IL SUMMIT CORCOM-DIGITAL360

Cloud, le sfide 2022 a Telco per l’Italia. Vi aspettiamo domani alle 11.00

A dibattito i protagonisti delle Tlc e delle tech company che stanno rilanciando gli investimenti anche e soprattutto in chiave di digital transformation. Faremo il punto sulle iniziative, i progetti e la roadmap del nuovo anno

Aggiornato il 13 Dic 2021

telcoperlitalia

È dedicata alla sfida cloud l’edizione di fine anno di Telco per l’Italia, l’evento di CorCom-Digital360 (PER ISCRIVERSI CLICCARE QUI).

Banda ultralarga fissa e mobile, data center ultra-performanti, tecnologie e applicativi di nuova generazione. Sono questi i pilastri portanti di una delle maggiori sfide del Governo Draghi: la digital transformation del Paese.

La partita riguarderà e coinvolgerà tutto il tessuto economico: dalle grandi industrie alle Pmi passando anche e soprattutto dalla Pubblica amministrazione su cui sono puntati i riflettori con l’obiettivo di spingere la rivoluzione digitale in chiave di erogazione di servizi innovativi, maggior efficienza e maggior competitività. In campo le risorse del Pnrr ma la vera leva è rappresentata dagli investimenti privati, quelli degli operatori di telecomunicazioni in sinergia con le big tech e le aziende dell’IT.

La partita italiana del cloud può rappresentare una opportunità importante anche per il settore delle Telecomunicazioni, sempre più importante per il futuro del paese ma al contempo sempre più dilaniato da guerre di prezzo che ne condizionano pesantemente i ricavi   – sottolinea Andrea Rangone, Presidente di Digital360 -. Occorre una presa di consapevolezza di tutti – vertici delle Telco, regolatori e politica – che quello delle telecomunicazioni è un settore strategico per il nostro paese e deve quindi essere sapientemente tutelato”.

“Per gli operatori di Tlc si aprono interessanti opportunità di business anche e soprattutto grazie ai progetti e ai servizi cloud-based e saranno sempre più fondamentali le partnership con gli attori chiave dell’ecosistema del cloud, dalle web company alle IT e Tech company – sottolinea Mila Fiordalisi, Direttore di CorCom -. L’Italia ha bisogno di accelerare in questa direzione per recuperare competitività e colmare i gap con le economie più avanzate”.

Come fare ad accelerare la roadmap? Quali le priorità? Quali le criticità sul cammino? Quali le soluzioni tecnologiche più promettenti?

Ne discutiamo il 14 dicembre dalle 11.00 alle 13.00 al nostro evento “digital”.  

PER ISCRIVERSI CLICCARE QUI

 

L’Italia alla sfida del cloud

14 dicembre dalle ore 11.00

 

 

Saluti e apertura dei lavori Mila Fiordalisi, Direttore CorCom

 

Andrea Rangone, presidente Digital360

Lo scenario di mercato e le sfide all’orizzonte

Francesco Bonfiglio, Chief Executive Officer Gaia-X Aisbl

Il cloud locomotiva della ripartenza: per l’Italia un ruolo da protagonista?

 

Parola d’ordine: ecosistema

Non c’è cloud senza digital transformation. Non c’è digital trasformation senza infrastrutture. Fondamentale il ruolo della filiera dell’Ict e dell’hi-tech per spingere i progetti e diffondere innovazione attraverso soluzioni all’avanguardia. L’Italia è pronta? Modera Mila Fiordalisi

 

  • Roberto Bussolotti, Regional Vice President Amdocs
  • Luca Cardone, Head of Product Marketing & Sales Operations Retelit
  • Alessandro Colonna, Enterprise Sales Director Dell Technologies Italia
  • Marcello Forti, Vice President Sales Southern Europe & Vodafone Global Sales Adva
  • Daniele Righi, Chief Innovation and Business Development Officer Linkem
  • Maurizio Sedita, BU Business & Consumer Sales Director WindTre

Telco e Ott, fronte comune per vincere la partita

Reti a banda ultralarga e piattaforme all’avanguardia: la convergenza è la chiave di volta. Dalla competition alla coopetition per lo sviluppo di iniziative a servizio del Sistema Paese: Modera Mila Fiordalisi

 

  • Fabio Cerone, Vp Managing Director Emea Telco Business unit Aws
  • Augusto Di Genova, Chief Enterprise Officer Fastweb
  • Marco Ferrauti, Italy Presales Director Zte Italia
  • Dario Lucatti, Telco Industry Client Director Microsoft Italia
  • Claudio Santoianni, Marketing & Corporate Affairs Nokia Italia
  • Paolo Vannuzzi, Head of Commercial Operations Noovle

 

 

 

Articolo originariamente pubblicato il 02 Dic 2021

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati