IL CONTEST

Sanità digitale, tre startup italiane alle semifinali di Eit Health Catapult 

Recornea, Heaxel e Addax Biosciences superano la prima selezione del contest che assegna l’Audience Award Winner e visibilità alla Torre Nasdaq. In palio un programma di mentoring e finanziamento da 210mila euro

Pubblicato il 24 Nov 2021

health-medical-healthcare-health- salute – sanita

Sono Recornea, Heaxel e Addax Biosciences le tre startup italiane qualificate alle semifinali dell’Eit Health Catapult, la competizione europea riservata a soluzioni sanitarie innovative. In palio un programma di mentoring e fondi per 210mila euro.

Come funziona l’Eit Health Catapult

Il processo di selezione ha riguardato centinaia di candidature e ha individuato le 42 migliori startup nell’Unione europea, che coprono le tre aree di Biotech, MedTech e Digital Health. Le startup selezionate avranno la possibilità di accedere ad un mentoring intensivo di due giorni e potranno ottenere supporto per ottimizzare il loro modello di business. I team saranno affiancati da mentori e in occasione delle semifinali che si terranno online tra l’1 e il 3 dicembre, si presenteranno davanti ad una giuria di investitori che selezioneranno i finalisti della competizione: le 21 startup con le migliori idee di business saranno ammesse alla finale e i vincitori di ciascuna delle tre categorie riceveranno premi in denaro oltre ad ottenere l’accesso all’Eit Health Investor Network. Infine, il team che riuscirà ad aggiudicarsi l’Audience Award Winner sarà esposto alla Torre Nasdaq.

Un trampolino per la sanità innovativa in Italia

“L’Italia ha un grande potenziale in termini di start-up e il risultato ottenuto lo dimostra – dice Chiara Maiorino che rappresenta Eit Health in Italia -. L’impegno di Eit Health nel promuovere bandi di finanziamento e programmi di mentoring è costante ed è un’incredibile risorsa per lo sviluppo dell’ecosistema italiano nonché per l’innovazione del settore sanitario del Paese”.

Ecco chi sono le tre startup italiane

Heaxel: offre a medici e terapisti la possibilità di fornire una riabilitazione intensiva ai pazienti neurologici, consentendo il continuum delle cure dopo essere stati dimessi dall’ospedale. Heaxel ha ideato Icone, il primo robot autorizzato anche per l’uso extra-ospedaliero, che permette la creazione di una rete di robot connessi al cloud sul territorio, garantendo l’assistenza continua al paziente. Fondata nel 2018 da uno spin-off universitario, Heaxel ha raccolto finora 4 miliardi da VCs e punta ad ottenere 8 miliardi per lo scaleup.

Addax Biosciences: la startup propone di sostituire la formalina con il glyoxal acid free, un prodotto brevettato non tossico e non cancerogeno. La missione di Addax è la rimozione della formalina dagli ospedali e dai centri di ricerca di tutto il mondo e a raccogliere 1,5 miliardi.

Recornea: è nella fase pre-clinica di sviluppo di impianti per il trattamento delle malattie degli occhi. Il suo primo prodotto è un impianto di cornea a base di nitinolo per rimodellare le cornee deformate nelle persone che soffrono di cheratocono. La startup si rivolge ad un mercato del valore stimato di 400 milioni di dollari solo in Ue e Stati Uniti.

Gli obiettivi della competizione

Dal 2016 Eit Health Catapult ha supportato 231 aziende, di cui il 98% è ancora in attività. Più di 400 investitori e 3.000 professionisti del settore sanitario sono stati coinvolti nel programma. Il concorso è anche una grande opportunità per gli stakeholder del settore per conoscere un gruppo selezionato di start-up europee pronte a investire e desiderose di collaborare con partner esperti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati