I FONDI

Space economy, l’Italia alla sfida Horizon Europe: sul piatto oltre 13 miliardi

Tre i bandi finora pubblicati dalla Ue nell’ambito del programma di ricerca 2021-2027 per un valore complessivo di 250 milioni. Focus su Copernicus, operazioni in-orbit e soluzioni per il trasporto

Pubblicato il 23 Nov 2021

space-spazio3

L’Italia “spaziale” alla sfida Horizon Europe. Il nostro Paese, dopo aver registrato ottime performance con ritorni del 13% nell’ambito del programma Horizon 202, si appresta a cogliere le opportunità del nuovo programma di ricerca europeo che copre i prossimi 7 anni (dal 2021 al 2027) e che può contare su un budget complessivo di oltre 86 miliardi di euro. Lo spazio è ricompreso nel Cluster 4 – Digital, Industry and Space – con una dotazione di 13,4 miliardi.

Un investimento consistente da parte dell’Europa e che si aggiunge ai 14,8 miliardi dell’EU Space Programme, di cui 9,1 mld per i programmi di navigazione satellitare Galileo e Egnos, 5,4 miliardi per Copernicus e 0,4 miliardi per Govsatcom/Ssa.

Le opportunità che si aprono per la filiera spaziale italiana con la pubblicazione delle prime call del Cluster 4 di Horizon Europe sono state al centro dell’evento di presentazione organizzato oggi dall’Agenzia spaziale italiana in collaborazione con Apre, a cui hanno partecipato Amalia Ercoli Finzi, delegata per l’Italia di Horizon 2020 – che fatto il punto sulla performance italiana nello scorso programma europeo – Fosca Giannotti nella delegazione italiana del comitato del Cluster 4 HE, Salvatore Pignataro (rappresentante permanente dell’Italia all’Unione europea e Space Attaché), Augusto Cramarossa (responsabile dell’Unità coordinamento area strategica dell’Agenzia spaziale italiana, coordinatore del Gruppo di lavoro ASI dedicato a HE, esperto nel comitato Cluster 4), Mats Ljungqvist in rappresentanza della Commissione europea.

“Nell’ambito di Horizon Europe l’Asi – ha ricordato Cramarossa – mantiene le relazioni con tutti gli attori della comunità spaziale italiana, nel 2014 (con l’avvio di Horizon 2020) ha creato un Gruppo nazionale di consultazione di cui fanno parte i principali enti pubblici di ricerca, le associazioni industriali (Aiad, Asas, Aipas), il Cluster tecnologico nazionale per l’Aerospazio e la Conferenza dei rettori (Crui) che contribuisce all’attività del Cluster 4 Programme Committee, e organizza eventi dedicati come quello di oggi”.

Gli investimenti europei nel Cluster 4 di Horizon Europe – 13,4 miliardi- puntano alla sovranità tecnologica europea nelle tecnologie abilitanti i processi produttivi, la Digitalizzazione e le tecnologie spaziali, lungo la catena del valore, al fine di favorire la sostenibilità dell’industria europea. Un ulteriore miliardo è stato poi stanziato per la nuova iniziativa della Commissione europea Cassini (Competitive Space Start-ups for INnovatIon) per aumentare la competitività delle piccole e medie Imprese (Pmi) nell’industria spaziale. Tre i bandi finora pubblicati nell’ambito del Cluster 4 in tema Spazio, tutti con scadenza 16 febbraio 2022, per perseguire l’autonomia nello sviluppo, dispiegamento e utilizzo di infrastrutture, servizi, applicazioni e dati basati sullo spazio.

Globalmente le tre call mettono a disposizione oltre 250 milioni di euro: 136,2 milioni per il bando aperto il 2 novembre (Call Horizon-CL4-2021-Space-01), 32,6 milioni per quello aperto il 28 ottobre (iniziativa congiunta di Euspa e Horizon, Call Horizon-Euspa-2021-Space-02) e 85,7 milioni per il terzo pubblicato il 2 novembre (Call Horizon-CL4-2022-Space-01).

Si va dallo space weather ai servizi di Copernicus, dalle operazioni in-orbit ai sistemi di propulsione dei lanciatori, a nuove soluzioni per il trasporto spaziale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati