioni sui personal computer aziendali. Tendenza, questa –
secondo le previsioni di Forrester – destinata ad una drastica
inversione fin dall’autunno, quando sono previsti i rilasci sia
di Windows 7, sia di Mac OS X 10.6, meglio conosciuto come Snow
Leopard.

Nello specifico secondo la società d’analisi alla fine di marzo
2009 Vista è salito all'11,9%, rispetto al 7,3% che aveva
raggiunto nel luglio 2008. “La sua crescita nelle aziende
all'inizio è stata molto lenta, come per tutte le precedenti
versioni di Windows, ma ora è regolare e sicura”, scrive
l'analista di Forrester Research Benjamin Gray. I dati del
rapporto sembrano confermare una precedente analisi di Forrester
secondo cui, nonostante la cattiva reputazione di Vista, gli IT
manager europei e nord-americani stanno lentamente acquisendo
fiducia nel sistema operativo di Microsoft. “Le aziende che hanno
adottato o stanno adottando Vista come standard sono confortate dal
fatto che questo investimento si ripagherà grazie alla forte
compatibilità con Windows 7”. Nel complesso, Windows continua a
detenere una quota praticamente monopolistica dei desktop
aziendali, il 96,2%, anche se in leggerissimo calo rispetto al
96,8% del luglio 2008. La parte del leone, come accennato, è
ancora di Xp, con una quota dell'86%. “È un OS che non se ne
vuole andare – scrive Gray -, nonostante i segni di un'età
ormai molto avanzata”.

Benché l'uso di Xp continui lentamente a diminuire, Forrester
si aspetta che la maggior parte dei suoi clienti continuerà ad
usarlo finché si sente pronta a passare direttamente a Windows 7.
“E questo nonostante la Sp2 di Xp sia già entrata nella fase di
extended support, e nonostante la Sp3 ci entrerà tra esattamente
un anno”. Quanto a Mac OS X, la sua quota sui desktop aziendali
è salita al 3,6%, rispetto al 2,7% del luglio 2008. “Questa
crescita è già impressionante di per sé, figuriamoci se Apple si
decidesse a definire una strategia per il mercato aziendale, cosa
che sembra proprio non aver intenzione di fare”, sottolinea Gray.
Il report – che si basa su un campione di 85.000 personal
computer desktop in 2.600 aziende – oltretutto rimarca che la quota
del Mac OS è sottostimata, perché i non pochi Mac che durante le
ore di lavoro utilizzano Xp in modalità di virtualizzazione, nelle
statistiche sono contati come macchine Windows. “Al momento molte
aziende sono in una fase di stand-by, in attesa del rilascio di
Windows 7 e di Snow Leopard: ci aspettiamo che le grandi aziende
inizieranno a implementare Windows 7 tra la fine del 2010 e
l'inizio del 2011, e molti di questi progetti saranno 'big
bang', perché sono numerose le imprese che hanno sospeso gli
aggiornamenti del software a causa delle recessione
economica”.

Oltre ai dati la società d’analisi dà anche qualche curiosità,
come il fatto che Windows 2000 detiene ancora una quota
dell'1,2%, mentre altre versioni non specificate di Windows
rappresentano un altro 1%. Per quanto riguarda Linux, invece, il
sistema operatore open source dimostra ulteriormente di non essere
riuscito a conquistare nemmeno marginalmente il mercato aziendale:
la sua quota, in costante calo, è scesa allo 0,1%, “anche se –
conclude Gray – ora ha qualche speranza in più grazie ai thin
client e ai netbook”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati