Per CA ricavi in crescita del 4% nel primo trimestre 2010

Swainson (Ceo di CA): ” I risultati sono la prova della capacità dell’azienda di espandere i ricavi al netto degli effetti del cambio”

Pubblicato il 24 Lug 2009

CA chiude in bellezza il primo trimestre 2010. Al netto delle
oscillazioni l’azienda specializzata nello sviluppo di software
per la gestione dell’IT fa registrare l’Eps  extra-Gaap in
crescita del 14%, con un aumento apparente del 5% mentre l’Eps
Gaap aumenta del 6% al netto delle variazioni sul cambio, pur
esibendo un valore apparentemente costante. In crescita del 4%
anche i ricavi al netto delle oscillazioni valutarie. Le ottime
capacità esecutive fanno salire di 3 punti il margine
operativo.

"I risultati del primo trimestre sono una prova evidente della
capacità di CA di espandere i ricavi al netto degli effetti del
cambio – ha dichiarato John Swainson, Ceo di CA -. Grazie
all'effetto traino degli introiti nord-americani e ai
miglioramenti nella struttura dei costi che ci hanno fruttato un
incremento di 3 punti percentuali nel margine operativo, siamo
riusciti a realizzare una crescita a doppia cifra nell'utile
extra-GAAP per azione non diluita al netto delle oscillazioni
valutarie". Nel presentare i dati
Swainson ha spiegato che l'avvento di nuove tecnologie come la
virtualizzazione e il cloud computing schiude nuove opportunità
per CA.

"Le aziende stanno cambiando il modo di vedere l'IT – ha
specificato -. CA si trova in una posizione davvero unica per far
sì che i clienti possano trarre il massimo dagli ambienti IT senza
rinunciare ad accogliere le nuove tecnologie emergenti in modo
efficiente, efficace e sicuro: nessun'altra società di
software per la gestione dell'IT è posizionata meglio di CA
per affrontare adeguatamente questa sfida".
Nel primo trimestre le spese complessive, al lordo di interessi e
imposte, sono state pari a 725 milioni di dollari – immutate al
netto delle oscillazioni valutarie e con un calo apparente del 7%.
Nel primo trimestre, l'utile operativo Gaap, al lordo di
interessi e imposte, è stato pari a 325 milioni di dollari, con un
aumento del 13% al netto della variazione dei cambi (+6% come
valore dichiarato). CA ha registrato un margine operativo Gaap del
31%, con un miglioramento di 3 punti percentuali rispetto allo
stesso periodo dell'esercizio precedente.

Su base extra-Gaap (escludendo oneri di ristrutturazione,
ammortamento di software e beni intangibili acquistati e altre
spese, utili e perdite sulla copertura dell'utile operativo
relativo a periodi futuri, ma includendo utile e perdite sulla
copertura dell'utile operativo che matura nel trimestre), nel
primo trimestre l'azienda ha dichiarato spese d'esercizio
per 688 milioni di dollari, con un valore costante al netto della
variazione dei cambi e con un calo apparente dell'8%.
L'utile operativo extra-Gaap, al lordo di interessi e imposte,
è stato di 362 milioni di dollari, con un aumento di 12% al netto
della variazione dei cambi (+6% come valore dichiarato). Nel primo
trimestre l'azienda ha registrato un margine operativo
extra-Gaap del 34%, con un miglioramento di 3 punti base rispetto
al primo trimestre dell'esercizio 2009.
Nel primo trimestre dell'esercizio 2010, CA ha dichiarato un
reddito operativo di 262 milioni di dollari, comprendente anche
un'operazione in contanti dal valore superiore a 100 milioni di
dollari. Anche il cash flow operativo è stato influenzato
positivamente da una riduzione degli esborsi e degli oneri di
ristrutturazione.

Al 30 giugno 2009, il saldo totale della liquidità, degli
equivalenti in moneta liquida e dei titoli negoziabili di CA era
pari a 2,979 miliardi di dollari. Con 1,919 miliardi di dollari di
indebitamento residuo, l'azienda presenta una posizione
finanziaria netta di 1,060 miliardi di dollari. La società è
autorizzata a riacquistare fino a quasi 250 milioni di dollari
delle proprie azioni ordinarie ai sensi del programma di riacquisto
azionario già annunciato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati